Rallye Elba 2025

58° Rallye Elba 2025

Dal 2 al 3 maggio si svolgerà all’Isola d’Elba il 58° Rally Elba – Trofeo Città di Porto Azzurro, prima prova del Campionato IRC, valido per International Rally Cup, proponendo un percorso con soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.

92 equipaggi iscritti con ben 25 vetture di vertice (Rally2), cinque Nazioni rappresentate ed una nutrita presenza elbana, con 23 equipaggi.

Per informazioni percorso: www.rallyelba.com

Capoliveri Legend Cup 2025

E’ tra gli eventi più attesi del 2025, la Capoliveri Legend Cup, competizione di Mountain Bike che si svolgerà a Capoliveri  Sabato 10 e Domenica 11 Maggio sui bellissimi percorsi del Monte Calamita.

Due gli eventi pe3r la Legend Cup: XCM Capoliveri Legend Cup per le categorie Open, Master maschile e femminile e XCP Capoliveri legend Cup – Worls Track Edition – ID 166733 per le categorie Junior, Master maschile e femminile.

Il monte Calamita, sede del Capoliveri Bike Park, “uno dei luoghi più affascinanti del mondo“, dichiarazione rilasciata alla stampa dal signor Ned Overend (uomo simbolo del mondiale MTB) che il 25 aprile 1994 vinse la gara di Coppa del Mondo Grundig (all’epoca l’unica tappa italiana) dopo un epico duello a colpi di sorpassi e sgambetti con John Tomac, che si svolse nel nostro paese, Capoliveri – Isola d’Elba, nel promontorio elbano al culmine di un triennio dell’ormai dimenticato ormai dimenticato circuito di Coppa Italia agli albori della MTB in Italia.

Due percorsi: la Classic Race da 40 km. e 1400 D+ e la Marathon Race da 62 km. e 2200 D+.  I percorsi  ogni anno vengono meticolosamente preparati e studiati per scoprire gli angoli più nascosti ed affascinanti del Monte Calamita con i suoi contrasti cromatici eccezionali, tra terra rossa, vegetazione mediterranea e il blu del mare, nel quale in molti tratti sembra di tuffarcisi.

La gara internazionale e prova UCI HC giunta alla sua 15a Edizione con già tanti campioni che hanno confermato la loro presenza all’Isola d’Elba per confrontarsi ad altissimo livello sullo spettacolare percorso e sui terreni da vera Mountain bike con ripide ascese e discese altrettanto vertiginose. Entra nella Leggenda!

 

Con la Capoliveri Legend XCO – UCI Junior Series Cat. HC, l’ASD Capoliveri Bike Park torna anche con il grande Cross-country sull’Isola d’Elba.

Si inizierà già sabato 10 maggio con il grande ritorno anche dell’XCO, a seguito della Capoliveri Legend Cup powered by Scott prima prova della neonata 2025 HERO UCI Cross-country marathon World Cup, con le categorie Giovanissimi che nel pomeriggio si sfideranno nell’Elba Bike Legend Kids sulle piane del Vallone Alto.

Il Cross country Internazionale andrà di scena invece domenica 11 maggio con la Capoliveri Legend XCO Junior – UCI Junior Series Cat. HC, in abbinata Nazionale per le categorie Esordienti/Allievi e promozionale G6, dove si ritornerà a calcare il percorso spettacolare che negli anni passati ha visto protagonisti molti campioni della disciplina, a partire dal più grande di sempre, Nino Schurter. La gara sarà valida anche per il circuito XCO nazionale Italia Bike Cup, per le categorie Esordienti, Allievi e Junior.

 

Per info: www.capoliverilegendcup.it

Elba Isola Musicale d'Europa

Festival Elba, Isola Musicale d’Europa

29° Edizione del Festival Internazionale dal 29 agosto al 13 settembre

Appuntamento di spicco nel panorama culturale dell’Elba, il Festival Elba, Isola Musicale d’Europa è nato nel 1997 dalla collaborazione tra George Edelman e Yuri Bashmet diventando un appuntamento nel panorama internazionale di musica classica e jazz.

Anima del Festival è il direttore artistico George Edelman che assieme a musicisti provenienti da tutto il mondo propone ogni anno programmi estremamente vari nella splendida cornice dell’isola d’Elba.

Importanti artisti del calibro di Martha Argerich, Yuri Bashmet, Marisa Tanzini, Mario Brunello, Thomas Quasthoff, Natalia Gutman, Khatia Buniatishvili, Gidon Kremer, Eddie Gomez, Alexander Melnikov, Uto Ughi, Sayaka Shoji, Stefano Bollani, Marie-Elisabeth Hecker, Beatrice Rana, Martin Helmchen, Victor Tretiakov, Billy Cobham, Gordan Nikolić, Vadim Repin, Enrico Rava, Pascal Moragues, Jimmy Cobb, Enrico Pace, Michel Portal, le orchestre I Solisti di Mosca, Kremerata Baltica, La Camerata Fontainebleau e i cantanti del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e molti altri grandi interpreti internazionali, hanno suonato insieme sui palchi dell’Elba.

Artisti famosi, ma anche giovani talenti a cui è assegnato ogni anno un riconoscimento, l'”Elba Festival Prize” che mira a consolidarne la crescita anche tramite il confronto con figure già affermate. Il Premio, assegnato quest’anno alla pianista francese Arielle Beck su indicazione della direzione artistica del Festival, è strettamente legato all’Associazione Amici del Festival, creata nel 2004 con la finalità di sostenere questo straordinario evento.

Inoltre compositori contemporanei come Giya Kančeli, Carlo Boccadoro, Boris Tiščenko, Giovanni Sollima, Alexander Raskatov, Arturo Cuéllar hanno proposto le loro opere, spesso in prima assoluta o nazionale.

I concerti si svolgono in location suggestive come il Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, la Villa Romana delle Grotte a Portoferraio, il Teatro Flamingo a Capoliveri, la Piazza della Chiesa a Marciana Marina, la Fortezza Pisana a Marciana, la Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico a Rio.

Per informazioni sul programma dettagliato, abbonamenti e prenotazioni:

Associazione Opus 110
Tel. +39 392 3815400
info@elba-music.it
www.elba-music.it

Biglietteria c/o Infopoint – Via Vittorio Emanuele II, 1 –  Portoferraio
Aperta tutti i giorni dal 18 agosto dalle 9.30 alle 12.30. Durante il festival la biglietteria sarà aperta anche la domenica dalle 9.30 alle 12.30
Tel. +39 353 4121974
info@elba-music.it

 

Elba, Isola Musicale d'Europa

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Venerdì 29 agosto – ore 21:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Gidon Kremer violino | Pauline van der Rest violino | >Elba Festival Orchestra Strings | Liana Gourdjia concertatrice

A. Pärt Fratres per violino, percussioni e archi
F. Mendelssohn Concerto in re minore per violino e archi MWV 03
P. I. Čaikovskij Serenata per archi op. 48

Acquista on line

 

Sabato 30 agosto – ore 11:30

160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto

Giardino della Capitaneria di Porto | Portoferraio

Ander Bruschi, José López García, Manuel Pérez Morodo, Jesús Perogil Ostos, Juan de Dios Ruiz Racero, Anna Lilla Székely violini | Leona Kondratenko, Elena Santana de la Rosa viole | Orfeo Mandozzi violoncello | Amerigo Bernardi contrabbasso | Alfonso González Barquín tromba

J.M. Leclair Sonata per due violini op. 3 n. 5
G. Rossini Sonata a quattro n. 3 (1804)
W.A. Mozart Andante dal Quintetto per archi K. 515

Arrangiamenti per tromba e archi:

C. Chaplin Smile
G. Gershwin Someone to Watch over me
A. Piazzolla Milonga del Ángel

Biglietti disponibili solo c/o la biglietteria del Festival dal 18 agosto

 

Sabato 30 agosto – ore 21:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Olivia Trummer pianoforte, voce

Concerto Jazz Like Water

Acquista on line

 

Domenica 31 agosto – ore 18:30

Gidon Kremer. Frammenti di vita in lettere prima esecuzione italiana

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Gidon Kremer violino | Michael Dangl voce recitante | Kremerata Baltica Soloists

Musiche di Ysaÿe, Vasks, Čaikovskij, Bach, Schnittke, Kancheli, Schubert, Weinberg e altri

Acquista on line

 

Lunedì 1 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Georgy Kovalev viola | Edgar Moreau violoncello | pianoforte

B. Britten Lachrymae (Riflessioni su una canzone di John Dowland) op. 43 per viola e pianoforte
W. Lutoslawski Bukoliki 5 miniature per viola e violoncello
P. Hindemith Scherzo per viola e violoncello
L. van Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n. 3, op. 69

Acquista on line

 

Martedì 2 settembre – ore 18:30

210 anni dalla partenza di Napoleone dall’Isola d’Elba

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Cristian Budu pianoforte | Aylen Pritchin, Issey Imai violini | David Quiggle viola | Raphael Bell violoncello | Amerigo Bernardi contrabbasso

A. Schönberg Ode to Napoleon Bonaparte (testo di Lord Byron) op. 41 per voce recitante, pianoforte e quartetto d’archi
F. Schubert Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso D. 667 La Trota

Acquista on line

 

Mercoledì 3 settembre – ore 21:30

50 anni dalla morte di Dmitri Šostakovič

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Martha Argerich pianoforte | Liana Gourdjia violino, concertatrice | Diet Tilanus violino | Georgy Kovalev viola | Raphael Bell violoncello | Alfonso González Barquín tromba | Elba Festival Orchestra Strings

R. Schumann Quintetto per 2 violini, viola, violoncello e pianoforte op. 44
D. Šostakovič Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi op. 35

Acquista on line

 

Giovedì 4 settembre – ore 21:30

Teatro Flamingo | Capoliveri

Fabrizio Bosso tromba | Lorenzo Tucci batteria | Daniele Sorrentino contrabbasso

Comcerto Jazz Drumpet

Acquista on line

 

Venerdì 5 settembre – ore 18:30

150 anni dalla nascita di Maurice Ravel

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Enrico Pace pianoforte | Roman Simovic violino | Erica Piccotti violoncello

M. Ravel Sonata per violino e pianoforte M. 77
M. Ravel Sonata per violino e violoncello M. 73
M. Ravel Trio per violino, violoncello e pianoforte M67

Acquista on line

 

Domenica 7 settembre – ore 18:30

Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico | Rio nell’Elba

Davide G. Tomasi chitarra | Marco Musso chitarra

I. Albéniz El Puerto, Granada, Córdoba
M. Ravel Sonatine M40
M. Castelnuovo-Tedesco Fuga Elegiaca
A. Piazzolla Tango Suite

Acquista on line

 

Lunedì 8 settembre – ore 18:30

Villa Romana delle Grotte | Portoferraio

Mario Brunello violoncello piccolo a 4 corde | Mauro Valli violoncello piccolo a 5 corde

J.S. Bach Sonata n. 3 BWV 1005
J.S. Bach Suite n. 5 BWV 1011
J.S. Bach Partita n. 3 BWV 1006

Acquista on line

 

Martedì 9 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Mario Brunello violoncello | Georgijs Osokins pianoforte

G. Mahler Kindertotenlieder (“Canti per i bambini morti”) 1904
Arvo Pärt Für Alina
Partita op. 2
Lamentate: Fragile e conciliante (trascrizione per pianoforte di G. Osokins)
J. Brahms Vier ernste Gesänge (“Quattro canti seri”) op. 121

Acquista on line

 

Mercoledì 10 settembre – ore 18:30

Fortezza Pisana | Marciana

Jacopo Taddei sassofono | Samuele Telari fisarmonica

Musiche di Márquez, Williams, Esposito, Gershwin, Ferreira, Pascoal, Mariano, Girotto, Corea Alto Ritmo 2025

Acquista on line

 

Giovedì 11 settembre – ore 18:30

Elba Festival Prize

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Matteo Bussi pianoforte | Oleksandr Sayko violino

J.S. Bach Adagio e Fuga per violino solo BWV 1001
I. Karabits Musicista per violino solo
J. Haydn Sonata per pianoforte Hob. XVI:32
C. Debussy Estampes per pianoforte
W.A. Mozart Sonata per violino e pianoforte K. 301

Acquista on line

 

Venerdì 12 settembre – ore 18:30

150 anni dalla nascita di Maurice Ravel

Chiesa di Santa Chiara d’Assisi | Marciana Marina

Quartetto Indaco: Eleonora Matsuno, Ida Di Vita violini | Jamiang Santi viola | Cosimo Carovani violoncello

J.S. Bach Adagio e Fuga per violino solo BWV 1001
I. Karabits Musicista per violino solo
J. Haydn Sonata per pianoforte Hob. XVI:32
C. Debussy Estampes per pianoforte
W.A. Mozart Sonata per violino e pianoforte K. 301

Ingresso gratuito

Sabato 13 settembre – ore 21:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Mauro Ottolini trombone, tromba bassa, conchiglie | Vanessa Tagliabue Yorke voce | Thomas Sinigaglia fisarmonica | Marco Bianchi chitarra classica, haitian guitar, chitarra baritona | Giulio Corini contrabbasso | Valerio Galla percussioni | Gaetano Alfonsi batteria

Concerto Jazz Nada màs fuerte

Acquista on line

Rallye Elba 2024

57° Rally Elba 2024

Dal 26 al 27 aprile, si svolgerà all’Isola d’Elba il 57° Rally Elba – Trofeo Bardhal, prima prova del Campionato IRC, valido per International Rally Cup, proponendo un percorso con soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.

La gara sarà anche valida per la prima volta per la Mitropa Rally Cup, la celebre serie che comprende diverse competizioni di alto valore svolte nel centro europa. Peraltro, saranno ammesse anche le vetture storiche. Della Mitropa Rally Cup il Rallye Elba sarà il terzo dei dieci appuntamenti in calendario, dopo i primi due in Austria.

Per informazioni percorso: www.rallyelba.com

Elba Walking Festival 2023

Elba Walking Festival 2025

Isole di Toscana Walking Festival – Festival del Camminare all’Isola d’Elba

13 Marzo 2025 – 1 novembre 2025

Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite e a pagamento per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per ogni informazione e prenotazione delle escursioni occorre rivolgersi al punto informativo Infopark a Portoferraio (tel. 0565 908231) o scrivere una e-mail a info@parcoarcipelago.info. Quando la prenotazione è obbligatoria, va fatta entro le ore 18:00 del giorno precedente.

In caso di condizioni meteo-marine avverse, le escursioni potranno essere annullate.

Festival del Camminare 2023

 

Programma di Primavera

Le passeggiate e le escursioni del Festival di Primavera per vivere il Parco nel modo migliore

Venerdì 16 Maggio, Elba Centrale
“La Natura al centro. I ragni, bioindicatori straordinari!“. Conferenza. L’immagine negativa che accompagna i ragni ha da sempre suscitato un colorito folklore, che di riflesso ha determinato un ritardo anche all’interno della comunità scientifica nell’acquisizione di conoscenze sulla loro tassonomia, biologia ed ecologia. Marco Isaia – Università di Torino, che studia i ragni dell’Arcipelago Toscano su incarico dell’Ente Parco, ci svela come i ragni possano essere utilizzati come “bioindicatori”, cioè organismi che ci permettono di valutare la qualità di un ecosistema.
Ritrovo: ore 21 al Forte Inglese, Portoferraio.  Durata: 2 ore. Partecipazione libera.

Prenota questo evento

Sabato 17 Maggio, Elba Centrale
“Trekking con l’esperto lungo il sentiero del Buraccio“. Alla scoperta dei ragni che abitano il nostro territorio: l’esperto Marco Isaia – insieme a Leonardo Forbicioni di WBA, curatore del NAT-LAB – ce ne farà scoprire alcuni e ci parlerà della ricerca che sta conducendo sul territorio dell’Arcipelago Toscano svelandoci come lo studio di questi piccoli animali può fornirci prospettive ampie, dando informazioni sul funzionamento dell’ecosistema di cui sono parte.
Ritrovo: ore 14:30 località Buraccio, Portoferraio, coordinate qui: https://www.google.com/mymaps/viewer?mid=1mNGyZjCjnfa5DU8VEelpbFA4uI-5Wmo&hl=it – Durata: 2 ore – Su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Domenica 18 Maggio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Domenica 18 Maggio, Elba Orientale
“Il GustoSentiero di Rio“. Dalla Casa del Parco ci si inoltra nella storica Valle dei Mulini per vedere i resti di alcuni dei 22 Mulini. Sosta presso l’agriturismo La Lecciola, agricoltore custode della Banca del Germoplasma dell’Isola d’Elba, per visita all’orto e laboratorio sull’agrobiodiversità. Si prosegue verso il Monte Fico dove i coltivi, alternati alla macchia mediterranea, sono destinati alla viticoltura. Sosta all’Azienda Agricola Le Sughere del Montefico con visita alla cantina e alla barriqueria e degustazione dei vini. Ritrovo: ore 16 alla Casa del Parco di Rio. Durata: 3 ore. Difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Venerdì 23 Maggio, Elba Centrale
“Lucciole e lanterne“. Ritrovo al CEA di Lacona dove ogni famiglia potrà personalizzare una lanterna costruita con materiale di recupero. Partenza per una breve passeggiata fra le dune e la pineta per osservare le lucciole, passeggiando a lume di candela.
Ritrovo: ore 20:30 al CEA di Lacona. Durata due ore 30’. Difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Sabato 24 Maggio, Elba Occidentale
“GTE e dintorni – Il raggio verde“. Giornata Europea dei Parchi . Trekking ad anello con partenza dal borgo contadino di Patresi. Tra essenze mediterranee e boschi di castagno giungiamo al Santuario della Madonna del Monte. Continuiamo per il caprile di Serraventosa e scendiamo lungo il tratto del “raggio verde”.
Ritrovo: ore 10:00 a Patresi c/o Hotel Belmare. Durata: 5 ore. Difficoltà: medio. Su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Domenica 25 Maggio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Domenica 25 Maggio, Elba Orientale
“Percorso del Monte Capannello“. Settimana Europea dei Parchi. Partendo dalla località Le Panche si imbocca la GTE n.262 e si prosegue lungo la dorsale orientale fino a raggiungere il Monte Capannello, la vista è a 360° con uno sguardo sulla rada di Portoferraio. Si percorre il sentiero colorato dalle fioriture di cisti e ginestre fino all’incrocio con il sentiero 253 dove si prosegue ad anello fino al punto di ritrovo.
Ritrovo: ore 15:00 in  località Le Panche SP32 del Volterraio. Durata: 2 ore  e 30′. Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Sabato 31 Maggio, Elba Orientale
“Le carte raccontano: la produzione e il commercio nelle miniere dell’Elba“. Giornata Nazionale delle Miniere. Incontro presso il Palazzo del Burò, da cui si andrà alla scoperta dell’Archivio Storico delle Miniere con breve visita del museo e dei luoghi del paese di Rio Marina dove avveniva il carico del minerale. A seguire trasferimento presso la casa del Parco di Rio nell’Elba per una conferenza, durante la quale saranno presentati i risultati inediti della ricerca effettuata presso l’archivio delle miniere.
Ritrovo: ore 14:00 a Rio Marina, Palazzo del Burò. Durata: 3 ore. Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Domenica 1 Giugno, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:00 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Sabato 7 Giugno, Elba Centrale
“Il GustoSentiero di Lacona“. Trekking con merenda alla scoperta del GustoSentiero di Lacona. Il litorale è interessato dalla presenza dell’ultima zona dunale dell’arcipelago toscano, l’area retrostante è storicamente utilizzata per scopi agricoli e ancora oggi, nonostante il forte sviluppo turistico, riveste un ruolo strategico per la presenza di attività agricole di qualità. Sosta all’azienda agricola Regali Rurali e al Ristoro Agricolo Orti di Mare per conoscere le produzioni a km0 e fare tutti assieme una gustosa merenda.
Ritrovo: ore 16 al CEA di Lacona. Durata 3 ore. Difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Sabato 7 Giugno, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:00 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Domenica 8 Giugno, Elba Centrale
“Giornata mondiale oceani. IL RESPIRO DEL MARE – le meraviglie del Santuario “Pelagos”“. Laboratorio per bambini e famiglie per conoscere l’unica area internazionale dedicata alla protezione dei mammiferi marini nel Mar Mediterraneo. Scopriremo il mondo dei Cetacei attraverso esplorazioni sensoriali, giochi e attività creative, osserveremo le differenze morfologiche e biologiche fra delfini e balene che popolano il Santuario Pelagos.
Ritrovo:  ore 15 al CEA a Lacona. Durata: 2 ore. Su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Giovedì 12 Giugno, Elba Orientale
“Snorkeling naturalistico in barca da Cavo“. Escursione in mare guidata da biologi marini Guide Parco subacquee. Incontro e verifica dell’attrezzatura dei partecipanti e della loro preparazione tecnica. Partenza da Cavo in gommone aperto, sosta lungo la costa o presso gli isolotti per l’attività di snorkeling, per apprezzare la natura sottomarina dell’isola. Età minima 14 anni, minorenni accompagnati da adulto responsabile – Su prenotazione, € 55 compreso noleggio attrezzatura. Ritrovo ore 14:45 “Cavo Diving”, porto turistico Cavo. Durata 3 ore e 15’
Ritrovo: ore 14:45  al Cavo Diving, porto turistico Cavo. Durata 3 ore e 15’.

Prenota questo evento

Giovedì 12 Giugno, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab Forte Inglese“. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato all’interno del Forte Inglese a Portoferraio. Il monumento di proprietà del Comune di Portoferraio è gestito dal Parco Nazionale che ha realizzato a piano terra la Mostra dedicata a Giorgio Roster e al Piano superiore il NatLab con la collaborazione della WBA (World Biodiversity Association). Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano, grazie alla donazione del naturalista e curatore del laboratorio Leonardo Forbicioni.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.
Ritrovo: dalle 18.00 alle 20.00 al Forte Inglese, Portoferraio

Prenota questo evento

Sabato 14 Giugno, Elba Occidentale
“In Cammino nei Parchi, GTE top“. Trekking che partendo da Marciana imbocca il percorso di Madonna del Monte, deviando poi sul sentiero 110 che, con salita costante e regolare, sfila sotto il Monte Giove innestandosi sulla GTE nord, fino a raggiungere il punto più alto di tutto il tracciato della GTE, il Monte di Cote. Si ritorna per il medesimo sentiero.
Ritrovo: ore 10 a marciana, Casa del Parco. Durata: 6 ore. Difficoltà: impegnativo. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4.

Prenota questo evento

Sabato 14 Giugno, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:00 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Domenica 15 Giugno, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. Durante la stagione estiva (15 giugno-30 settembre) la fortezza sarà aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 17:30 alle 20:30 e sarà possibile raggiungere in autonomia, percorrendo il sentiero trekking, l’ingresso del monumento ed effettuare la visita con l’ausilio della Guida Parco presente.
Non è necessario prenotare. Ticket € 8, ridotto € 4 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Lunedì 16 Giugno, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Lunedì 16 Giugno, Elba Occidentale
“Attenti alla tartaruga“. Evento organizzato da Legambiente Circolo Arcipelago Toscano in occasione della Giornata Mondiale della Tartaruga Marina, per scoprire come le tartarughe Caretta caretta nidificano sulle nostre coste. Inaugurazione della stagione di monitoraggio delle spiagge per la scoperta e la tutela di eventuali nidi, corso teorico-pratico sul riconoscimento delle tracce, aperto a tutti.
Ritrovo:  ore 17:30 Aula Verde Blu, località Mola – Durata: 2 ore – Gratuito, su prenotazione.

Prenota questo evento

Martedì 17 Giugno, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Giovedì 19 Giugno, Elba Orientale
“Snorkeling naturalistico in barca da Cavo“. Escursione in mare guidata da biologi marini Guide Parco subacquee. Incontro e verifica dell’attrezzatura dei partecipanti e della loro preparazione tecnica. Partenza da Cavo in gommone aperto, sosta lungo la costa o presso gli isolotti per l’attività di snorkeling, per apprezzare la natura sottomarina dell’isola. Età minima 14 anni, minorenni accompagnati da adulto responsabile – Su prenotazione, € 55 compreso noleggio attrezzatura. Ritrovo ore 14:45 “Cavo Diving”, porto turistico Cavo. Durata 3 ore e 15’
Ritrovo: ore 14:45  al Cavo Diving, porto turistico Cavo. Durata 3 ore e 15’.

Prenota questo evento

Giovedì 19 Giugno, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Venerdì 20 Giugno, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Portoferraio ore 9:30 oppure a Marciana Marina ore 10:00, rientro ore 18:00 (Marciana Marina) e ore 18:30 (Portoferraio). . Durata: 3 ore e 30’ (permanenza sull’isola 5 ore) – Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

 

Programma d’Estate

Le escursioni ed i laboratori del Festival d’Estate per vivere il Parco nel modo migliore

Domenica 22 Giugno, Elba Centrale
“La notte delle falene“. Serata all’aperto insieme a Leonardo Forbicioni – WBA e alla Guida Parco Giulio Colombo che, nell’ambito del progetto europeo starlight, promuove sul territorio elbano esperienze di turismo sostenibile che valorizzano il cielo notturno. Insieme agli esperti attireremo e osserveremo le falene, scoprendo come  l’inquinamento luminoso influenza il comportamento di questi importanti impollinatori.
Ritrovo: ore 21:30 al Forte Inglese, Portoferraio. Durata: 2 ore. Partecipazione libera.

Prenota questo evento

Lunedì 23 Giugno, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Lunedì 23 Giugno, Elba Occidentale
“Herbal trekking nella notte di San Giovanni“. Le piante hanno accompagnato l’uomo nel corso della storia, dal raccoglitore del Neolitico all’agricoltore di oggi. Questa coevoluzione ha creato un legame intenso tra noi e le specie vegetali, ben evidente ancora oggi nelle tradizioni e negli usi che vedono impiegate le piante. Nella notte più breve dell’anno la Guida Parco ci accompagna in una passeggiata per riconoscere le piante medicamentose utilizzate per creare antichi rimedi naturali.
Ritrovo:  ore 17:30 Marciana, Casa del Parco – Durata: 2 ore. Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Prenota questo evento

Martedì 24 Giugno, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Mercoledì 25 Giugno, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Porto Azzurro ore 9:30, rientro ore 18:30. Durata: 3 ore  (permanenza sull’isola 5 ore) – Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Giovedì 26 Giugno, Elba Orientale
“Snorkeling naturalistico in barca da Cavo“. Escursione in mare guidata da biologi marini Guide Parco subacquee. Incontro e verifica dell’attrezzatura dei partecipanti e della loro preparazione tecnica. Partenza da Cavo in gommone aperto, sosta lungo la costa o presso gli isolotti per l’attività di snorkeling, per apprezzare la natura sottomarina dell’isola. Età minima 14 anni, minorenni accompagnati da adulto responsabile – Su prenotazione, € 55 compreso noleggio attrezzatura. Ritrovo ore 14:45 “Cavo Diving”, porto turistico Cavo. Durata 3 ore e 15’
Ritrovo: ore 14:45  al Cavo Diving, porto turistico Cavo. Durata 3 ore e 15’.

Prenota questo evento

Giovedì 26 Giugno, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab Forte Inglese“. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato all’interno del Forte Inglese a Portoferraio. Il monumento di proprietà del Comune di Portoferraio è gestito dal Parco Nazionale che ha realizzato a piano terra la Mostra dedicata a Giorgio Roster e al Piano superiore il NatLab con la collaborazione della WBA (World Biodiversity Association). Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano, grazie alla donazione del naturalista e curatore del laboratorio Leonardo Forbicioni.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.
Ritrovo: dalle 18.00 alle 20.00 al Forte Inglese, Portoferraio

Prenota questo evento

Sabato 28 Giugno, Elba Centrale
“Le formiche dell’arcipelago toscano – conferenza“. In Italia vivono all’incirca 270 specie di formiche distribuite in tutta la penisola, con qualche endemismo nelle isole maggiori. Sono insetti altamente sociali, presenti sul nostro pianeta fin dal Cretaceo. Il libro che sarà presentato dagli autori – Leonardo Forbicioni, Elia Nalini e Antonio Scupola – rappresenta il primo vero stato dell’arte sulle formiche dell’Arcipelago Toscano, che fissa la situazione di questa importantissima famiglia sulle nostre isole.
Ritrovo: ore 21:30 al Forte Inglese. Durata: 2 ore.

Prenota questo evento

Giovedì 26 Giugno, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Venerdì 27 Giugno, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Porto Azzurro ore 9:30, rientro ore 18:30. Durata: 3 ore  (permanenza sull’isola 5 ore) – Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Lunedì 30 Giugno, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 3 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 3 Luglio, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Venerdì 4 Luglio, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Portoferraio ore 9:30 oppure a Marciana Marina ore 10:00, rientro ore 18:00 (Marciana Marina) e ore 18:30 (Portoferraio). . Durata: 3 ore e 30′  (permanenza sull’isola 5 ore) – Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Sabato 5 Luglio, Elba Centrale
“Aperitivo alla Villa Romana delle Grotte“. Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio ed è affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo della città. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la visita. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama..
Ritrovo: ore 18 Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione, € 12.

Prenota questo evento

Lunedì 7 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Lunedì 7 Luglio, Elba Occidentale
“Mindful eating“. Incontro a cura di Antonella Vitacca. ‘Mangiare consapevole’, una pratica che aiuta a trovare un sano rapporto con il cibo. A seguire aperitivo consapevole, per concedersi il tempo di mangiare utilizzando tutti e cinque i sensi. Dalle 18:30 alle 20:30. Su prenotazione, € 10. Ragazzi a partire dai 15 anni
Ritrovo:  ?????????

Martedì 8 Luglio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Mercoledì 9 Luglio, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Portoferraio ore 9:30 oppure a Marciana Marina ore 10:00, rientro ore 18:00 (Marciana Marina) e ore 18:30 (Portoferraio). . Durata: 3 ore e 30′  (permanenza sull’isola 5 ore) – Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Mercoledì 9 Luglio, Elba Orientale
“Animali della zona umida“. Serata realizzata in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano, durante la quale sarà illustrata l’importanza delle zone umide e della loro straordinaria biodiversità, anche grazie alla proiezione di immagini di animali – dagli anfibi agli uccelli, dai rettili agli insetti – e delle principali specie vegetali che vi si possono trovare.
Ritrovo: ore 21:30 – Aula VerdeBlu, Mola – Durata:  2 ore. Gratuito, su prenotazione.

Prenota questo evento

Giovedì 10 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 10 Luglio, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab Forte Inglese“. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato all’interno del Forte Inglese a Portoferraio. Il monumento di proprietà del Comune di Portoferraio è gestito dal Parco Nazionale che ha realizzato a piano terra la Mostra dedicata a Giorgio Roster e al Piano superiore il NatLab con la collaborazione della WBA (World Biodiversity Association). Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano, grazie alla donazione del naturalista e curatore del laboratorio Leonardo Forbicioni.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.
Ritrovo: dalle 18.00 alle 20.00 al Forte Inglese, Portoferraio

Prenota questo evento

Giovedì 3 Luglio, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Venerdì 11 Luglio, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Portoferraio ore 9:30 oppure a Marciana Marina ore 10:00, rientro ore 18:00 (Marciana Marina) e ore 18:30 (Portoferraio).  Durata: 3 ore e 30′  (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Sabato 12 Luglio, Elba Centrale
“Cambiamento climatico e specie invasive nel Mediterraneo“. Il Mar Mediterraneo è il mare che, negli ultimi 50 anni, si è scaldato più velocemente: fra le conseguenze di questa accelerazione c’è anche la diffusione di specie esotiche come la nutria, la zanzara tigre, il gambero della Luisiana e il giacinto d’acqua. Ne parliamo con la professoressa Letizia Marsili – Università di Siena che ci spiegherà anche le azioni intraprese dalle istituzioni per contrastare queste nuove minacce.
Ritrovo: ore 21:00 al Forte Inglese. Durata: 2 ore. Partecipazione libera.

Lunedì 14 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Martedì 15 Luglio, Elba Occidentale
“Snorkeling con guida Parco“. Snorkeling ogni martedì di luglio e agosto.
Ritrovo:  ore 11:00, durata 1 h e 30’. Su prenotazione, gratuito.

Prenota questo evento

Martedì 15 Luglio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Mercoledì 16 Luglio, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Porto Azzurro ore 9:30, rientro ore 18:30.  Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Mercoledì 16 Luglio, Elba Orientale
“Ri-Connettersi, esperienza di Mindfulness in Natura“. Attraverso le sensazioni e le emozioni, alla riscoperta della nostra appartenenza alla vita. Brevi pratiche sulle percezioni, il corpo e il respiro.
Ritrovo: ore 21:00 – Aula VerdeBlu, località Mola – Durata: 2 ore. Evento gratuito su prenotazione, in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano.

Prenota questo evento

Giovedì 17 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 17 Luglio, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Sabato 19 Luglio, Elba Occidentale
“Monte Perone. Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Il cielo di agosto attraverso i telescopi dell’Associazione Astrofili Elbani. Nel parco di Perone, aiutandoci con frontalini e torce, ci orienteremo tra le costellazioni e osserveremo gli oggetti più belli del cielo estivo. Una serata di scienza e mitologia in uno dei luoghi più bui dell’Elba occidentale.
Ritrovo:  ore 21:00 Area pic-nic Monte Perone – Durata: 2 ore – € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni. Informazioni:Info Park.

Prenota questo evento

Lunedì 21 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Martedì 22 Luglio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Mercoledì 23 Luglio, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Porto Azzurro ore 9:30, rientro ore 18:30.  Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Mercoledì 23 Luglio, Elba Orientale
“Sentire … le piante“. In collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano. La natura brulica di suoni, anche le piante emettono segnali elettrici che possono essere ‘ascoltati’ mediante speciali dispositivi. Un’esperienza di contatto e di ascolto condotta da Ida Goglia, per immergerci nel linguaggio musicale della natura.
Ritrovo: ore 19 Aula VerdeBlu, Mola. Durata: 2 ore. Su prenotazione, gratuito.

Giovedì 24 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 24 Luglio, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab Forte Inglese“. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato all’interno del Forte Inglese a Portoferraio. Il monumento di proprietà del Comune di Portoferraio è gestito dal Parco Nazionale che ha realizzato a piano terra la Mostra dedicata a Giorgio Roster e al Piano superiore il NatLab con la collaborazione della WBA (World Biodiversity Association). Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano, grazie alla donazione del naturalista e curatore del laboratorio Leonardo Forbicioni.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.
Ritrovo: dalle 18.00 alle 20.00 al Forte Inglese, Portoferraio

Prenota questo evento

Giovedì 24 Luglio, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Sabato 26 Luglio, Elba Orientale
“Serata senza Luna al Volterraio“. Una serata speciale tra storia, scienza e mito. Saliremo alla Fortezza per assistere al tramonto sulla Rada di Portoferraio. Visiteremo il monumento con le Guide Parco e impareremo ad orientarci tra le stelle, le costellazioni e i miti ad esse legati. Evento imperdibile per astrofili e fotografi. Una serata senza luna sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: ore 20:30 area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio. Durata: 3 ore. Difficoltà: media. Scarpe da trekking e strumenti di illuminazione (frontalini e torce) obbligatori. Su prenotazione. Ticket € 20, ridotto € 10 per residenti e over 65. Ridotto € 5 per residenti over 65 e bambini 5-12 anni. Gratuito per studenti residenti (fino a 19 anni). Età minima 12 anni.

Prenota questo evento

Giovedì 28 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Martedì 29 Luglio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:00 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Mercoledì 30 Luglio, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Porto Azzurro ore 9:30, rientro ore 18:30.  Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Mercoledì 30 Luglio, dall’Elba a Capraia
“Profondo blu: proiezione di immagini sottomarine“. Immersione “virtuale” nei mari dell’Arcipelago Toscano. Proiezione di video subacquei per scoprire le meraviglie che si nascondono nelle acque che circondano le nostre bellissime isole. Adatto ad adulti e bambini curiosi di sapere di più sulle profondità del mare.
Ritrovo: ore 21:00  Aula VerdeBlu, località Mola – Durata: 2 ore. Evento gratuito su prenotazione.

Prenota questo evento

Giovedì 31 Luglio, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 31 Luglio, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Venerdì 1 Agosto, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Portoferraio ore 9:30 oppure a Marciana Marina ore 10:00, rientro ore 18:00 (Marciana Marina) e ore 18:30 (Portoferraio).  Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Sabato 2 Agosto, Elba Centrale
“Aperitivo alla Villa Romana delle Grotte“.Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio ed è affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo della città. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la visita. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama.
Ritrovo: ore 18 Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione, € 12.

Prenota questo evento

Lunedì 4 Agosto, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Mercoledì 6 Agosto, dall’Elba al Giglio
“Giglio Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. Una volta sbarcati a Giglio Porto, trasferimento in taxi fino a Giglio Castello situato a 400 metri di altezza. Scolpito nel granito e completamente cinto da mura difensive è uno dei borghi medievali più suggestivi e autentici del Mediterraneo. Conclusa la visita del borgo, è previsto il ritorno a Giglio Porto percorrendo l’antica mulattiera che collegava i due abitati: una passeggiata di circa 1 ora, su un sentiero facile e panoramico, con ampi tratti all’ombra. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco. In alternativa il rientro a Giglio Porto può avvenire utilizzando i mezzi pubblici, taxi o autobus di linea a carico dei partecipanti, da pagare in loco..
Ritrovo: imbarco a Porto Azzurro ore 9:30, rientro ore 18:30. Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Giovedì 7 Agosto, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 7 Agosto, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab Forte Inglese“. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato all’interno del Forte Inglese a Portoferraio. Il monumento di proprietà del Comune di Portoferraio è gestito dal Parco Nazionale che ha realizzato a piano terra la Mostra dedicata a Giorgio Roster e al Piano superiore il NatLab con la collaborazione della WBA (World Biodiversity Association). Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano, grazie alla donazione del naturalista e curatore del laboratorio Leonardo Forbicioni.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.
Ritrovo: dalle 18.00 alle 20.00 al Forte Inglese, Portoferraio

Prenota questo evento

Giovedì 7 Agosto, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Domenica 10 Agosto, Elba Occidentale
Seawatching“. Escursione in barca con partenza da Marina di Campo che, in circa mezz’ora di navigazione, raggiungerà lo Scoglio della Corbella, davanti alla costa sud est dell’isola. Durante la navigazione la Guida Parco aiuterà i partecipanti nell’osservazione e nel riconoscimento della fauna marina. All’arrivo bagno con possibilità di snorkeling guidato.
Ritrovo:  ore 15 imbarco Motobarca Mickey Mouse, Marina di Campo – Durata: 3 ore. Su prenotazione, € 30, ridotto € 20 (5- 12 anni). Tariffa aggiuntiva snorkeling guidato, € 15.

Prenota questo evento

Lunedì 11 Agosto, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Martedì 12 Agosto, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:00 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Giovedì 14 Agosto, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 14 Agosto, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Sabato 16 Agosto, Elba Centrale
“Aperitivo alla Villa Romana delle Grotte“.Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio ed è affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo della città. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la visita. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama.
Ritrovo: ore 18:00 Villa Romana delle Grotte. Durata: 2 ore. Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 12.

Prenota questo evento

Lunedì 18 Agosto, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Martedì 19 Agosto, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:00 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Mercoledì 20 Agosto, dall’Elba al Giglio
“Giglio Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. Una volta sbarcati a Giglio Porto, trasferimento in taxi fino a Giglio Castello situato a 400 metri di altezza. Scolpito nel granito e completamente cinto da mura difensive è uno dei borghi medievali più suggestivi e autentici del Mediterraneo. Conclusa la visita del borgo, è previsto il ritorno a Giglio Porto percorrendo l’antica mulattiera che collegava i due abitati: una passeggiata di circa 1 ora, su un sentiero facile e panoramico, con ampi tratti all’ombra. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco. In alternativa il rientro a Giglio Porto può avvenire utilizzando i mezzi pubblici, taxi o autobus di linea a carico dei partecipanti, da pagare in loco..
Ritrovo: imbarco a Porto Azzurro ore 9:30, rientro ore 18:30. Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Giovedì 21 Agosto, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 21 Agosto, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab Forte Inglese“. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato all’interno del Forte Inglese a Portoferraio. Il monumento di proprietà del Comune di Portoferraio è gestito dal Parco Nazionale che ha realizzato a piano terra la Mostra dedicata a Giorgio Roster e al Piano superiore il NatLab con la collaborazione della WBA (World Biodiversity Association). Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano, grazie alla donazione del naturalista e curatore del laboratorio Leonardo Forbicioni.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.
Ritrovo: dalle 18.00 alle 20.00 al Forte Inglese, Portoferraio

Prenota questo evento

Giovedì 21 Agosto, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Venerdì 22 Agosto, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Portoferraio ore 9:30 oppure a Marciana Marina ore 10:00, rientro ore 18:00 (Marciana Marina) e ore 18:30 (Portoferraio).  Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Sabato 23 Agosto, Elba Orientale
“Aia di Cacio. Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Una serata senza luna, perfetta per osservare da vicino gli anelli di Saturno e i dettagli delle nebulose più luminose, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: ore 21:00 Rio nell’Elba, Loc. Aia di Cacio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione. € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Lunedì 25 Agosto, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Martedì 26 Agosto, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e mezzo e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:00 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Prenota questo evento

Mercoledì 27 Agosto, dall’Elba al Giglio
“Giglio Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. Una volta sbarcati a Giglio Porto, trasferimento in taxi fino a Giglio Castello situato a 400 metri di altezza. Scolpito nel granito e completamente cinto da mura difensive è uno dei borghi medievali più suggestivi e autentici del Mediterraneo. Conclusa la visita del borgo, è previsto il ritorno a Giglio Porto percorrendo l’antica mulattiera che collegava i due abitati: una passeggiata di circa 1 ora, su un sentiero facile e panoramico, con ampi tratti all’ombra. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco. In alternativa il rientro a Giglio Porto può avvenire utilizzando i mezzi pubblici, taxi o autobus di linea a carico dei partecipanti, da pagare in loco..
Ritrovo: imbarco a Porto Azzurro ore 9:30, rientro ore 18:30. Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Giovedì 28 Agosto, Elba Occidentale
“Whale watching nel Santuario Pelagos“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle isole toscane: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, insieme alla biologa marina e Guida Parco, che ci aiuterà a fruire al meglio questa straordinaria esperienza.
Ritrovo:  ore 8:45, partenza ore 9:00 da Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore e 30’. Evento su prenotazione, € 55, € 35 ridotto 5-12 anni. Pranzo a bordo e sosta bagno. Non sono ammessi animali.

Prenota questo evento

Giovedì 28 Agosto, Elba Occidentale
“Marciana racconta“. Ritrovo in paese, davanti alla farmacia. Introduzione alla natura e alla storia dell’isola. Passeggiata tra vicoli e stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia: gli edifici religiosi e quelli militari, i musei che conservano interessanti reperti archeologici, l’importanza del borgo medievale come rifugio vitale dalle incursioni dei pirati sulla costa. Una pausa dall’Elba più animata e frenetica, tra straordinari paesaggi naturali e panorami maestosi, nel cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo: dal 19 giugno al 4 settembre, ogni giovedì dalle 21:30 alle 23:00.  Su prenotazione, € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. In luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco.

Venerdì 29 Agosto, dall’Elba a Capraia
“Capraia Park Experience – nave inclusa“. Visita guidata comprensiva di viaggio a/r dall’isola d’Elba e servizio Guida Parco. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale – presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata – e dei segreti del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco.
Ritrovo: Partenze estive dall’isola d’Elba – imbarco a Portoferraio ore 9:30 oppure a Marciana Marina ore 10:00, rientro ore 18:00 (Marciana Marina) e ore 18:30 (Portoferraio).  Durata: 3 ore (permanenza sull’isola 5 ore). Difficoltà: media. Costo € 55 intero – € 30 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Prenota questo evento

Domenica 31 Agosto, Elba Occidentale
Seawatching“. Escursione in barca con partenza da Marina di Campo che, in circa mezz’ora di navigazione, raggiungerà lo Scoglio della Corbella, davanti alla costa sud est dell’isola. Durante la navigazione la Guida Parco aiuterà i partecipanti nell’osservazione e nel riconoscimento della fauna marina. All’arrivo bagno con possibilità di snorkeling guidato.
Ritrovo:  ore 15 imbarco Motobarca Mickey Mouse, Marina di Campo – Durata: 3 ore. Su prenotazione, € 30, ridotto € 20 (5- 12 anni). Tariffa aggiuntiva snorkeling guidato, € 15.

Prenota questo evento

 

 

Napoleon Experience

Una serie di eventi culturali di vario genere celebrano quest’anno l’imperatore Napoleone Bonaparte, sovrano dell’isola d’Elba dal 5 maggio 1814 al 26 febbraio 1815, durante il suo primo esilio dopo la disfatta nella Campagna di Russia e la sconfitta a Lipsia.

Gli eventi – tutti gratuiti – si svolgeranno nei luoghi dedicati a Napoleone, a Portoferraio, Marciana e Capoliveri, in molti casi proprio dove lui visse o soggiornò come La Residenza di San Martino o il Romitorio presso il Santuario della Madonna del Monte.

 

PROGRAMMA

4 Maggio, Gran Guardia, Portoferraio, ore 17:00 e ore 19:00

Il prof. Giuseppe M. Battaglini guiderà gli ospiti alla scoperta delle bellissime opere d’arte che il principe Anatolio Demidoff donò alla città di Portoferraio. Quattro opere si trovano nella sala comunale del Consiglio ed una è visibile nel Duomo cittadino nel quale, a fine conferenza, i partecipanti saranno accompagnati da alcuni componenti del Battaglione elbano (Associazione culturale Petite Armée). Alle ore 19:00, nel Duomo si potrà assistere al Concerto Armonie, organizzato dalla Associazione culturale Historiae con la collaborazione della Petite Armée che animeranno la serata in veste di personaggi napoleonici.

5 Maggio, Chiesa della Misericordia, Portoferraio, ore 10:30

Messa solenne in suffragio dell’Imperatore a cura delle Associazioni Napoleoniche in ossequio ai voleri del principe russo Anatolio Demidoff, parente di Napoleone.

10 Maggio, Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, ore 21:00

Proiezione del docufilm realizzato in occasione del bicentenario dell’Elba napoleonica del 2014 dal regista Stefano Muti, L’esilio dell’aquila prodotto da Revolver in collaborazione con l’elbana Cosmomedia, con il patrocinio della regione Toscana e il sostegno di Toscana Film Commission. Tema del film è la presenza di Napoleone all’isola d’Elba documentata attraverso i principali episodi della vita dell’ex imperatore commentati dai principali esperti di storia napoleonica, tra i quali spiccano i nomi di Luigi Mascilli Migliorini, Thierry Lentz, Alan Forrest.

11 Maggio, Archivio Storico, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, dalle 9:00 alle 12:00

La mostra sui  documenti e gli oggetti rappresentativi dei quindici anni di governo francese all’isola d’Elba, dal periodo in cui l’isola è stata francese fino al regno napoleonico e alla partenza di Napoleone avvenuta il 26 febbraio 1815. Ai documenti si alterneranno oggetti dell’epoca tra i quali alcuni importanti cimeli gentilmente concessi da privati cittadini. A cura del Centro Nazionale di Studi napoleonici e di Storia dell’isola d’Elba.

12 Maggio, Santuario della Madonna del Monte, Marciana

Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalla Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri.

14 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Dal 15 Maggio al 15 Ottobre, Museo del Mare – Spazio d’Arte, Capoliveri

Mostra aperta sulla “Moda al tempo di Napoleone”. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

17 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, ore 15:00
“Napoleone racconta sé stesso”, intrattenimento teatrale in costume a cura della Compagnia dei Tappezzieri.

18 Maggio, Villa della Linguella, Portoferraio

Ricostruzione serale dell’ accampamento napoleonico presso la Villa della Linguella con rievocatori in divisa napoleonica. A cura dell’Associazione Petite Armée.

21 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

25 Maggio, Villa della Linguella, Portoferraio

Ricostruzione serale dell’ accampamento napoleonico presso la Villa della Linguella con rievocatori in divisa napoleonica. A cura dell’Associazione Petite Armée.

28 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

28 Maggio, Salottino di Procchio, ore 21:30

Proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice” di Massimo Scaramuglia. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

29 Maggio, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30

“La storia d’amore fra Napoleone e Josephine”, lettura recitata in costume d’epoca delle lettere fra i due amanti contestualizzate da file rouge storico con commento musicale. Brindisi napoleonico. A cura della Cooperativa culturale Alkè.

4 Giugno, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

1 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30

Quiz Napoleonico a cura della Dottoressa Isabella Zolfino. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

2 Settembre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana

Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalle terrazze antistanti la Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Info ProLoco Marciana: 351 8227908

8 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30

Rappresentazione teatrale “Aperitivo con delitto”, liberamente ispirata a storie del quotidiano napoleonico. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

9 Settembre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana

Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalle terrazze antistanti la Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Info ProLoco Marciana: 351 8227908

9 Settembre, Piazzetta della Vantina, Capoliveri, ore 21:30

“La Vantina, un Amore Imperiale”. La leggenda della Vantina raccontata tra musica classica e parole. A cura della Compagnia I Bardi del Mare.

13 Settembre, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 14:00 in poi
“Napoleone racconta sé stesso”, intrattenimento teatrale in costume a cura della Compagnia dei Tappezzieri.

15 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30

Proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice” di Massimo Scaramuglia. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

7 Ottobre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana

Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalle terrazze antistanti la Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Info ProLoco Marciana: 351 8227908

 

Per informazioni: GAT – Gestione Associata del Turismo – Mail: info@visitelba.info

Elba Rallye 2023

56° Rally Elba 2023

Dal 21 al 22 aprile, si svolgerà all’Isola d’Elba il 56° Rally Elba, prova del Campionato IRC, valido per International Rally Cup, proponendo un percorso con soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.

Due giorni di gara in un percorso che rispecchia i caratteri della tradizione.

Per informazioni percorso: www.rallyelba.com

Elba Walking Festival 2023

Elba Walking Festival 2023

Isole di Toscana Walking Festival – Festival del Camminare all’Isola d’Elba e a Pianosa

19 Marzo – 4 Novembre

Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite e a pagamento per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per ogni informazione e prenotazione delle escursioni occorre rivolgersi al punto informativo Infopark a Portoferraio (tel. 0565 908231) o scrivere una e-mail a info@parcoarcipelago.info. La prenotazione è obbligatoria, da fare entro le ore 18:00 del giorno precedente.

In caso di condizioni meteo-marine avverse, le escursioni potranno essere annullate.

Festival del Camminare 2023

 

Programma di Primavera

Le passeggiate e le escursioni del Festival di Primavera per vivere il Parco nel modo migliore

Domenica 19 Marzo, Elba Occidentale
MUM_LAB – laboratorio di geologia per bambini e famiglie“. In collaborazione con il MUM – Museo Mineralogico Luigi Celleri di San Piero, piccoli e divertenti esperimenti per riconoscere i metalli, imparare il loro uso e le loro proprietà.
Ritrovo: ore 16 MUM, San Piero, Campo nell’Elba – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione,
€ 8, ridotto 5 -12 anni € 4, gratuito 0 – 4 anni

Domenica 26 Marzo, Elba Orientale
Festa di Primavera“. Passeggiata lungo il percorso che collega Porto Azzurro alla zona umida di Mola ed altre attività che ci permetteranno di riflettere sulla transizione ecologica e il risparmio energetico.
Ritrovo: ore 15 Aula VerdeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore. Evento gratuito, su prenotazione.

Sabato 2 Aprile, Elba Orientale
Galleria del Ginevro: il livello – 24 con il geologo“.
Nell’unica miniera sotterranea dell’Elba c’è la storia recente delle attività minerarie condotte a Capoliveri: l’impianto, chiuso nel 1981, dopo qualche anno riapre i cancelli per permettere ai turisti un’immersione nel “cuore di ferro” dell’isola. Visiteremo, con un esperto, una delle gallerie sotto il livello del mare, scoprendo la storia geologica del giacimento di magnetite più grande d’Europa. Al termine visita del Museo.
Ritrovo: ore 11 Museo della vecchia Officina, Capoliveri – Durata: 3 ore – Difficoltà: media. Su prenotazione, età minima 12 anni, € 18.

Domenica 9 Aprile, Elba Centrale
Trekking sul promotorio dell’Enfola“. Passeggiata intorno a Capo Enfola, fra bellissime scogliere a picco sul mare e scorci sulla costa settentrionale dell’isola, con importanti testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. Scopriremo uno dei promontori più caratteristici dell’Elba per l’alto valore paesaggistico e per la ricchezza naturalistica e storica.
Ritrovo: ore 16 Portoferraio, Capo Enfola – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Lunedì 10 Aprile, Elba Occidentale
Il borgo di Marciana e i suoi musei”. Dalla Casa del Parco alla scoperta dell’antico borgo di Marciana: le viuzze ricche di storia ci condurranno ai musei – Museo Didattico di Numismatica, Museo Archeologico e Fortezza Pisana. Un viaggio nella storia e cultura del borgo medievale e dell’isola.
Ritrovo: ore 15 Casa del Parco. Marciana – Durata 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Sabato 15 Aprile, Elba Orientale
Le orchidee dell’isola d’Elba, un patrimonio da proteggere“. Trekking alla scoperta di un habitat prioritario del nostro territorio e di uno dei suoi tesori più preziosi, le orchidee. Dal centro abitato di Capoliveri ci sposteremo verso l’area demaniale un tempo frequentata dai minatori, attraverso scorci panoramici mozzafiato e una sequenza cromatica travolgente, ammirando le numerose specie di orchidee selvatiche che colonizzano le radure ai margini della macchia. Saremo in compagnia di Leonardo Forbicioni e della botanica Francesca Valentini.
Ritrovo: Vecchio Municipio, Capoliveri ore 10 – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Domenica 16 Aprile,  Elba Orientale
Conoscere Mola. Laboratori sensoriali, interpretazione ambientale, cacce al tesoro in natura, conferenze, workshop e molto altro! “Conoscere Mola” nasce dalla necessità di spiegare ogni
sfaccettatura di un’area così complessa e ricca come la zona umida di Mola ed è l’occasione
per proporre eventi sempre diversi che permettono di scoprire ogni volta una nuova tessera
del meraviglioso mosaico che la caratterizza.
Ritrovo ore 15 Aula VerdeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore. Gratuito su prenotazione.

Sabato 22 Aprile, Elba Centrale
La ricerca e la raccolta delle meteoriti – Presentazione del Progetto Prisma e osservazione della volta stellata”. Grazie ad una sinergia fra il Parco Nazionale e il Comune di Portoferraio, l’Associazione Astrofili Elbani ha installato presso Forte Inglese il primo strumento di ricerca astronomica all’Elba. La camera PRISMA, parte di una vasta rete di camere all-sky distribuite in tutta Italia, ha lo scopo di registrare il passaggio di tutte le meteore più brillanti, note anche come stelle
cadenti: i meteoriti, infatti, sono le rocce più antiche del Sistema Solare e possono restituirci
informazioni su che cosa è successo quando si sono formati il Sole e i pianeti, tra cui la Terra.
Conferenza sul tema, a seguire osservazione del cielo stellato.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, € 4.

Domenica 23 Aprile, Elba Centrale
Porto Aperto, scoprire il Porto di Portoferraio“. Visita guidata gratuita del porto di Portoferraio in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, nell’ambito della XVI edizione del Progetto PORTO APERTO e delle iniziative organizzate per Italian Port Days e Giornata Europea del Mare. Il percorso si dipana tra la Darsena, il Molo e la Fortezza Medicei e i moli del porto fino a raggiungere la Torre del Gallo e la Torre della Linguella, disegnando una panoramica
completa sul tessuto urbanistico e portuale di Portoferraio.
Ritrovo: ore 10 Infopoint Gattaia, Portoferraio – Durata: 2 ore e 30’ – Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 29 Aprile, Elba Occidentale
Trekking con l’esperto: gli anfibi dell’Arcipelago Toscano“. In occasione della Giornata Internazionale per la Salvaguardia delle Rane, facile escursione al Fosso del Moncione per osservare da vicino la piccola Hyla sarda e parlare di tutti gli endemismi dell’Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 10 San Piero, MUM – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Domenica 30 Aprile, Elba Centrale
Il Gustosentiero di Lacona: produzioni a km0 e antiche zone a vocazione rurale nella
Riserva MAB Unesco“. Trekking alla scoperta del GustoSentiero che si sviluppa nella zona meridionale dell’isola sulla pianura di Lacona. Sul litorale si trova l’ultima zona dunale dell’Arcipelago Toscano che ha una grande importanza dal punto di vista naturalistico. L’area retrostante è storicamente utilizzata per scopi agricoli e ancora oggi, nonostante il forte sviluppo turistico, riveste un ruolo strategico per la presenza di attività agricole di qualità. Al termine, visita all’Azienda Agricola Regali Rurali per conoscere le produzioni a km0 e fare una gustosa merenda.
Ritrovo: ore 16 CEA Lacona – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 10, ridotto 5-12 anni € 5, gratuito 0-4 anni.

Lunedì 1 Maggio, Elba Occidentale
Trekking: Pancratium illyricum, un relitto glaciale nella valle di Pomonte”. In esplorazione verso il sito dove cresce il Pancratium illyricum, un giglio che fiorisce nella Valle di Pomonte, percorrendo un anello che congiunge questa valle con l’attigua Valle del Poio. Oltre a farci scoprire gli antichi palmenti e coltivi, questo sentiero regala una delle fioriture più caratteristiche dell’Arcipelago Toscano, quella del Giglio di montagna.
Ritrovo: ore 16 Pomonte, Piazza della Chiesa – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-facile – Su
prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Sabato 6 Maggio, Elba Orientale
Il GustoSentiero di Rio: le cipolle dell’Elba nella Banca del Germoplasma“. C’è una Banca Regionale in cui si conservano “semi antichi”, ci sono Agricoltori Custodi che si occupano di continuare a seminarli. Scopriamo questo importante progetto del Parco Nazionale insieme a Giulia Spada, agricoltore custode, percorrendo il GustoSentiero di Rio fino all’Azienda Agricola “La Lecciola”.
Ritrovo: ore 15 Casa del Parco di Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, € 8,
ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Domenica 7 Maggio, Elba Occidentale
Geoexperience. Un Barlume tra i cuscini di Cotone“. Dal Barlume di Marciana Marina si sale per Via di Cotone fino alla scogliera dove sono in contatto tra loro le rocce più antiche e le rocce più giovani della storia geologica dell’Appennino: le lave a cuscino eruttate sul fondo dell’oceano 160 milioni di anni fa e i dicchi del magma che le ha intruse 8 milioni di anni fa. Accompagnati dal geologo Sergio Rocchi, Università di Pisa.
Ritrovo: ore 10:30 al Barlume, Marciana Marina – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni

Mercoledì 10 Maggio, Elba Centrale
Shinrin Yoko: il bagno… nella foresta!”. Gli scienziati giapponesi hanno scoperto che trascorrere alcune ore in un ambiente naturale con una grande concentrazione di alberi porta ad un aumento della funzione immunitaria; i benefici principali si leggono in una concentrazione inferiore di cortisolo con una conseguente diminuzione dello stress. Sperimentiamo gli effetti benefici del bosco attraverso meditazioni specifiche in collaborazione con operatori qualificati, nell’ambito di un progetto dell’Hotel Danila – Scaglieri.
Ritrovo: ore 15 Hotel Danila, Scaglieri – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 13 Maggio, Elba Occidentale
Festa della rondine: trekking alla scoperta dei nidi artificiali di rondini, rondoni e
balestrucci”. Evento dedicato alla salvaguardia di questi uccelli, preziosi alleati nella tutela degli
ecosistemi. Insieme agli esperti osserveremo alcuni nidi artificiali e sarà illustrata l’importanza ecologica di questi animali, veri e propri ‘insetticidi naturali’ che catturano migliaia di insetti dannosi per la salute degli uomini e delle coltivazioni. Al termine della passeggiata, piccolo rinfresco a cura degli organizzatori.
Ritrovo: Pomonte, piazza della Chiesa ore 10 – Durata: 3 ore – Gratuito, su prenotazione

Domenica 14 Maggio, Elba Orientale
“Spiagge e fondali puliti”. Iniziata nel 2014, l’indagine Beach Litter rappresenta una delle più importanti iniziative di citizen science a livello internazionale. Insieme a Legambiente puliremo la spiaggia di Mola e, con l’aiuto di Guide Parco sub, i fondali dell’area: i rifiuti raccolti saranno opportunamente censiti e catalogati, con l’obiettivo di contribuire ad ampliare il database dei rifiuti spiaggiati costruito dai volontari a livello europeo. A conclusione dell’esperienza, merenda insieme.
Ritrovo: Loc. Mola, Aula Verde Blu, Capoliveri, ore 15:00 | Durata: 2 ore | Prenotazione: obbligatoria, gratuita.

Martedì 16 Maggio, Elba Centrale
Trekking sul promontorio di Capo Stella e aperitivo con prodotti tipici“. In collaborazione con Camping Laconella, Camping Valle Santa Maria e Camping Appartamenti Tallinucci, trekking sul promontorio di Capo Stella. Percorso ad anello sulla stretta punta che separa le due baie e che consente di ammirare, immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, un panorama suggestivo: scorci della costa del Golfo Stella con le sue incantevoli spiagge, da quella di Margidore a quella del Lido, e la costa occidentale del Calamita, Capoliveri e le isole Gemini.
Ritrovo: ore 9:30 Spiaggia di Margidore – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Su prenotazione, gratuito.

Venerdì 19 Maggio, Elba Centrale
Il sentiero della Mortella“. Presentazione del libro “ll sentiero della Mortella. Tra etnobotanica e folklore” con l’autrice Marisa Sardi e trekking guidato lungo il sentiero n. 249 da Viticcio a Forno e ritorno. Al termine dell’escursione merenda con prodotti locali offerta dall’Hotel Scoglio Bianco.
Ritrovo: ore 15 Hotel Scoglio Bianco, Viticcio – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile. Evento su
prenotazione, gratuito.

Sabato 20 Maggio, Elba Occidentale
I sentieri delle api”. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, in collaborazione con WBA e Acqua dell’Elba, trekking sui sentieri sui quali sono state collocate alcune Domus Mellifera, nidi artificiali per le api da miele, in grado di accogliere sciami che si insediano in modo autonomo garantendo così il mantenimento di colonie naturali in evoluzione con l’ambiente e non gestite o
condizionate in alcun modo dall’uomo. Al termine della passeggiata, presso la Casa del Parco di Marciana, presentazione del progetto che prevede anche di collocare sull’isola altre Domus Mellifera.
Ritrovo: ore 15 Marciana, Casa del Parco – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 21 Maggio, Elba Occidentale
Gli habitat e la flora, un grande valore per l’isola immersa nel Mediterraneo”. In occasione della Giornata Europea Rete Natura 2000. A primavera l’isola si colora di mille sfumature e il profumo delle scogliere, delle garighe e della macchia accompagnano gli escursionisti. Con la Guida Parco impareremo a riconoscere le caratteristiche degli habitat protetti in Europa, le specie di flora endemiche e rare e i pericoli a cui sono esposti. Affascinante e impegnativo trekking lungo le pendici del Monte Capanne, fino a raggiungere “La Tavola”, fra macchia mediterranea, flora appenninica e importanti
endemismi, fra cui il Crocus ilvensis e la Cymbalaria aequitribola.
Ritrovo: ore 10 Casa del Parco di Marciana – Durata: 6 ore – Difficoltà: impegnativo. Su prenotazione, gratuito.

Sabato 27 Maggio, Elba Orientale
Settimana Europea dei Parchi. Percorso del Mausoleo, colori e profumi della primavera“. Partendo dal lungomare di Cavo si imbocca la GTE nei pressi della spiaggia del Frugoso, fino a raggiungere il Mausoleo Tonietti, cappella funeraria costruita agli inizi del ‘900, da molti considerata l’opera elbana più significativa dell’architetto Adolfo Coppedè, maestro dello stile liberty italiano. Il sentiero in primavera è colorato dalle fioriture di cisti e ginestre.
Ritrovo: ore 15, Lungomare di Cavo – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-impegnativa. Su prenotazione, gratuito.

Domenica 28 Maggio, Elba Orientale
Settimana Europea dei Parchi. Un sentiero di profumi e colori: le prunelle”.
isalendo dal borgo medievale di Marciana fino al santuario della Madonna del Monte, fra i colori delle fioriture e i profumi della macchia mediterranea, scopriremo scorci mozzafiato sul resto dell’Arcipelago e sulla Corsica. Dal Santuario si proseguirà verso Serraventosa per camminare tra gialli cuscini di ginestra Desoleana fiorita e ammirare uno degli spettacoli naturali e paesaggistici più belli dell’Elba, che si può godere solo per pochi giorni l’anno.
Ritrovo: ore 16 Casa del Parco – Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Su prenotazione, gratuito.

 

Programma d’Estate

Le escursioni ed i laboratori del Festival d’Estate per vivere il Parco nel modo migliore

Tutti i giorni, escluso martedì, dal 15 Giugno al 15 Settembre dalle 17:30 alle 20:30, Elba Orientale.
“Visita alla Fortezza del Volterraio“.Sarà possibile raggiungere in autonomia, percorrendo il sentiero trekking, l’ingresso del monumento ed effettuare la visita con l’ausilio della Guida Parco presente. con tutto il tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Non è necessario prenotare. Ticket € 8, ridotto € 4 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Giovedì 16, 30 Giugno, 14, 28 Luglio, 11. 25 Agosto, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab di Forte Inglese”. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato al Forte Inglese (Portoferraio) nel 2019 da World Biodiversity Association in collaborazione con Il Parco Nazionale. Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.

Giovedì 1  Giugno, Elba Centrale
Il senso delle farfalle per il mare“. Conferenza di Leonardo Dapporto, Università di Firenze. Le farfalle sono solite non attraversare tratti di mare, neanche brevi, per questo le isole finiscono per rappresentare scrigni che le proteggono e le separano, geneticamente, dalle altre specie non insulari. Questa e altre curiosità saranno svelate durante la conferenza dall’esperto, che ci illustrerà gli strumenti statistici per lo studio della distribuzione delle farfalle e per il monitoraggio del loro stato di conservazione.
Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio ore 18 – Durata: 2 ore. Evento su prenotazione, € 4

Venerdì 2  Giugno, Elba Occidentale
Festa delle Farfalle”. Legambiente Arcipelago Toscano, insieme a Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Università di Firenze, organizza il tradizionale trekking guidato all’interno del “Santuario delle Farfalle Ornella Casnati”.
Ritrovo: ore 10:30, area picnic di Monte Perone – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Lunedì 5  Giugno, Elba Centrale
Che verso fai? Chiù“. Nelle zone naturali con alberi sparsi vive un piccolo rapace, di poco più di 100 grammi, con un caratteristico richiamo che coincide con il suo nome popolare: l’assiolo, o chiù. Arriva qui volando dall’Africa e vive nei nostri boschi quasi invisibile. Andiamo a cercarlo insieme alla Guida Parco in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, approfittando della notte di luna … quasi piena. Trekking serale per bambini e famiglie.
Ritrovo: ore 21:00 CEA Lacona – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Giovedì 8  Giugno, Elba Occidentale
Giornata Mondiale degli Oceani – Whale watching“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco Nazionale è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini. Oltre alla Guida Parco sarà presente un esperto che aiuterà i partecipanti a conoscere
meglio il mondo sommerso, le specie rare e gli ambienti che più necessitano di attenzione e tutela e aprirà un dialogo sul modo in cui in tutta Europa la protezione è armonizzata con il sistema della Rete Natura 2000 e sull’importanza del contributo di tutti per supportare il mantenimento e la gestione di questi territori.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse – Durata: 5 ore – Su prenotazione, € 50 e riduzioni, incluso pranzo a bordo. Età minima 5 anni.

Domenica 11  Giugno, Elba Occidentale
In cammino nei Parchi“. In occasione dell’undicesima edizione di “In cammino nei Parchi”, CAI e Federparchi propongono un evento per il piacere di camminare in libertà. Il trekking ci condurrà attraverso ambienti differenti: sentieri immersi nella macchia mediterranea, tratti di strada, tracciati che costeggiano antichi muri a secco, spiaggette selvagge, antichi abitati rurali e scogliere. Una sorta di Elba in miniatura, fra natura selvaggia e presenza dell’uomo, che esploreremo insieme alle Guide CAI che ci accompagneranno in questa esperienza.
Ritrovo: ore 10 Spiaggia La Fenicia, Marciana Marina – Durata: 2 ore 30’ – Difficoltà: media. Su prenotazione, gratuito.

Venerdì 16 Giugno, Elba Orientale
Attenti alla tartaruga“. Evento organizzato da Legambiente Circolo Arcipelago Toscano in occasione della Giornata Mondiale della Tartaruga Marina, per scoprire come le tartarughe Caretta caretta nidificano sulle nostre coste. Inaugurazione della stagione di monitoraggio delle spiagge per la scoperta
e la tutela di eventuali nidi, corso teorico-pratico sul riconoscimento delle tracce aperto a tutti.
Ritrovo: ore 17:30 Aula Verde Blu, località Mola – Durata: 2 ore – Gratuito, su prenotazione

Sabato 17 Giugno, Elba Centrale
Conoscere gli impollinatori“.Gli impollinatori hanno un ruolo chiave in processi che consentono la produzione alimentare, la salvaguardia degli habitat e delle risorse naturali, risultando fondamentali anche per la conservazione della diversità biologica, la base della nostra esistenza e delle nostre
economie. Oggi molte specie di insetti che svolgono questa indispensabile funzione sono in forte regressione. Insieme a Leonardo Forbicioni e a WBA impariamo a conoscerli, mapparli e proteggerli.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4

Venerdì 23 Giugno, Elba Occidentale
La magia delle piante nella magica notte di San Giovanni“. Le piante hanno accompagnato l’uomo nel corso di tutta la sua storia, dal raccoglitore del Neolitico all’agricoltore dei giorni nostri. La bellezza di questa coevoluzione ha creato un legame intenso tra uomo e le specie vegetali, tale connessione è ben evidente ancora oggi in tante tradizioni e nei tanti usi che vedono impiegate le piante. Nella notte più breve dell’anno la Guida Parco ci accompagna in una passeggiata per riconoscere le piante medicamentose utilizzate per creare antichi rimedi naturali.
Ritrovo: ore 17:30 Marciana, Casa del Parco – Durata: 2 ore. Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Venerdì 30 Giugno, Elba Centrale
Aperitivo alla villa delle Grotte”. Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio ed è affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la
visita guidata. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama.
Ritrovo: ore 18 – Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione, € 12.

Venerdì 7 luglio, Elba Occidentale
Whale watching“. In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo (8 luglio) si va alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco Nazionale è totalmente inserito e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore – Su prenotazione, € 50 e riduzioni, incluso pranzo a bordo. Età minima 5 anni

Sabato 8 luglio, Elba Centrale
Le vie del ferro“. L’origine dell’escavazione e della lavorazione del minerale ferroso dell’Elba – “minerale celeste” per gli Egizi, “sideros” per i Greci – si perde nella notte dei tempi. I giacimenti elbani sono tra i più antichi depositi ferriferi sfruttati nel mondo. Dagli albori della storia l’isola ha rivestito una posizione strategica per il controllo del traffico marittimo e per le inesauribili risorse minerarie, ambite dalle più grandi potenze del Mar Mediterraneo. Ripercorriamo queste affascinanti pagine di storia insieme all’archeologo Franco Cambi, Università di Siena.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4.

Venerdì 14 luglio, Elba Centrale
I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e minerali“. L’Elba custodisce un eccezionale patrimonio geomineralogico: elbaite, tormalina che impreziosisce il granito; ilvaite, pirite, ematite e magnetite nei giacimenti a ferro. Sono i ricercati campioni presenti nei più prestigiosi musei naturalistici del mondo e i testimoni di una storia geologica vecchia di milioni di anni. A San Piero si trova il Museo dedicato a Luigi Celleri che, insieme con Giuseppe Pisani, Raffaello Foresi e Giorgio Roster, nel corso del
XIX secolo, raccolsero e valorizzarono la scienza e la cultura dei minerali elbani. Celebriamo questi “Magnifici Quattro” in una conferenza a loro a cura del geologo Giuseppe Tanelli.
Ritrovo: ore 21 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4

Lunedì 17 luglio, Elba Orientale
Serata senza Luna alla Fortezza del volterraio“. Doppio appuntamento per una serata indimenticabile tra storia, scienza e mito. Saliremo al Volterraio per godere di un panoramico tramonto sulla Rada di Portoferraio e visiteremo la Fortezza con le Guide Parco. Dopo il calar del sole impareremo ad orientarci tra le stelle, le costellazioni e i loro miti. Evento imperdibile per astrofili e fotografi. Una serata senza Luna, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: 20:30 area parcheggio Le Casermette, Strada Volterraio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: media – Scarpe da trekking e strumenti di illuminazione come frontalini e torce obbligatori. Su prenotazione. Ticket € 20, ridotto € 10 per residenti e over 65. Ridotto € 5 per residenti over 65 e bambini 5-12 anni. Gratuito per studenti residenti (fino a 19 anni). Età minima 12 anni.

Giovedì 20 luglio, Elba Orientale
Conoscere Mola“. Laboratori sensoriali, interpretazione ambientale, cacce al tesoro in natura, conferenze, workshop e molto altro! “Conoscere Mola” nasce dalla necessità di spiegare ogni
sfaccettatura di un area così complessa e ricca come la zona umida di Mola ed è l’occasione per proporre eventi sempre diversi che permettono di scoprire ogni volta una nuova tessera del meraviglioso mosaico che la costituisce.
Ritrovo ore 17 Aula VerdeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore. Gratuito su prenotazione.

Sabato 22 luglio, Elba Centrale
Aperitivo alla villa delle Grotte“. Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi
scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la visita guidata del complesso. Al termine, piccolo aperitivo panoramico.
Ritrovo: ore 18 Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione, € 12

Sabato 29 luglio, Elba Centrale
1874-1883, i dieci anni di passione mineralogica di Giorgio Roster all’isola d’Elba“. Conferenza di Federico Pezzotta, mineralogista e Direttore Scientifico del Museo Mineralogico MUM di San Piero. Giorgio Roster professore di Igiene all’Università di Firenze, tra il 1974 e il 1883 compì scavi e ricerche all’Elba insieme a Giovanni Battista Toscanelli e al celebre minatore Luigi Celleri. Tra San Piero e San Ilario in Campo rinvenne tra i più spettacolari e preziosi campioni mineralogici per l’epoca e realizzò una vera e propria “mappa del tesoro”. Costituì una collezione unica, documentata da manoscritti e cataloghi, oggi integralmente conservata al Museo di Mineralogia dell’Università di Firenze. Al termine visita guidata della mostra.
Ritrovo: ore 21 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4.

Sabato 5 Agosto, Elba Centrale
L’Elba vista da fuori. Osservazioni sul territorio dell’isola tra Ottocento e Novecento“. La pace di Firenze firmata il 28 marzo 1801 tra Francia e Regno di Napoli fa, di fatto, cessare la secolare tripartizione dell’Elba. La sua riunificazione sotto la Francia di Napoleone Primo Console vede arrivare sull’isola un gran numero di scienziati, naturalisti e geologi che rilevano ogni possibile dato al fine di sfruttare al meglio il territorio. E’ la prima volta che si esamina l’isola per migliorarne le potenzialità ed è la prima volta che, intenzionalmente, si incrementano le produzioni e si introducono nuove colture. Inizia per l’Elba la fase moderna in cui il territorio è osservato con occhi diversi. Questo nuovo corso
culminerà nell’impianto dello stabilimento siderurgico del primo novecento. Conferenza di Gloria Peria e Marina Segnini.
Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio ore 18 – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4.

Martedì 8 Agosto, Elba Centrale
Monte Perone. Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Il cielo di agosto attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Lasciate le auto e percorsi pochi metri aiutandoci con frontalini e torce, scruteremo da vicino i crateri e le montagne della Luna al Primo Quarto e gli anelli di Saturno. Una serata impreziosita da scienza e mitologia, nella splendida cornice naturale della zona occidentale dell’Elba.
Ritrovo: ore 21:00 Area pic-nic Monte Perone – Durata: 2 ore – € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Giovedì 10 Agosto, Elba Centrale
Giorgio Roster pioniere della fotografia scientifica“. Giorgio Roster (Firenze, 1843-1927) fu uno scienziato eclettico: al di là del proprio lavoro di medico, igienista e professore, si dedicò anche alla botanica e alla mineralogia. La pratica di laboratorio lo avvicinò all’uso della fotografia, che egli intese fin dalle prime applicazioni quale fondamentale ausilio di conoscenza, di didattica, di sperimentazione nel campo della ricerca scientifica. Conferenza a cura di Stefano Casati, in collaborazione con il Museo
di Storia della Scienza Galileo di Firenze. Al termine, visita guidata della Mostra Roster.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4.

Mercoledì 16 Agosto, Elba Orientale
Aia di Cacio. Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Una serata senza Luna, perfetta per osservare da vicino le bande di Giove, gli anelli di Saturno e i dettagli delle nebulose più luminose, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: ore 21:00 Rio nell’Elba, Loc. Aia di Cacio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione. € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni

Mercoledì 23 Agosto, Elba Centrale
Aperitivo alla villa delle Grotte“. Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi
scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la visita guidata del complesso. Al termine, piccolo aperitivo panoramico.
Ritrovo: ore 18, Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Evento su
prenotazione, € 12.

Domeica 27 Agosto, Elba Centrale
Conferenza a Forte Inglese con lo storico Giuseppe Massimo Battaglini“. Tre intellettuali toscani all’Elba tra Ottocento e Novecento. Un artista, Telemaco Signorini (1835 – 1901), un letterato, Renato Fucini (1843-1921), uno scienziato, Giorgio Roster (1843-1927). Al termine visita guidata della Mostra Roster.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4

Venerdì 8 Settembre, Elba Occidentale
Whale watching“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse – Durata: 5 ore – Evento su prenotazione, € 50 e riduzioni, incluso pranzo a bordo. Età minima 5 anni.

Sabato 9 Settembre, Elba Orientale
Cercando il rospo smeraldino“. Presente, nell’Arcipelago Toscano, solo all’Elba e avvistato, recentemente, nella zona sud-orientale, il rospo smeraldino è un anfibio affascinante ed elusivo. Con un trekking serale, guidato dall’erpetologa Claudia Corti, usciamo a cercarlo lungo un percorso che congiunge Mola a Porto Azzurro.
Ritrovo: ore 20 Aula VerbeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore – Difficoltà:
facile. Gratuito, su prenotazione.

Domenica 17 Settembre, Elba Centrale
Invito a villa Ottone“. Le porte e il giardino di Villa Ottone si aprono ai visitatori: un tuffo nell’Elba ottocentesca insieme alla Guida Parco, che ci farà scoprire le vicende che hanno portato alla costruzione
della Villa ad opera della contessa Vittoria Altoviti, i criteri sottesi alla creazione del parco che circonda la maestosa costruzione e i legami della nobildonna con scienziati, artisti e notabili dell’epoca, il suo entourage culturale.
Ritrovo: Villa Ottone, Portoferraio ore 17 – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

 

Programma d’autunno
Le passeggiate e le escursioni del Festival d’Autunno per vivere il Parco nel modo migliore

Sabato 23 Settembre, Elba Centrale
“Il Cammino della Rada“. In occasione della Giornata Mondiale senza Auto (22 settembre), una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale di San Giovanni condurrà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residenza romana del I sec. a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 15:00 Portoferraio, Terme di San Giovanni. Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Martedì 26 Settembre, Elba Centrale
Trekking sul promontorio di Capo Stella e aperitivo con prodotti tipici“. In collaborazione con Camping Laconella, Camping Valle Santa Maria e Camping Appartamenti Tallinucci trekking sul promontorio di Capo Stella. Percorso ad anello sulla stretta punta che separa le due ampie baie e che consente di ammirare, immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, un panorama suggestivo: scorci della costa del Golfo Stella con le sue incantevoli baie e le sue spiagge e la costa occidentale del Calamita con Capoliveri e le isole Gemini. Al termine aperitivo con prodotti tipici.
Ritrovo: ore 9:30 Spiaggia di Margidore – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Su prenotazione, gratuito

Sabato 30 Settembre, Elba Orientale
Conoscere Mola“. Laboratori sensoriali, interpretazione ambientale, cacce al tesoro in natura, conferenze, workshop e molto altro! “Conoscere Mola” nasce dalla necessità di spiegare ogni sfaccettatura di un’area così complessa e ricca come la zona umida di Mola ed è l’occasione per proporre eventi sempre diversi che permettono di scoprire ogni volta una nuova tessera del meraviglioso mosaico che la costituisce.
Ritrovo ore 15:00 Aula VerdeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore – Gratuito, su prenotazione.

Domenica 1 Ottobre, Elba Occidentale
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola“. Approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta, visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Evento su prenotazione. € 20, ragazzi 5-12 anni € 10 – gratuito bambini 0-4 anni. Due turni di visita, alle ore 10:00 e alle ore 17:00.

Sabato 7 Ottobre, Elba Orientale
Gli affioramenti ofiolitici di Monte Fico lungo il GustoSentiero di Rio. In occasione della
Settimana del Pianeta Terra“. Le rocce che affiorano oggi sulle creste dell’Elba Orientale costituivano, circa 150 milioni di anni fa, una porzione dell’antico Oceano Ligure-Piemontese, scomparso dopo la collisione tra la placca Europea e quella Africana e la conseguente formazione degli
Appennini. Le osserveremo insieme al geologo percorrendo il GustoSentiero di Rio fino a raggiungere l’Azienda Agricola Le Sughere del Monte Fico dove visiteremo la cantina e la barriqueria.
Ritrovo: ore 14 Casa del Parco di Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, € 8
€ 4 ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Domenica 8 Ottobre, Elba Centrale
Trekking geologico di Portoferraio. Giornata Internazionale della Geodiversità”. I Greci la chiamavano “Porto Argoo”, cioè “bianco”, nel Duecento era conosciuta come “Ferraja”, mentre nel Settecento era soprannominata “la Città Rosa”: tutti nomi che hanno a che fare con le rocce e con la storia di Portoferraio. Partiremo dalla spiaggia delle Ghiaie ed esploreremo prima la parte alta della città, poi le vie del centro e la Darsena Medicea. Una passeggiata geologica nel centro storico per scoprire l’origine delle rocce che ancora oggi costituiscono le fondamenta della cittadina e guardare i monumenti e i palazzi con occhi nuovi, scoprendo quali relazioni possono innescarsi fra l’uomo e il suo habitat geologico.
Ritrovo: ore 15 Info Park, Portoferraio. Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Sabato 14 Ottobre, Elba Occidentale
Il parco sostenibile di un hotel nella Riserva MAB Unesco. Biowatching nel parco dell’Hotel Fabricia. Situato in un complesso di ambienti naturali e in zona protetta, l’hotel è circondato dalla macchia mediterranea e da un oliveto secolare, vicino a due zone umide che costituiscono l’ambiente ideale per lo sviluppo della biodiversità. Vegetazione autoctona, nidi artificiali per rondini e rondoni, irrigazione con acqua di recupero: la Guida Parco, con l’ausilio dei pannelli posti lungo il percorso, ci mostrerà come una struttura ricettiva può vivere in armonia con la natura.
Ritrovo: ore 15:00 Hotel Fabricia, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Domenica 15 Ottobre, Elba Orientale
Tarta aperitivo“. Chiusura della stagione di nidificazione. Evento di incontro fra tutti i volontari impegnati nel monitoraggio delle spiagge e dei nidi, ma aperto a tutti gli amanti delle tartarughe marine.
Ritrovo: ore 15 Aula Verde e Blu, Mola – Durata: 2 ore. Evento gratuito, su prenotazione.

Sabato 21 Ottobre, Elba Orientale
Camminando dentro una lecceta verso la Torre del Giove“. Macchia e lecceta, antichi luoghi dove si raccoglieva la legna per alimentare i forni fusori. Il percorso del sentiero 259 ci porta nei pressi della struttura difensiva edificata nel 1459 e che si presenta come un torrione quadrangolare, ormai in rovina. Il panorama spazia sul canale di Piombino, punteggiato dagli isolotti di Palmaiola e Cerboli, sui promontori di Populonia e dell’Argentario e su tutto il versante orientale dell’Elba.
Ritrovo: ore 14, strada La Parata, Rio, imbocco sentiero 259 – Durata: 2 ore – Difficoltà: media. Evento gratuito, su prenotazione.

Domenica 22 Ottobre, Elba Occidentale
Festa della Castagna a Marciana“. Passeggiare nel bosco autunnale con la Guida Parco per scoprire colori e forme delle foglie, farne una piccola raccolta e creare la propria composizione sensoriale. Per bambini e famiglie.
Ritrovo ore 15 Casa del Parco, Marciana – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Evento gratuito su prenotazione.

Sabato 28 Ottobre, Elba Orientale
Verso il Monte Serra“. Passeggiando verso il Monte Serra, alla scoperta di vecchie cave e dei luoghi dove si forgiava il ferro. Durante il percorso, lente di ingrandimento alla mano, analizzeremo le straordinarie rocce che si trovano in questa zona, per scoprirne caratteristiche e proprietà.
Ritrovo: ore 14:00 Rio nell’Elba, Casa del Parco, con auto al seguito. Durata: 3 ore – Difficoltà: media
Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 29 Ottobre, Elba Occidentale
Festa della Castagna a Poggio“. Da Marciana a Poggio lungo antiche strade vicinali. Trekking alla scoperta della vegetazione di tipo appenninico lungo le pendici della montagna dell’Elba, monte Capanne. Gli estesi castagneti sono stati sfruttati, in passato, per il frutto e per il legname, un interessante esempio di economia sostenibile che tratteremo durante la passeggiata. Lungo il percorso
sosta presso il Romitorio di San Cerbone, costruito nel 575 in onore del santo, poi rientro a Poggio per assaggiare i prodotti tipici negli stand della sagra.
Ritrovo: ore 10 Marciana, Casa del Parco – Difficoltà: medio/facile – Durata: 3 ore – Su prenotazione, gratuito

Sabato 4 Novembre, Elba Centrale
Una passeggiata nella Riserva MAB UNESCO“. In occasione della Giornata Mondiale delle Riserve MAB UNESCO (3 novembre). Partendo dal parco delle Terme attraverseremo la zona umida di San Giovanni, scrigno di biodiversità, per raggiungere la Villa Romana delle Grotte soffermandoci ad osservare, insieme all’agronomo, l’oliveta che circonda il complesso archeologico. Un’immersione nella Riserva MAB Unesco, insieme alla Guida Parco e all’esperto, a contatto con i suoi elementi caratterizzanti: la tutela della biodiversità, degli habitat e del paesaggio, la valorizzazione della diversità culturale e della relazione virtuosa fra uomo e natura.
Ritrovo: ore 10 Parco delle Terme, Portoferraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Capoliveri Legend Cup 2023

E’ tra gli eventi più attesi del 2023, la Capoliveri Legend Cup, competizione di Mountain Bike che si svolgerà a Capoliveri Sabato 6 Maggio.

Dopo aver organizzato nel 2022 due gare da favola e nel 2021 ben cinque eventi internazionali, il Campionato Italiano 2020, il Test Event, la tappa di Pasqua della Legend XCO, tappa Internazionali d’Italia Series, la Legend Cup 2020 ed il Campionato del Mondo Uci Marathon 2021, la nuova Legend Cup ritornerà nel periodo primaverile quando il territorio si veste del giallo delle ginestre, ideale sia per eventi sportivi che per una vacanza all’insegna dello sport e natura.

La Capoliveri Legend Cup diventa un appuntamento “Hors Catégorie”, la più alta categoria al di fuori della Coppa del Mondo.

Ecco i numeri che fanno la differenza 2 percorsi da 80Km e 50Km con un dislivello di 3000 Mt. I percorsi sono quelli della coppa del Mondo Grunding che ogni anno vengono meticolosamente preparati e studiati per scoprire gli angoli più nascosti ed affascinanti del Monte Calamita con i suoi contrasti cromatici eccezionali, tra terra rossa, vegetazione mediterranea e il blu del mare, nel quale in molti tratti sembra di tuffarcisi.

La gara internazionale e prova UCI HC giunta alla sua 14a Edizione con già tanti campioni che hanno confermato la loro presenza all’Isola d’Elba per confrontarsi ad altissimo livello sullo spettacolare percorso e sui terreni da vera Mountain bike con ripide ascese e discese altrettanto vertiginose. Entra nella Leggenda!

Per chi non vuole affrontare il severo percorso marathon c’è quello granfondo, 50 km con 1.700m di dislivello, anch’esso altamente spettacolare.

Dall’ottimo rapporto tra il Comitato elbano e quello della Costa Etruschi Epic – che si svolgerà il 14 maggio – nasce la combinata Etruscan Legend “The UCI Tuscany MTB Marathon”, che offrirà ulteriori vantaggi a chi vorrà partecipare ad entrambe le manifestazioni. Sarà possibile iscriversi in forma cumulativa alle due gare Internazionali al costo promozionale di €70,00 fino al 28.02.2023, godendo di tutti i benefici, servizi e gadget previsti per ogni singola manifestazione, poi la quota passerà a €80,00.

Per info: www.capoliverilegendcup.it

Festival Aquamour

Festival Aquamour – Arte, acqua, amore

Il Festival Aquamour – Arte, acqua, amore, dal 29 luglio al 7 agosto, è nato per sensibilizzare elbani e turisti alla preziosità dell’acqua e alla necessità di prendersene cura. Un festival itinerante che continuerà in Bretagna prima di trasferirsi in altre parti del mondo.

Tutto ha inizio con il viaggio di una coppia … un’italiana dell’Elba, Barbara Albasio e un francese
della Bretagna, Stéphane Madelin, decidono, all’età di 50 anni e poco più, di girare il mondo per raccogliere le testimonianze di persone ispirate che lavorano per la tutela dell’acqua e degli ecosistemi marini.  Da questo viaggio è nato un documentario “Aquamour, i messaggeri dell’acqua” da cui è nato poi il progetto del Festival assieme ad Alessandra Ribaldone, presidenete della Fondazione Italo Bolano.

La sede centrale del Festival sarà l’Open Air Museum di Italo Bolano in località San Martino, vicino a Portoferraio, poco prima della Residenza Napoleonica.

Più di 30 artisti hanno risposto all’appello della mostra collettiva sul tema dell’acqua al Open Air Museum Italo Bolano. Pittori, fotografi, scultori, ceramisti, tutte le forme di espressione artistica sono benvenute per questa mostra acquatica ! Un pittore giapponese, Eizo Sakata, viene per la prima volta all’Elba per dipingere con l’acqua del mare elbano e l’inchiostro nero. Il fotografo Roberto Ridi porterà le più belle foto premiate nel Worls Water Day Water Contest.

Gli artisti che espongono sono Eizo Sakata, Do Montebello, Roberto Ridi, Perinne Angly, Cristina Sammarco, Luciano Regoli, Italo Bolano, Belinda Biancotti, Laura Ballini, Francesca Groppelli, Valerie Moati, Antonella Avataneo, Barbara Pastore Blin, Tito Casartelli, Maria Grazia Biagi, Marta Carlesi, Lucia Leoparsi, Giampiero Palmieri, Giuseppe Camerini, Beatrice Bissara, Maria Giusi Canova, Antonello Marchese, Angela Palese, Scuola Media G. Pascoli, Federico Serradimigni, Carlo Albasio, Luisa Brandi Lalita, Paolo Calcara, Elba Danza, Daniela Traverso, Michelangelo Venturini, Enza Viceconte, Mauro Visini, Dominique Voge, Diego Racconi, Riccardo Mazzei, Mauro Fontanelli, Marzia Maselli.

Fra gli eventi permanenti la mostra collettiva degli artisti, il Foto World Water Day, degustazioni di prodotti tipici elbani a cura di Valter Giuliani (a € 15,00 a persona), una caccia la tesoro e un concorso fotografico a premi si Istagram.

Per prenotare un evento potete telefonare al 338 6996406 o inviare una mail a aquamour@teantao.com

Programma giornaliero

Venerdì 29 luglio – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 19:00 – Opening night: saluto di benvenuto e visita alla mostra collettiva di artisti. Aperitivo € 15 a persona.
Ore 19:30 – Danzare con vesti d’acqua – Luisa Brandi – Lalita, Maria Grazia Paola Gori e le ballerine di Elba Danza. Danze fra i monumenti del giardino e gli allestimenti di seta che riproducono fondi marini, realizzati da Lalita
Ore 21:00 – 21:30 – Geologos – Marta Bravi presenta Geologos sin Fronteras-Italia-ONLUS. Con quasi 20 anni di progetti di approvvigionamento idrico in comunità rurali in Africa e Haiti. Negli ultimi anni si stanno occupando anche di educazione ambientale, con piccoli progetti volti all’utilizzo di materiali di riciclo per creare spazi comuni e oggetti di uso pubblico.
Ore 21:30 – 23:00 – Film Aquamour – Documentario Aquamour: alla ricerca dei messaggeri dell’acqua nel mondo

Sabato 30 luglio – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 10:00 – 12:30 – Passeggiata della Salute – Francesco Serra. Godersi l’arte di Giuseppe Camerini, degustando il tè.

Sabato 30 luglio – Fortezza Pisana – Marciana
Ore 21:30 – 23:00 – Concerto di Do Montebello e Hervé Morisot. La cantante franco-brasiliana accompagnata dal chitarrista francese ci fanno viaggiare con musiche del mondo e jazz sul tema acquatico.

Domenica 31 luglio – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 16:30 – 18:00 – Laboratorio sensoriale collettivo con Fabiola Ruggiero: creiamo il tè ispirato a Aquamour con arte. € 10,00, max 10 persone.

Lunedì 1 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 16:30 – 18:00 – Raku & Tè – Laboratorio di ceramica veloce raku con realizzazione di ciotole e di oggetti a tema mare, seguito dal rituale del tè. Con Alessandra Ribaldone e Marco Albasio.
Ore 21:00 – 23:00 – Anfore e vini – Immagini e spiegazione della tecnica di invecchiamento del vino nelle anfore immerse nel mare da parte di Antonio Arrighi. Seguita da degustazione. € 25,00, max 12 persone.

Martedì 2 agosto – Loc. San Giovanni
Ore 9:00 – 12:30 – Seguite l’acqua – Percorso ad anello da San Giovanni con Valerie Pizzera, guida turistica autorizzata, visita del Podere San Marco e della Villa romana delle Grotte con l’archeologa Laura Pagliantini, performance Onde Sonore nella cisterna della Villa a cura di Francesca Ria, aperitivo nel giardino privato del Podere San Marco con performance artistico-musicale. Evento organizzato da Another Elba tours. € 25,00 a persona.

Martedì 2 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 22:00 – 24:00 – Cabaret acquatico – Cabaret con cantanti e musicisti internazionali e la serata andrà avanti con la possibilità di esibirvi anche voi con le vostre canzoni, musiche performance sul tema acquatico, come una Aquajam – open mic session! Con Séverine Vasselin, Guillaume e Gilles, Lucile
e Louise, Clara Moati. Aperitivo € 15,00 a persona.

Mercoledì 3 agosto – La Guardiola, Procchio
Ore 10:00 – 11:00 – AquaZen – Movimenti corpo e respiro al ritmo delle onde tra mare e bosco con Barbara e Marco Albasio.

Mercoledì 3 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 19:30 – 20:30 – Spazio per riflettere – Condivisione di poesie, lettura testi sul tema dell’acqua con Francesco Serra. Siete invitati a portare i vostri testi e riflessioni per condividerli con noi. Aperitivo € 15,00 a persona.

Giovedì 4 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 16:00 – 18:30 – Kintsukuroi e Tè – Alterneremo in modo armonioso momenti di Cerimonia del tè e Kintsukuroi, l’arte giapponese di aggiustare ciò che si è rotto riempiendo le crepe con l’oro. Due pratiche che offrono benefici al corpo, alla mente e all’anima! Con Chiara Micalizzi e Marco Albasio. € 25,00, max 12 persone.
Ore 19:30 – 20:30 – Tavola rotonda – Aqua, arte e amore – Dibattito con Francesco Serra e vari artisti locali e internazionali: Eizo Sakata, Roberto Ridi, Cristina Sammarco, Perrine Angly. Il ruolo dell’artista come messaggero dell’acqua.  Aperitivo € 15,00 a persona.

Venerdì 5 agosto – Procchio
Ore 10:00 – 12:00 – Gita Clean Water – Gita e pulizia della costa fino allo scoglio della Paolina, con canoa, kayak o stand up paddle (SUP). Con Stephane Madelin e Barbara Albasio. € 18-25,00, max 10 persone.

Venerdì 5 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 21:30 – Acqua, vita, fari, mare – Proiezione di immagini naturalistiche della fauna marina e condivisioni di passioni e esperienze marittime. Con Antonello Marchese.

Sabato 6 agosto – La Guardiola, Procchio
Ore 10:00 – Laboratorio labirinto – Impareremo a tracciare un labirinto sulla sabbia e attraverso una passeggiata metaforica, viaggerai alla ricerca di risposte a una tua domanda. Chissà che tesori troverai? Con Chiara Micalizzi. € 10,00, max 10 persone.

Sabato 6 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 19:00 – Water Works – Presentazione dei lavori artistici di Eizo Sakata realizzati con l’acqua del mare dell’Elba e inchiostro durante la sua residenza al Museo.
Ore 19:30 – Closing night – Premiazione concorso foto e caccia al tesoro – Asta beneficienza. Con Barbara e Marco Albasio e Antonella Ribaldone. Aperitivo € 15,00 a persona.
Ore 21:00 – 21:30 – Messaggeri del Mare – Pierluigi Costa e Lionel Cardin presentano la loro filosofia sull’armonia con il mare.
Ore 21:30 – 23:00 – Film Aquamour – Documentario Aquamour: alla ricerca dei messaggeri dell’acqua nel mondo. Con Barbara Albasio e Stéphane Madelin

Domenica 7 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 16:00 – 19:00 – Nel blu dipinto di blu – Con Valerie Pizzera una passeggiata in barca per scoprire i luoghi e la storia di Jacques Mayol. Avvolti da racconti sul colore BLU ci immergeremo nella musica dal vivo con Daniela Soria, Francesco Porro e Massimo Galli e verremo catturati dal reading di Gemma Messori. Infine, al tramonto, ci tufferemo in un freschissimo aperitivo del colore del mare. € 40,00, max 45 persone.

Legend Cup Isola d'Elba

Capoliveri Legend Cup 2021

E’ tra gli eventi più attesi del 2021, la Capoliveri Legend Cup, competizione di Mountain Bike che si svolgerà a Capoliveri Domenica 3 Ottobre.

Ecco i numeri che fanno la differenza 2 percorsi da 80Km e 50Km con un dislivello di 3000 Mt. I percorsi sono quelli della coppa del Mondo Grunding che ogni anno vengono meticolosamente preparati e studiati per scoprire gli angoli più nascosti ed affascinanti del Monte Calamita con i suoi contrasti cromatici eccezionali, tra terra rossa, vegetazione mediterranea e il blu del mare, nel quale in molti tratti sembra di tuffarcisi.

La gara internazionale e prova UCI World Marathon Series giunta alla sua 12a Edizione con già tanti campioni che hanno confermato la loro presenza all’Isola d’Elba per confrontarsi ad altissimo livello sullo spettacolare percorso e sui terreni da vera Mountain bike con ripide ascese e discese altrettanto vertiginose. Entra nella Leggenda!

Per chi non vuole affrontare il severo percorso marathon c’è quello granfondo, 50 km con 1.700m di dislivello, anch’esso altamente spettacolare.

Il giorno prima, sabato 2 Ottobre, un appuntamento da non perdere con la prova del Campionato del Mondo Marathon UCI dove i più forti atleti di mountain bvike si sfideranno per la conquista del podio.

Per info:  www.capoliverilegendcup.it

 

Festival del Camminare 2022

Elba Walking Festival 2022 & Vivere il Parco

Isole di Toscana Walking Festival – Festival del Camminare all’Isola d’Elba e a Pianosa

20 Marzo – 17 Dicembre

Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite e a pagamento per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per ogni informazione e prenotazione delle escursioni occorre rivolgersi al punto informativo Infopark a Portoferraio (tel. 0565 908231) o scrivere una e-mail a info@parcoarcipelago.info. La prenotazione è obbligatoria, da fare entro le ore 18:00 del giorno precedente.

In caso di condizioni meteo-marine avverse, le escursioni potranno essere annullate.

Festival del Camminare 2022

 

Programma di Primavera

Le passeggiate e le escursioni del Festival di Primavera per vivere il Parco nel modo migliore

Sabato 20 Marzo, Elba Orientale
“Festa di Primavera”
. In occasione della Festa di Primavera Legambiente Arcipelago Toscano proporrà un evento sugli uccelli migratori: animali straordinari, capaci di percorrere migliaia di chilometri per proteggere il futuro della propria specie, che trovano nelle nostre isole un importante punto di sosta e ristoro. La giornata sarà dedicata anche agli insetti caratteristici dell’area. Visita guidata della zona umida di Mola e workshop.
Ritrovo: ore 15.00 Aula Verde Blu, loc. Mola – Durata: 3 ore – Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 26 Marzo, Elba Centrale
“Trekking e mindfullness”.
Trekking lungo le strade poderali che percorrono la piana di Lacona, fino a raggiungere il santuario di Madonna della Neve. Fermandoci in una radura, ci riuniremo in cerchio per una pratica di mindfulness, guidata dall’istruttrice Antonella Vitacca. Ascoltando il nostro respiro riusciremo a rimetterci in contatto con il nostro corpo, con le nostre emozioni e con i suoni e gli odori della natura, regalandoci una straordinaria esperienza di presenza nel qui ed ora.
Ritrovo: ore 14 Cea di Lacona – Durata: 2 h e 30’ – Difficoltà: facile

Sabato 2 Aprile, Elba Orientale
“Il GustoSentiero di Rio”.
Trekking con merenda alla scoperta del GustoSentiero con inizio dalla Casa Parco di Rio nell’Elba, antico comune minerario di origine medioevale e si inoltra nella storica Valle dei Mulini: lungo il sentiero è possibile vedere i resti di alcuni dei 22 Mulini e dei relativi bottacci, grazie alla disponibilità irrigua della zona si è conservata la tradizione di sfruttare i bottacci per la coltivazione di orti familiari. Sosta presso l’agriturismo La Lecciola e incontro con i produttori per approfondire il tema della “Banca del Germoplasma”.
Ritrovo: ore 10 Casa del Parco di Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 10 Aprile, Elba Centrale
“Passeggiata notturna a Capo Stella con gli Astrofili Elbani”. Anticipando l’International Dark sky week e in concomitanza con il Primo Quarto di Luna, effettuerete una semplice passeggiata notturna lungo il promontorio di Capo Stella in compagnia delle Guide Parco e dell’Associazione Astrofili Elbani. Vi orienterete tra le stelle, le costellazioni e i loro miti tra i magnifici profumi della macchia mediterranea all’inizio delle fioriture primaverili. Dopo la prima parte di passeggiata, osserverete la Luna e quanto di più bello ci offre il cielo di aprile attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione.
Ritrovo: via Capo di Stella (presso il ristorante Puccini), Lacona ore 21 | Durata 2 ore e 30’ | Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 16 Aprile, Elba Orientale
Conoscere Mola”. Attraverso esperienze dirette organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano andrete alla conoscenza della zona Umida di Mola. Le zone umide, pur ricoprendo solo il 3% della superficie del globo, assorbono il 30% del carbonio organico dei suoli. La nostra isola ne custodisce diverse, ma la più importante è quella di Mola.
Ritrovo: ore 15 Aula Verde Blu, Località Mola | Durata 2 ore | Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 16 Aprile, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Domenica 17 Aprile,  Elba Centrale
“Il cammino della Rada”. In occasione Giornata Mondiale senza Auto, una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale di San Giovanni condurrà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residennza romana del I secolo a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 15:00 Portoferraio, Terme di San Giovanni (di fronte all’ingresso del bar) |  Durata: 4 ore | Difficoltà: facile | Evento su prenotazione, gratuito.

Lunedì 18 Aprile,  Elba Occidentale
“Geo-experience in primavera: visita al MUM e a Grotta d’Oggi”. Visita al museo mineralogico Luigi Celleri e la sua bellissima collezione di pegmatiti. Seguirà un trekking per raggiungere uno dei siti mineralogici in più importanti della zona, Grotta d’Oggi, un percorso archeo-mineralogico alla scoperta degli uomini e dei luoghi che resero famosi minerali di San Piero nel mondo.
Ritrovo: ore 15 San Piero, MUM | Durata: 4 ore | Difficoltà: media | Evento su prenotazione, servizio guidato gratuito. Ticket ingresso al museo da pagare in loco: € 4,50; ridotto € 2,50.

Sabato 23 Aprile, Elba Orientale
Orchidee sul Calamita”. Escursione dal centro abitato di Capoliveri verso l’area demaniale un tempo frequentata dai minatori che qui estraevano i famosi minerali di ferro, per scoprire un vero e proprio campionario di orchidee spontanee. Tra i pendii incolti, vi sorprenderà la ricchezza di fiori e di orchidee un po’ dovunque, come se fossero pratoline di campo: Ophris incubacea, Serapias, Anacamptis papilionacea e Anacamptis pyramidalis.
Ritrovo: Vecchio Municipio, Capoliveri ore 10 | Durata: 3 ore | Difficoltà: facile. Evento gratuito, su prenotazione.

Domenica 24 Aprile, Elba Centrale
“Il GustoSentiero di Lacona a primavera”. Trekking con merenda alla scoperta del GustoSentiero di Lacona che si sviluppa nella zona meridionale dell’isola in prossimità della pianura di Lacona. Il litorale è interessato dalla presenza dell’ultima zona dunale dell’arcipelago toscano e riveste una grande importanza dal punto di vista naturalistico. L’area retrostante è storicamente utilizzata per scopi agricoli e ancora oggi, nonostante il forte sviluppo turistico, riveste un ruolo strategico per la presenza di attività agricole di qualità. Durante il trekking è prevista una sosta presso l’Azienda Agricola Regali Rurali e merenda.
Ritrovo: ore 14 CEA di Lacona | Durata 3 ore | Difficoltà: facile | Evento gratuito, su prenotazione.

Lunedì 25 Aprile, Elba Occidentale
Anello della Cotaccia con esperto erpetologo“. Trekking con l’esperto in occasione della Giornata Mondiale per la Salvaguardia delle Rane, approfondiremo il tema della conservazione di questi animali, fondamentali sentinelle ambientali. Un percorso ad anello che ci permetterà di conoscere uno dei tratti più caratteristici della costa nord occidentale. Piccoli villaggi a picco sul mare, vecchi coltivi, rocce granitiche scolpite dall’ erosione, un saliscendi tra i muri a secco, immersi nei colori e odori della macchia mediterranea.
Ritrovo: ore 10, parcheggio in Località Zanca | Durata: 4 ore | Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 30 Aprile, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Domenica 1 Maggio, Elba Occidentale
Il Giardino diffuso degli eco-alberghi elbani – Hotel Villa Rita“. Trekking nella zona occidentale fra vecchi vigneti e antiche vie di comunicazione, fino alla piccola e suggestiva spiaggia nera de Le Buche, una delle calette più piccole dell’isola. Al termine, visita all’hotel Villa Rita che, negli ultimi anni, ha piantato e curato la crescita dialcuni alberi di pesche “spiccicaiole”, una varietà antica di questo albero da frutto. Passeggiata per riflettere insieme sull’importanza del recupero degli ecosistemi anche attraverso queste piccole azioni di valorizzazione e riscoperta di antiche cultivar. Al termine, merenda a cura dell’Hotel con prodotti a km0.
Ritrovo: ore 15:30, Colle d’Orano | Durata: 4 ore | Difficoltà: medio-facile | Evento su prenotazione – gratuito

Sabato 7 Maggio, Elba Centrale
“Passeggiata notturna con gli Astrofili Elbani”. Semplice passeggiata al chiaro della Luna al Primo Quarto, in compagnia delle Guide Parco e dell’Associazione Astrofili Elbani. Dopo aver visitato ciò che resta di un importante presidio militare della Seconda Guerra Mondiale, ci orienteremo tra le stelle alla ricerca delle costellazioni più importanti e dei loro miti. Al termine della prima parte di passeggiata, osserveremo la Luna e quanto di più bello ci offre il cielo di maggio attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione.
Ritrovo: area parcheggio Enfola, ore 21 | Durata: 2 ore e 30’ | Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 8 Maggio, Elba Centrale
Geo-experience. Gli Argonauti all’Elba“. Camminata lungo il percorso che si snoda tra le spiagge di Capo Bianco e Padulella accompagnati dal geologo Sergio Rocchi dell’ Università di Pisa. La scogliera di Capo Bianco è una meraviglia della natura che ha guidato come un faro i navigatori fin dall’antichità. La leggenda narra che Giasone e gli Argonauti abbiano fatto tappa proprio qui, attratti dalla falesia bianchissima, punteggiata di globuli di tormalina. Lungo il percorso che si snoda tra le spiagge di Capo Bianco e Padulella scopriremo la genesi geologica di questa roccia unica al mondo, e la sua capacità di connettere geologia, leggenda e storia.
Ritrovo: ore 10:30 parcheggio spiaggia di Capo Bianco | Durata: 3 ore | Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 14 Maggio, Elba Occidentale
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola”. Visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”, approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Ritrovo: Somareria, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 10:00 e ore 16:00.
Due turni  | Durata: 3 ore. | Prenotazione: obbligatoria, adulti € 20, 5-12 anni €10.

Domenica 15 Maggio, Elba Orientale
“Spiagge e fondali puliti”. Iniziata nel 2014, l’indagine Beach Litter rappresenta una delle più importanti iniziative di citizen science a livello internazionale. Insieme a Legambiente puliremo la spiaggia di Mola e, con l’aiuto di Guide Parco sub, i fondali dell’area: i rifiuti raccolti saranno opportunamente censiti e catalogati, con l’obiettivo di contribuire ad ampliare il database dei rifiuti spiaggiati costruito dai volontari a livello europeo. A conclusione dell’esperienza, merenda insieme.
Ritrovo: Loc. Mola, Aula Verde Blu, Capoliveri, ore 15:00 | Durata: 2 ore | Prenotazione: obbligatoria, gratuita.

Domenica 15 Maggio, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Sabato 21 Maggio, Elba Occidentale
“Giornata mondiale Rete Natura 2000”. Interessante trekking, accompagnati dall’esperto, fino alla vetta del Monte Capanne che ci permetterà in poche ore di spaziare dalla flora di tipo appenninico fino alle garighe colorate: dal giallo della Genista desoleana Valsecchi, al violetto della Viola corsica ilvensis, per osservare e conoscere gli endemismi dell’isola, la loro importanza e le minacce alla loro conservazione.
Ritrovo ore 8:30 Marciana, For di Porta (porta d’ingresso accanto al bar La Porta) | Durata: 6 ore | Difficoltà: molto impegnativo | Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 22 Maggio, Elba Occidentale
Strade vicinali e vecchi coltivi”. Strade vicinali, antiche vigne, muretti a secco, briglie e carbonaie. Un piacevole percorso dove leggere le pagine della storia contadina elbana, fra usi, tradizioni e simpatici aneddoti. Durante il percorso golosa sosta all’agriturismo Fonte di Zeno e osservazione del Giardino delle Farfalle con il naturalista Leonardo Forbicioni.
Ritrovo: ore 10 Marciana Marina, Moletto del Pesce | Durata: 6 ore | Difficoltà: media. Evento su prenotazione, € 10. Obbligo scarpe da trekking.

Sabato 28 Maggio, Elba Occidentale
Giornata Europea dei Parchi – la montagna si veste di giallo“. Trekking attraverso uno dei percorsi più panoramici del monte Capanne per raggiungere la Località La Tavola, da cui si gode di un panorama mozzafiato verso nord, dalla vicina Marciana fino a Capo Enfola e alla costa. Proseguiremo poi verso sud, scortati, all’orizzonte, dalle isole del versante meridionale e immersi nella vegetazione rigogliosa di gialli cuscini di ginestra. Anello intorno al Monte Giove e rientro a Marciana.
Ritrovo: Marciana, Casa del Parco , ore 10 | Durata 6 h e 30’ | Difficoltà: impegnativo. Evento gratuito, su prenotazione.

Domenica 29 Maggio, Elba Orientale
“Giornata Europea dei Parchi – Da Cavo a Monte Grosso”.
Escursione a partire dalla località turistica del Cavo, situata lungo la costa orientale dell’isola, il percorso sale lungo le pendici del Monte Grosso in un itinerario affascinante, tra il bosco, la macchia, gli scorci panoramici sull’isola e la costa continentale, fino a raggiungere la sommità del rilievo dove sono i suggestivi ruderi del Semaforo della Marina Militare, un’importante postazione militare di vedetta usata dai soldati italiani durante l’ultima guerra mondiale. Ammirata la vista grandiosa che abbraccia tutta l’isola – ad Est il paese di Cavo, i tre isolotti: Topi, Palmaiola e Cerboli – rientreremo a Cavo lungo lo stesso itinerario.
Ritrovo: Casa del Parco Rio, ore 10 | Durata: 5 ore | Difficoltà: media. Evento gratuito, su prenotazione.

Domenica 29 Maggio, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Programma d’Estate

Le escursioni ed i laboratori del Festival d’Estate per vivere il Parco nel modo migliore

Domenica 12, 19 e Giovedì 23, 30 Giugno, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Giovedì 16, 30 Giugno, 14, 28 Luglio, 11. 25 Agosto, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab di Forte Inglese”. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato al Forte Inglese (Portoferraio) nel 2019 da World Biodiversity Association in collaborazione con Il Parco Nazionale. Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.

Giovedì 2  Giugno, Elba Occidentale
Festa delle Farfalle”. Legambiente Arcipelago Toscano, insieme a Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Università di Firenze, organizza il tradizionale trekking guidato all’interno del “Santuario delle Farfalle Ornella Casnati”.
Ritrovo: ore 10:30, area picnic di Monte Perone – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 5  Giugno, Elba Centrale
Cercando le lucciole“. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, passeggiata nel bosco adatta a tutta la famiglia, per andare alla ricerca delle lucciole: questi coleotteri, in forte diminuzione nel nostro paese già da diversi anni, non solo sono capaci di emozionarci e sorprenderci, ma rappresentano un importante indicatore ambientale.
Ritrovo: Parcheggio San Martino, Portoferraio ore 21:30 – Durata: 1 h e 30’ – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Mercoledì 8  Giugno, Elba Occidentale
Snorkeling a Galenzana e incontro con i pescatori“. Giornata Mondiale degli Oceani. Partiti dall’abitato di Marina di Campo, raggiungeremo la piccola baia di Galenzana per concederci un affascinante snorkeling. La ricchezza di posidonia, conchiglie e pesci sarà l’occasione per parlare dell’importanza del nostro mare e delle sue risorse. Ritorno a Marina di Campo nel tardo pomeriggio, e approfittando del rientro delle barche dalle battute di pesca, incontro con i pescatori per parlare di mare, di pesca e di pescato. “Il legame fra uomo e mare è uno dei più antichi, ma anche dei più fragili”, parola di pescatore!
Ritrovo: ore 14:50 Marina di Campo, Piazza da Verrazzano – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione – Costo € 8. Età minima 14 anni. Necessario portare la propria attrezzatura: maschera, pinne, boccaglio. Vivamente consigliate le scarpette da scoglio.

Domenica 12  Giugno, Elba Orientale
Il giro delle sette chiese a Capoliveri“. Trekking urbano alla scoperta delle sette chiese: San Gaetano (Chiesa Parrocchiale), Cappella di piazzetta Marconi, Cappella Bartolini, Madonna delle Grazie, San Rocco, San Michele. Fra i più antichi centri abitati dell’Elba, “Caput liberum” conserva tra i suoi vicoli tracce evidenti della storia che lo ha toccato. L’escursione si snoda tra i rioni che dividono il paese in Fosso, Fortezza, Baluardo e Torre, scendendo al Santuario della Madonna delle Grazie, che conserva il quadro della “Madonna del Silenzio” di Marcello Venusti. Poi tornando verso il paese raggiungeremo una delle testimonianze storico religiose più importanti con la pieve di San Michele, dove i resti della chiesa Romanico pisana ricordano il passaggio di Papa Gregorio XI del 1376.
Ritrovo: ore 17 – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Lunedì 13 Giugno, Elba Occidentale
In cammino nei Parchi“. In occasione della decima edizione di “In cammino nei Parchi”, CAI e Federparchi propongono un evento per il piacere di camminare in libertà. Partendo da Marciana raggiungeremo il Santuario della Madonna del Monte, camminando fra rocce modellate dall’azione millenaria di acqua e vento. Raggiunto il Santuario, pranzeremo sotto gli alberi secolari sui maestosi tavoli in castagno collocati recentemente dal CAI, nell’ambito di un’azione di valorizzazione delle aree di sosta lungo i sentieri dell’isola. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Ritrovo: ore 11 CEA Marciana – Durata: 4 ore – Difficoltà: media. Su prenotazione, gratuito.

Giovedì 16 Giugno, Elba Orientale
Attenti alla tartaruga!“. Evento organizzato da Legambiente Circolo Arcipelago Toscano in occasione della Giornata Mondiale della Tartaruga Marina, per scoprire come le tartarughe Caretta caretta nidificano sulle nostre coste. Inaugurazione della stagione di monitoraggio delle spiagge per la scoperta e tutela di eventuali nidi, corso teorico-pratico sul riconoscimento delle tracce aperto a tutta la popolazione.
Ritrovo: ore 15:30 Aula Verde Blu, località Mola – Durata: 2 ore – Gratuito, su prenotazione.

Giovedì 23 Giugno, Elba Occidentale
La magica notte di San Giovanni”. Citizen science e passeggiata durante la sera di San Giovanni: in questa serata tradizionalmente significativa, la Guida Parco ci accompagnerà a conoscere e raccogliere speciali piante medicamentose e ci narrerà i rituali magici connessi all’utilizzo di questi antichi rimedi naturali.
Ritrovo: ore 17:30 Marciana, Casa del Parco – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Domenica 26 Giugno, Elba Occidentale
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola”. Visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”, approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Su prenotazione, adulti € 20, ragazzi 5-12 anni € 10 – gratuito per bambini 0-4 anni. Due turni: ore 10:00 e 15:00 alla Somareria  di Marina di Campo – Durata: 3 ore.

Giovedì 30 Giugno, Elba Occidentale
Whale watching“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse – Durata: 5 ore – Evento su prenotazione, € 30, incluso pranzo a bordo.

Mercoledì 2 Luglio, Elba Centrale
Aperitivo alle Grotte“. La Villa Romana delle Grotte rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano, il complesso archeologico sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con un esperto archeologo. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama.
Ritrovo: ore 18 Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione € 12.

Mercoledì 6 luglio, Elba Centrale
Isola d’Elba. Le stelle sono tante!“. Quante stelle ci sono in cielo? Quanto sono lontane? Come ci si orienta di notte? Dov’è la Stella Polare? Scopriamolo insieme agli Astrofili Elbani, in uno speciale evento dedicato ai bambini. Osserveremo la Luna al Primo Quarto e la volta stellata ad occhio nudo e con i telescopi, alla ricerca dei crateri e delle costellazioni più belle.
Ritrovo: ore 21:30 Lacona, CEA – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 9 luglio, Elba Centrale
E il pipistrello come fa?”. Serata dedicata a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’affascinante mondo dei chirotteri, e in particolare a bambini e famiglie, nei dintorni della spiaggia di Lacona. Faremo un breve trekking notturno e, con l’aiuto del bat detector, la Guida Parco ci aiuterà a riconoscere gli ultrasuoni emessi da questi elusivi animali.
Ritrovo: CEA Lacona ore 21 – Durata 1 ora e 30’ – Difficoltà facile – Evento su prenotazione, gratuito.

Mercoledi 13 luglio, Elba Occidentale
Camminare in silenzio guidati dalla luce della luna piena“. Passeggeremo a Marciana nel bosco di castagni e lungo il pendio della montagna, circondati da suoni e profumi per goderci la rilassante atmosfera della magica notte di luna piena.
Ritrovo: ore 21:00 Marciana, Casa del Parco – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio – facile. Evento su prenotazione, € 8, ridotto € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Sabato 16 luglio, Elba Orientale
Il Sentiero dell’Amore fino all’Osservatorio”. Dalla spiaggia di Ortano Mare si imbocca il “Sentiero dell’Amore” immerso nei profumi della macchia mediterranea, dove il paesaggio tra cielo e mare offre suggestioni romantiche, raggiungendo il punto panoramico all’Osservatorio. Ritrovo: ore 17 spiaggia di Ortano Mare, Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: media. Evento su prenotazione, € 8.

Mercoledi 20 luglio, Elba Centrale
Sulle orme di Giorgio Roster“. Facile percorso che collega due importanti realtà storiche elbane: dalla tenuta della Chiusa, passando per il giardino di acclimatazione di specie esotiche dell’Ottone, fino all’ottocentesca Villa Ottone. Il sentiero di snoda in un mosaico di ambienti diversi affacciati sulla rada di Portoferraio. Attraverseremo la rigogliosa macchia mediterranea con secolari esemplari di sughere per poi raggiungere un suggestivo punto panoramico tra la campagna elbana, la fortezza del Volterraio ed il mare: il Colle delle Anime. Un modo diverso per ripercorrere le orme dello scienziato Giorgio Roster – cui è dedicata, all’interno del Forte Inglese a Portoferraio, una mostra – visitando i luoghi che frequentava abitualmente durante i suoi soggiorni elbani.
Ritrovo: ore 17:30 – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, € 8, ridotto € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Venerdì 22 luglio, Elba Centrale
Serata senza Luna al Volterraio“. Doppio appuntamento per una serata indimenticabile tra storia, scienza e mito. Salirete alla Fortezza per godere dello stupendo panorama del tramonto sulla Rada di Portoferraio. Visiterete il monumento insieme alle Guide Parco e, dopo il calar del sole, inizierete a orientarvi tra le stelle, le costellazioni e i loro miti. Un evento assolutamente imperdibile per astrofili e fotografi. Una serata senza Luna, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: 20:30 area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: media – Scarpe da trekking e strumenti di illuminazione come frontalini e torce obbligatori – Evento su prenotazione, € 20

Sabato 23 luglio, Elba Centrale
Conoscere Mola“. Soltanto nell’ultimo secolo, la Terra ha dovuto dire addio al 64% delle sue zone umide. Per approfondire la conoscenza di queste autentiche “spugne” di CO2, visiteremo la Zona Umida di Mola dove i volontari di Legambiente ci proporranno diverse attività di approfondimento.
Ritrovo: ore 17 Aula Verde Blu, Località Mola – Durata 2 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Mercoledi 27 luglio, Elba Centrale
Il Gusto Sentiero di Rio“. Il GustoSentiero di Rio ha inizio dalla Casa Parco di Rio nell’Elba, antico comune minerario di origine medioevale e si inoltra nella storica Valle dei Mulini: lungo il sentiero è possibile vedere i resti di alcuni dei 22 Mulini e dei relativi bottacci, grazie alla disponibilità irrigua della zona si è conservata la tradizione di sfruttare i bottacci per la coltivazione di orti familiari. Sosta presso l’agriturismo La Lecciola per visita all’orto e laboratorio di riproduzione del seme: “Il Fagiolo del Miracolo”. Proseguendo si giunge alle pendici del Monte Fico dove i coltivi, alternati a complessi di macchia mediterranea, sono destinati alla viticoltura. E’ prevista una sosta presso l’Azienda Agricola Le Sughere del Montefico con visita alla cantina e alla barriqueria e degustazione dei vini.
Ritrovo: ore 14 Casa del Parco Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Sabato 30 luglio, Elba Centrale
Visita guidata alla mostra Roster“. Visita guidata con Guida Parco alla mostra dedicata a Giorgio Roster, medico appassionato di fotografia, mineralogia e botanica che soggiornò all’Elba in estate a partire dal 1875 nella villa dell’Ottonella a Portoferraio, restituendo centinaia di fotografie dell’isola di allora, una selezione delle quali è ora esposta nella mostra dedicata.
Ritrovo: ore 18 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore. Evento su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Venerdì 5 Agosto, Elba Occidentale
Marciana – Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Il cielo di agosto attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Lasciate le auto e percorsi pochi metri aiutandoci con frontalini e torce, scruteremo da vicino i crateri e le montagne della Luna al Primo Quarto e gli anelli di Saturno. Una serata impreziosita da scienza e mitologia, nella splendida cornice naturale della zona occidentale dell’Elba.
Ritrovo: ore 21:00 Area pic-nic Monte Perone – Durata: 2 ore – € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni. Su prenotazione.

Mercoledì 10 Agosto, Elba Centrale
Aperitivo alle Grotte“. La Villa Romana delle Grotte rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano, il complesso archeologico sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con un esperto archeologo. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama.
Ritrovo: ore 18 Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione € 12.

Sabato 20 Agosto, Elba Orientale
Aia di Cacio. Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Una serata senza Luna, perfetta per osservare da vicino le bande di Giove, gli anelli di Saturno e i dettagli delle nebulose più luminose, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: ore 21:00 Rio nell’Elba, Loc. Aia di Cacio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione. € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni

Venerdì 2 Settembre, Elba Occidentale
Whale watching“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse – Durata: 5 ore – Evento su prenotazione, € 30, incluso pranzo a bordo.

Sabato 17 Settembre, Elba Centrale
Il Gusto Sentiero di Lacona“. Trekking alla scoperta del GustoSentiero di Lacona che si sviluppa nella zona meridionale dell’isola in prossimità della pianura di Lacona. Il litorale è interessato dalla presenza dell’ultima zona dunale dell’Arcipelago Toscano e riveste una grande importanza dal punto di vista naturalistico. L’area retrostante è storicamente utilizzata per scopi agricoli e ancora oggi, nonostante il forte sviluppo turistico, riveste un ruolo strategico per la presenza di attività agricole di qualità. Al termine, visita al Ristoro Agricolo Orti di Mare per conoscere le produzioni a km0 e fare tutti insieme una gustosa merenda.
Ritrovo: ore 17 CEA di Lacona – Durata 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione € 10.

Programma d’autunno
Le passeggiate e le escursioni del Festival d’Autunno per vivere il Parco nel modo migliore

Sabato 24 Settembre, Elba Orientale
Geoexperience. Rocce, faglie e minerali: i veri protagonisti dell’Isola d’Elba”. Un percorso attraverso i processi geologici all’origine delle peculiarità geologico-minerarie dell’Elba orientale e che fanno di quest’isola un unicum per la varietà di rocce e minerali di ferro in tutta l’area mediterranea. Un percorso che dalle località di Reale-Terra Nera, fino alle sponde della baia di Barbarossa (Porto Azzurro), permetterà di analizzare gli affioramenti di minerali e rocce che si sono formati a seguito di processi geologici legati all’apertura del Tirreno settentrionale ed avvenuti nella crosta terrestre circa 7-5 milioni di anni fa. Processi che hanno contribuito alla configurazione del quadro geologico-minerario dell’Isola d’Elba. Ritrovo: ore 17 alla Spiaggia di Barbarossa, Porto Azzurro – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 25 Settembre, Elba Orientale
Camminando sul fondale di un antico oceano“. Escursione al Volterraio accompagnati dal geologo, per godere di una splendida vista panoramica ed osservare rocce che sono i resti di antichi fondali oceanici oramai scomparsi. Visita alla Fortezza.
Ritrovo: ore 16 Volterraio, parcheggio delle Casermette. Durata: 3 ore – Difficoltà: media. Prenotazione obbligatoria. Costo € 20.

Sabato 1 Ottobre, Elba Orientale
Conoscere Mola“. Soltanto nell’ultimo secolo, la Terra ha dovuto dire addio al 64% delle zone umide. Per approfondire la conoscenza di queste autentiche “spugne” di CO2, visiteremo la Zona Umida di Mola dove i volontari di Legambiente ci proporranno diverse attività di approfondimento.
Ritrovo: ore 15 Aula Verde Blu, Località Mola – Durata 2 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Giovedì 6 Ottobre
Giornata Internazionale della Geodiversità“. In occasione della prima ricorrenza di questa importante celebrazione, istituita nel corso del 2021 dall’Unesco, il Parco proporrà una conferenza digitale di argomento geologico. Per informarsi e partecipare contattare Info Park.

Domenica 9 Ottobre, Elba Occidentale
Pianeta Terra. Laboratorio Tra le righe”. Visita alla spiaggia di Colle Palombaia e introduzione all’unicità della forma e delle righe di ciascun sasso in relazione alla sua storia geologica. Raccolta fotografica dei sassi scelti dai partecipanti: costruzione di un elaborato grafico a partire dalle righe bianche sui sassi grigi e creazione di un racconto. Un laboratorio condotto dai professionisti dell’ Opificio Ceramico Alfredo Gioventù per sviluppare la capacità di raccontare e raccontarsi attraverso il patrimonio naturale.
Ritrovo: ore 16:00 alla Spiaggia di Colle di Palombaia, Campo nell’Elba – Durata: 3 ore. Su prenotazione, € 10.

Sabato 15 Ottobre, Elba Occidentale
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola”. Visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”, approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Su prenotazione, adulti € 20, ragazzi 5-12 anni € 10 – gratuito per bambini 0-4 anni. Due turni: ore 10:00 e 15:00 alla Somareria  di Marina di Campo – Durata: 3 ore.

Domenica 16 Ottobre, Elba Orientale
Tarta aperitivo“. Chiusura della stagione di nidificazione. Evento di incontro fra tutti i volontari impegnati nel monitoraggio delle spiagge e dei nidi, ma aperto a tutti gli amanti delle tartarughe marine.
Ritrovo: ore 15 Aula Verde e Blu, Mola – Durata: 2 ore. Evento gratuito, su prenotazione.

Sabato 22 Ottobre, Elba Orientale
Sentiero del Gusto di Rio“. Il GustoSentiero di Rio ha inizio dalla Casa Parco di Rio nell’Elba, antico comune minerario di origine medioevale e si inoltra nella storica Valle dei Mulini: lungo il sentiero è possibile vedere i resti di alcuni dei 22 Mulini e dei relativi bottacci, alcuni dei quali ancora utilizzati per la coltivazione di orti familiari. Proseguendo si giunge alle pendici del Monte Fico dove i coltivi, alternati a complessi di macchia mediterranea, sono destinati alla viticoltura. E’ prevista una sosta presso l’Azienda Agricola Le Sughere del Montefico con visita alla cantina e alla barriqueria e descrizione dei processi di vinificazione.
Ritrovo: ore 14 Casa del Parco di Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 23 Ottobre, Elba Occidentale
Festa della Castagna a Marciana“. Passeggiare nel bosco autunnale, immersi tra i colori, per individuare le sagome dei grandi viventi, osservare il loro portamento, toccarne la corteccia, sentire gli odori che li distinguono, provare a misurarli, abbracciarli, considerare le relazioni che ciascuno crea con gli esseri vicini. Distinguere il codice di comunicazione che instaurano con gli animali. Un percorso di ecologia guidato per imparare ad osservare e considerare i grandi vegetali come vera fonte di vita per ogni essere vivente, un patrimonio unico che va preservato.
Ritrovo: Casa del Parco Marciana ore 15 – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito.

Domenica 30 Ottobre, Elba Occidentale
Festa della Castagna a Poggio“. Trekking a San Cerbone. L’escursione inizia a Marciana in leggera salita all’ombra di magnifici alberi lungo il sentiero che attraversa un bellissimo bosco di castagni e conduce al Romitorio di San Cerbone, costruito nel 575 in onore del santo. Nei pressi del romitorio è possibile visitare la grotta ove dimorò il santo. Ritorno a Poggio lungo la mulattiera immersa nel bosco di castagni vicino alla sorgente della Fonte Napoleone.
Ritrovo: ore 10 Marciana, Parcheggio Cabinovia – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio/facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 27 Novembre, Elba Occidentale
Trekking delle vie del Granito“. Il percorso, particolarmente interessante dal punto di vista storico ed archeologico, si snoda sulle pendici sud orientali del massiccio del Monte Capanne. In quest’area sono presenti diversi antichi manufatti in granito e siti preistorici, visibili percorrendo una ramificata rete sentieristica. Il viaggio indietro nel tempo parte da San Piero, dove gli ultimi scalpellini sono ancora impegnati nelle attività di estrazione del granito e si conclude, con un itinerario ad anello, nella stessa località. A questa immersione nella storia faranno da cornice panorami maestosi, con le isole di Pianosa e Montecristo all’orizzonte.
Ritrovo: ore 10 parcheggio del campo soportivo, San Piero – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Sabato 17 Dicembre, Elba Centrale
Le birre dell’Arcipelago“. Le isole dell’Arcipelago vantano alcune interessanti produzioni di birra, sia all’isola d’Elba sia a Capraia. I produttori ci accompagneranno nella degustazione spiegando come nascono queste bevande e come possono rispecchiare, nei loro sapori, i caratteri delle nostre isole.
Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio, ore 16 – Durata: 2 ore. Su prenotazione, € 5.

Magnetic Opera Festival, Elba

Magnetic Opera Festival 2022

Giunto alla 8° edizione  – a cura di MaggyArt – il Magnetic Opera Festival proporrà grandi momenti di musica classica dall’8 al 26 luglio con otto spettacoli ambientati come sempre in scenari suggestivi dell’Isola d’Elba in un coinvolgente viaggio tra i generi musicali, dalla classica allo swing, alla scoperta dell’arte e della cultura del territorio.

Magnetic Opera Festival, Elba

Per informazioni: tel. 3772628955. I biglietti possono essere acquistati online su https://www.liveticket.it/maggyart

PROGRAMMA DEL MAGNETIC OPERA FESTIVAL 2022

Venerdì 8 luglio – Arena della Linguella – Portoferraio, ore 21:30

L´appuntamento inaugurale del Festival, l’8 luglio all’Arena della Linguella a Portoferraio, sarà con “Giovani Eroi”, una serata i cui ingredienti saranno amore, gelosia, guerra e intrighi che vi accompagneranno nel più raffinato repertorio barocco. Un invito nel mondo mitico ed eroico creato dalla musica di Georg Friedrich Händel e Antonio Vivaldi, fatto di incantesimi, battaglie e storie d’amore. La serata d’apertura è affidata al controtenore polacco Jakub Józef Orliński, vera e propria star contemporanea, tra gli artisti più vivaci della sua generazione nel panorama della musica classica internazionale con concerti e recital sold out tra Europa e Stati Uniti, per la prima volta all’Isola d’Elba per il MOF 2022, e al mezzosoprano Natalia Kawałek, specialista indiscussa del repertorio e gradito ritorno per il pubblico del festival, protagonista con Orliński del fortunato album Enemies In Love; le voci sono accompagnate dall’ensemble barocco Il Giardino d’Amore, diretto dal maestro Stefan Plewniak nel doppio ruolo di direttore e solista al violino …

Jakub Józef Orliński, controtenore
Natalia Kawałek, mezzosoprano
Ensemble Il Giardino d’Amore
Direttore e Violino solo Stefan Plewniak

 

Domenica 10 luglio – Piazza Matteotti – Capoliveri, ore 10:00

La piazza di Capoliveri ospiterà un Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonista l’ensemble barocco Il Giardino d’Amore, diretto dal maestro Stefan Plewniak.

 

Lunedì 11 luglio – Piazza Matteotti – Porto Azzurro, ore 21:30

“Swinging Generation”, progetto crossover tra swing, musica classica e pop. Il concerto è una vivace celebrazione dello swing epico e delle composizioni pop classiche, arrangiate in modo sottile e raffinato. Regina della serata è la fusione di diversi stili musicali, concertata in una drammaturgia briosa, capace di trasmettere le più profonde emozioni e coinvolgere il pubblico in un crescendo appassionante e indimenticabile. Per la serata si riconferma protagonista la brillante voce di Natalia Kawałek accanto al timbro caldo ed emozionale di Stan Plewniak con la The FeelHarmony Band guidata da Stefan Plewniak.

Voci Natalia Kawałek e Stan Plewniak
Direttore Stefan Plewniak
The FeelHarmony Band

 

Mercoledì 13 luglio – Santuario della Madonna delle Grazie – Capoliveri, ore 11:00

ORGANic WOODWINDs, concerto per organo e sassofono, vede lo strumento a fiato in un inedito dialogo con l’antico organo di Filippo Tronci, tornato solo di recente al suo originario splendore dopo il lungo e importante restauro voluto dall’associazione Maggyart. Il pregevole organo, datato 1738, assolutamente innovativo dal punto di vista del modulo architettonico per il contesto organario dell’epoca in centro Italia, è conosciuto per essere il primo strumento realizzato dal maestro organaro Filippo Tronci alla giovane età di 21 anni. Per questo prezioso strumento e per il MOF 2022 il polistrumentista stiriano Georg Gratzer, impegnato al sassofono, e l’organista, improvvisatore e direttore d’orchestra austriaco Johannes Ebenbauer, indiscusso virtuoso dello strumento a tastiera, hanno ideato un progetto ad hoc con improvvisazioni su canti gregoriani e inni medievali, arrangiamenti del repertorio classico, ma anche composizioni proprie.

Johannes Ebenbauer – organo
Georg Gratzer – sassofono

 

Domenica 17 luglio – Piazza Matteotti – Capoliveri, ore 10:00

La piazza di Capoliveri ospiterà un Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonisti i Solisti dell’orchestra delle Terre Verdiane.

 

Lunedì 18 luglio – Arena della Linguella – Portoferraio, ore 21:30

Una serata con José Carreras, galà concerto con protagonista il grande tenore spagnolo, celebre nel panorama internazionale per la fulgida carriera solistica e per l’impegno nella diffusione dell’arte lirica a livello planetario grazie all’ensemble dei Tre Tenori accanto a Luciano Pavarotti e Plácido Domingo. José Carreras regalerà al pubblico del MOF 2022 una serata unica all’insegna del più noto repertorio lirico e della sua voce leggendaria. Accanto a lui il pluripremiato soprano croato-sloveno Martina Zadro, presenza costante sulla scena operistica internazionale dall’Europa al Giappone, al Sud America. Sul palco per l’occasione l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta dal M° David Giménez.

Josè Carreras, tenore
Martina Zadro, soprano
Direttore David Giménez
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Musiche di Giacomo Puccini, Georges Bizet, Giuseppe Verdi,
Dmitrij Šostakovič, Franz Lehár, Johann Strauss, Francesco Paolo Tosti,
Ernesto De Curtis, Eduardo Di Capua

 

Martedì 26 luglio – Piazza Matteotti – Capoliveri, ore 10:00

La piazza di Capoliveri ospiterà un Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonisti i Solisti dell’orchestra delle Terre Verdiane.

 

Martedì  26 luglio – Arena della Linguella – Portoferraio, ore 21:30

La Bohème – Opera lirica in quattro quadri. Una soffitta, il Caffè Momus, un poeta, un musicista, un pittore e un filosofo squattrinati. E poi la giovinezza e l’amore. È il 1930 e siamo sotto i cieli bigi di Parigi. L’opera è La Bohème di Giacomo Puccini, tra le composizioni più amate e rappresentate al mondo del musicista lucchese. Il soggetto è tratto dal romanzo a puntate Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger, ripreso da Puccini, pare, su suggerimento di Ruggero Leoncavallo. Da questa suggestione ne deriverà un lavoro minuzioso, un’opera in quattro quadri che ha visto impegnati il compositore e i suoi librettisti Luigi Illica e Giuseppe Giacosa per due lunghi anni, mentre la partitura nasce poi in soli otto mesi. La prima rappresentazione va in scena al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1896, sotto la direzione di un giovane e talentuoso ventinovenne: Arturo Toscanini. La vicenda racconta della vita bohémien di un gruppo di giovani artisti, tra lo struggente amore di Mimì e Rodolfo e la relazione vivace di Musetta e Marcello; un inno alla giovinezza eterna e un addio prematuro alla vita, segnato dalla morte della protagonista, che segnerà anche la fine della spensierata gioventù degli amici che la circondano

Direttore – Stefano Giaroli
Regia – Alessandro Brachetti
Scene e Costumi – Artemio Cabassi
Luci – Marco Ogliosi

Mimì – Renata Campanella
Rodolfo – Diego Cavazzin
Musetta Scilla Cristiano
Marcello – Marzio Giossi
Schaunard – Maurizio Leoni
Benoît – Fulvio Massa
Colline – Massimiliano Catellani
Alcindoro – Fulvio Massa

Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Coro dell’Opera di Parma
Maestro del Coro – Emiliano Esposito

Eventi 2025 a Marciana Alta

Eventi nel Comune di Marciana: escursioni, serate culturali, concerti, esposizioni, feste enogastronomiche durante tutto l’anno a cura del Parco Nazionale, del Comune e delle varie associazioni.

 

EVENTI DI GIUGNO 2025

Domenica 1 Giugno,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio.
“Festa del Fritto”. Ore 12:00 – Aperitivo con il barman Paolo Stoppa; ore 13:00 – inizio Festa Gastromomica con musica dal vivo.

Martedì 3 Giugno,  Hotel del Golfo, Loc. Procchio, ore 18:30.
“Il Porto dei Libri”. Presentazione del libro “Tra rotte e seduzione” con l’autrice M. Gisella Catuogno.

Lunedì 2 Giugno,  Marcianao.
“41° Edizione della Marcianella”. La sfida sui sentieri marcianesi, gara podistica non competitiva con un percorso ad anello di 8,7 km. Inoltre Marcianella de li bamboli, gara per bimbi da 7 a 15 anni con percorsi più brevi. Quest’anno sarà possibile anche la passeggiata sullo stesso percorso per chi vuole andare con calma e gustarsi il paesaggio. Ritrovo ore 9:00 in Piazza For di Porta, partenze dalle ore 10:00. Al termine premiazione di tutte le gare. Musica dal vivo con DJ SpartacusInfo: proloco.marciana.elba@gmail.com – Regolamento su www.visitmarciana.it

Venerdì 13 Giugno, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Giovedì 19 Giugno, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 20 Giugno,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Procchio, storia di un paese costiero”. Presentazione con gli autori Angela Provenzali e Silvestre Ferruzzi del libro, ricco di racconti e di foto storiche su Procchio e dintorni.

Sabato 21 Giugno,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, ore 20:00.
“Serata gastronomica e live music”.

Martedì 24 Giugno, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Giovedì 26 Giugno, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 27 Giugno,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Mirabilia Maris”. Angela Giretti introduce Marco Sartore che racconterà la meraviglia delle geometrie marine e creature dei fondali.

Sabato 28 e Domenica 29 Giugno,  Campo sportivo di Literno, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Tiro con l’arco – Gare Round Fitarco”.  Sabato – ore 14:30 – Inizio gare; domenica – ore 10:00 – Inizio gare. Tiri a lunghe distanze 50/60 metri e il tiro olimpico a 70 mt. Info: 371 3767424

 

EVENTI DI LUGLIO 2025

Da Martedì 1 a Giovedì 31 Luglio, Galleria Sapori d’Arte, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Mostra L’Elba delle Rose dei Venti”. Mostra di Barbara Pastore Blin sulle rose dei venti realizzate con tecniche diverse – ceramiche, pannelli in legno, acquefirti acquerellate. Info, tel. 349 8854564

Giovedì 3 Luglio, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 4 Luglio,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Elba Boomerang”. Proiezione del documetario realizzato dalla BBC negli anni ’50 e dedicato all’isola d’Elba introdotto dal regista Stefano Muti e presentato da Michele Mazzarri.

Venerdì 4 Luglio, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Sabato 5 Luglio,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, ore 20:00.
“Serata gastronomica e live music”.

Giovedì 10 Luglio, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 11 Luglio,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Quiz napoleonico”. Gioco a premi per mettere alla prova le conoscenze storiche sul periodo napoleonico, presentato da Daniele Zuccotti. Premi e gadget per tutti!

Martedì 15 Luglio, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Giovedì 17 Luglio, Galleria Sapori d’Arte, Marciana, ore 18:00.
“Presentazione fiaba illustrata”. Lettura animata per bambini della fiaba “Una tartaruga molto turchese” e laboratorio creativo.

Giovedì 17 Luglio, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 18 Luglio,  Piazza Santa Lucia, Loc. Pomonte, ore 19:00.
“Serata gastronomica e live music con Cristian Barra”.

Sabato 19 Luglio,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, ore 20:00.
“Serata gastronomica e live music”.

Venerdì 18 Luglio,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Nesos, il vino marino”. Daniele Zuccotti presenta la storia del vino Nesos e della sua particolarissima procedura di vinificazione con il produttore Antonio Arrighi.

Giovedì 24 Luglio, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Giovedì 24 Luglio,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Conferenza su Cesare De Laugier”. Lo storico Giuseppe Battaglini condurrà un approfondimento sulla storia e curiosità di un elbano protagonista delle guerre di indipendenza italiane nel XIX secolo.

Venerdì 25 Luglio, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Sabato 26 Luglio, Piazzetta davanti all Galleria Sapori d’Arte, Marciana, ore 18:00.
“Serata dedicata ai venti”. Curiosità, aneddoti e racconti legati alla storia e alla cultura del territorio.

Martedì 29 Luglio,  Loc. Patresi, ore 21:30.
“Live Music con il trio di Cristian Barra”.

Giovedì 31 Luglio, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Giovedì 31 Luglio,  Loc. Chiessi, ore 21:30.
“Live Music con il Trio delle Meraviglie”.

 

EVENTI DI AGOSTO 2025

Venerdì 1 Agosto,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Elba in bianco e nero”. L’Elba dalla fine dell’800 al boom turistico degli anni ’60 impressa sulla pellicola monocromatica di vari cineoperatori a cura di Mario Ferrari. Presenta Michele Mazzarri.

Martedì 5 Agosto, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Giovedì 7 Agosto, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 8 Agosto,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Zuppe e stornelli”. Con Alvaro Claudi verrà raccontata, estraendole dal libro da lui scritto con Sergio Rossi, la cucina tipica dell’Elba accompagnta da canzoni e usanze tradizionali.

Giovedì 14 Agosto, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 15 Agosto, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Giovedì 21 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Settimana napoleonica – L’accampamento”. Fedele ricostruzione di un accampamento napoleonico. Vivete l’atmosfera ottocentesca durante le visite guidate gratuite.

Giovedì 21 Agosto, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 22 Agosto,  Spiaggia centrale, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Settimana napoleonica – Il corteo”.  Sfilata in costume storico napoleonico dalla spiaggia e per le vie del paese con scenette e commento itinerante.

Sabato 23 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Settimana napoleonica – Il Superquiz”.  Edizione speciale del quiz dedicato a Napoleone. Metti alla prova le tue conoscenze. Premi e gadget per tutti!

Martedì 26 Agosto, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Giovedì 28 Agosto, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni). A luglio e agosto possibilità di bus navetta da Marciana Marina, da pagare in loco. Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 29 Agosto,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Aperitivo con delitto”.  Diventa un investigatore e cerca di venire a capo di questo caso irrisolto da più di 200 anni! Gioco a premi gratuito.

Domenica 31 Agosto,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Storia delle miniere dell’Elba”.  Un racconto avvincente sulla storia di uno degli elementi socio-economici più importanti nel passato dell’Elba. A cura di Stefano Luzzetti con la presentazione di Daniele Zuccotti.

 

EVENTI DI SETTEMBRE 2025

Mercoledì 3 Settembre,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Torneo di scacchi”. Aperto a tutti con partecipazione gratuita e coordinamento del gioco a cura del maestro Sergio Santinelli.

Giovedì 4 Settembre, Marciana, dalle ore 21:30 alle 23:00.
“Marciana racconta”. Passeggiata nell’antico borgo con la Guida Parco tra vicoli e stradine alla scoperta della sua storia ricca di edifici antichi, chiese, musei, angoli medievali. Su prenotazione, € 8, ridotti € 4 (5-12 anni).  Info Park, tel. 0565 908231

Venerdì 5 Settembre,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“Rallye Story”. L’avvincente epopea del rally dell’Elba illustrata attraverso i filmati storici delle prime e ruggenti edizioni a cura di Fabrizio Niccolai.

Venerdì 5 Settembre, Marciana, ore 22:00.
“Capitan Riccioli d’oro e la leggenda del tesoro”. Spettacolo itinerante con gli attori del teatro di strada di Marciana in una storia ambientata nel 1600 dove un’orda di pirati percorrerà le vie del borgo alla ricerca di un leggendario tesoro. Partenza da Piazza della Gogna per Via Sant’ Agabito, Via Roma, Piazza del Cantone, Via del Pretorio per finire all’interno della Fortezza Pisana. Prenotazione obbligatoria, tel. 348 7039374

Venerdì 19 Settembre,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, ore 21:45.
“L’esilio dell’Aquila”. Proiezione del docufilm (55 min.) dedicato alla presenza napoleonica all’Elba e realizzato dal regista Stefano Muti con un cast di prim’ordine: Eric Fraticelli, Paola Gassman, Chiara Conti, Marcello Mazzarella, Francesco Acquaroli.

 

EVENTI DI OTTOBRE 2025

Domenica 19 Ottobre, Loc. Poggio, dalle ore 12:00
Festa della Castagna a Marciana“. In piazza For di Porta e nelle piazzette interne la Festa d’Autunno con stand gastronomici che proporranno specialità a base di castagne, caldarroste e dolci. Seguirà musica dal vivo. Servizio navetta gratuito.

Domenica 26 Ottobre, Loc. Poggio, dalle ore 12:00
44° Festa della Castagna a Poggio“.  Gli ospiti potranno visitare il borgo seguendo un itinerario gastronomico legato alle vecchie tradizioni e degustare cibi a base di castagne, dai primi piatti ai secondi, dai dolci al pane di castagne e altre prelibatezze. Servizio navetta gratuito.  La cabinovia rimarrà aperta dalle 10 alle 16 (ultima salita) per raggiungere la vetta del Monte Capanne.

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI MARZO 2025

Domenica 2 Marzo,  Piazzale della Fortezza, Marciana.
“IV Edizione – Festa di Carnevale”. Ore 12:00 – sfilata delle maschere da Piazza For di Porta alla Fortezza Pisana; ore 12:30 – apertura stands gastronomici; ore 13:00 – musica dal vivo; a seguire giochi per grandi e bambini (pentolaccia, tiro alla fune, corsa con i sacchi, ecc). Divieto di bombolette, spray e schiumogeni. A cura delle Associazioni del versante marcianese.

EVENTI DI APRILE 2025

Sabato 5 Aprile,  Piazza delle Ginestre, Loc. Chiessi, Marciana, ore 15:30.
“Inaugurazione della scultura Messaggio dal Mare”. Un’opera dell’artista Elisa Pezzino.

EVENTI DI MAGGIO 2025

Domenica 11 Maggio, Campo Sportico di Literno, Colle di Procchio, Marciana.
“Trofeo Pinocchio – Tiro con l’arco”.  Ore 10:00 – raduno; ore 10:15 – cerimonia di apertura; ore 10:30 – inizio tiri e premiazioni. Nel pomeriggio Trofeo Coni – Fase Regionale e a seguire premiazioni. Info:  archidelgrandefalco.it

Domenica 18 Maggio,  Loc. Sant’Andrea, ore 9:00.
“6° Edizione – Libeccio Trail”. 18 km tra i più bei sentieri della parte nord occidentale dell’Elba, un connubio perfetto tra sport, natura e il fascino del mare. Partenza dalla spiaggia di Sant’Andrea alle ore 10:00, arrivo sul molo. Fino al 12 aprile iscrizioni a €15, dopo € 20. Info e iscrizioni: tel: 349 3322928 –  ass.libeccio@libero.it

Martedì 20 Maggio, Loc. Poggio, ore 19:00.
Canzoni e letture di Mare”. Presso il bar Il 24 e 25, aperitivo letterario con Lorenzo Cipriani, navigatore e scrittore appassionato di viaggi e storie di mare con la possibilità di scegliere un libro da portare a casa della collana “Piccola Filosofia Di Viaggio” di Edicilo Editore. Prezzo promozionale aperitivo + libro a scelta € 16. Prenotazione obbligatoria al 380 1968752

Sabato 31 Maggio,  Loc. Procchio.
“Festa del Fritto”. Ore 19:00 – Aperitivo con il barman Paolo Stoppa & Live Music; ore 19:30 – inizio Festa Gastromomica; ore 21:00 – Maxischermo con finale di Champion League e musica fino a mezzanotte.

Da Sabato 31 Maggio a Domenica 29 Giugno,  Bistrot Sapori d’Arte – Via Roma 1, Marciana.
“racconti tra le mani”.  Personale della ceramista Laura Valleri, un viaggio fra arte, sogno e natura nel cuore dell’Elba. Info: 0565 179 4806

 

Eventi degli anni precedenti

 

Eventi 2025 a Porto Azzurro

Eventi e manifestazioni 2025 nel Comune di Porto Azzurro a cura del Comune, del Parco Nazionale e delle varie Associazioni.

 

EVENTI DI GIUGNO 2025

Giovedì 12 Giugno, Sala Polifunzionale  Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Island”.  Proiezione del film (2005) con la regia di Michael Bay sul tema della clonazione, chiave di volta di quest’avventura.  Ingresso gratuito.

Giovedì 19 Giugno, Sala Polifunzionale  Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Moulin Rouge”.  Proiezione del film (2005) con la regia di Baz Luhrmann ambientato nella Parigi bohémien del 1900,  con musiche travolgenti e scenografie spettacolari, una storia dell’amore tormentato tra il giovane scrittore Christian e Satine, la stella del celebre cabaret.  Ingresso gratuito.

 

EVENTI DI AGOSTO 2025

Venerdì 1 Agosto, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Zucchero”. La Tribute Band padovana degli OI&B, capitanata da Christian Garbinato che con una straordinaria somiglianza sia estetica che vocale, rende sicuramente omaggio in maniera convincente al blues dell’artista emiliano. Lo spettacolo è molto curato anche dal punto di vista scenico, così da soddisfare un pubblico attento ed i fans più esigenti. 

Sabato 9 Agosto, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo ai Queen”. Le più famose canzoni dei Queen suonate dai Killer Queen.

Sabato 30 Agosto, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo ai Coldplay”. I Liveplay rappresentano la band di riferimento in Europa nel tributo ai Coldplay con un’assoluta fedeltà alle sonorità e ai ruoli originali dei musicisti. Videoproiezioni e grafiche sincronizzate, abbigliamento e scenografie originali, strumentazione identica anche nei colori e nelle decorazioni, effetti speciali.

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI GENNAIO 2025

Martedì 14 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 20:45.
“Atalanta vs Juventus”. Trasmissione della partita di serie A.

Giovedì 16 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 20:45.
“Mash”. Proiezione del famoso film diretto da Robert Altman, una satira sulla guerra, Oscar alla miglior sveneggiatura non originale, Palma d’Oro a Cannes e inserito del National Film Registry. Ingresso gratuito.

Sabato 18 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 16:00.
“Donna e senologia – prevenzione e nuove prospettive di cura”. Incontro aperto alla cittadinanza condotto dalla professoressa Manuela Roncella, direttrice del Centro senologico dell’Azienda Ospedaliera universitaria di Pisa. A cura di Sorosptimist Club Isola d’Elba.

Sabato 18 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 20:45.
“Atalanta vs Napoli”. Trasmissione della partita di serie A.

Martedì 21 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:00.
“Brugge vs Juventus”. Trasmissione della partita di Champion League.

Mercoledì 22 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:05.
“Sparta Praga vs Inter”. Trasmissione della partita di Champion League.

Giovedì 23 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Quando la moglie è in vacanza”.  Proiezione del famoso film diretto da Billy Wilder con Marilyn Monroe e Tom Ewell, con la scena della gonna svolazzante sopra la grata della metropolitana. Ingresso gratuito.

Sabato 25 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 18:00.
“Napoli vs Juventus”. Trasmissione della partita di serie A.

Domenica 26 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 18:00.
“Lecce vs Inter”. Trasmissione della partita di serie A.

 

EVENTI DI FEBBRAIO 2025

Domenica 9 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale a Porto Azzurro”. Ore 14:00 – Sfilata in maschera, musica con Marika, parata circense. Partenza da Piazzale De Santis in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

Lunedì 10 Febbraio, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:00
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “Il Multiverso dei Tarocchi” di Frank Wild – genere azione.  A seguire incontro con il regista.

Domenica 16 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale a Porto Azzurro”. Ore 14:00 – Sfilata in maschera, musica con DJ Samuele e Magellano. Ore 21:00 – Serata danzante con Marika, Giorgino e Vincenzo. Partenza da Piazzale De Santis in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

Lunedì 17 Febbraio, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “L’Esilio dell’Aquila” di Stefano Muti – genere docu-fiction sull’esilio di Napoleone all’Elba.  A seguire incontro con il regista.

Sabato 22 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale a Porto Azzurro”. Ore 20:00 – Sfilata notturna in maschera, musica con DJ Angu e Magellano. Partenza da Piazzale De Santis in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

Lunedì 24 Febbraio, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “Ritrovarsi all’Alba” di Adolfo Pizzi (1954) – genere film neorealista girato nelle miniere dell’Elba.

Domenica 23 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale a Porto Azzurro”. Ore 14:00 – Sfilata in maschera, caccia al tesoro, parata circense. Ore 21:00 – Serata latino-americana. Partenza da Piazzale De Santis  in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

 

EVENTI DI MARZO 2025

Domenica 2 Marzo, Porto Azzurro.
“Carnevale a Porto Azzurro”. Sfilata in maschera, pentolaccia, giochi per bambini, musica con DJ Angu e Magellano. Partenza da Piazzale De Santis alle ore 14:00 in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

Lunedì 3 Marzo, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “Il fischio della sirena” di Stefano Muti – genere documentario. A seguire incontro con il regista.

Lunedì 10 Marzo, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “Operazione Goldfasan – L’occupazione dell’Elba” di M. Ferrari e R. E. Felli – genere documentario. A seguire incontro con i registi.

 

EVENTI DI APRILE 2025

Da Venerdì 25 a Domenica 27 Aprile, Piazza Matteotti, Porto Azzurro
“Elba Comics + Players”.  Fiera dedicata al mondo del fumetto e dei giochi di ruolo per omaggiare quella di Lucca, la più famosa d’Europa e seconda nel mondo. Durante l’evento, i visitatori potranno esplorare stand espositivi, partecipare a sessioni di gioco e assistere al concorso per il miglior cosplayer, un’occasione perfetta per coinvolgere sia locali che turisti. Tra gli ospiti Igor Chimisso – disegnatore Disney “Star Wars”, Andrea Lucchetta – campione del mondo di Volley.

 

EVENTI DI MAGGIO 2025

Giovedì 8 Maggio, Sala Polifunzionale  Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Mamma mia!”.  Proiezione del film con la regia di Phyllida Lloyd con le splendide canzoni degli Abba. Ingresso gratuito.

Giovedì 15 Maggio, Sala Polifunzionale  Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Zodiac”.  Proiezione del film (1998) con la regia di David Fincher interpretato da un cast stellare basato sulla storia vera del più famoso serial killer d’America. Ingresso gratuito.

Giovedì 22 Maggio, Sala Polifunzionale  Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“The Truman Show”.  Proiezione del film (1998) con la regia di Peter Weir interpretato da Jim carrey in una delle sue prove attoriali più apprezzate. Ingresso gratuito.

Giovedì 29 Maggio, Sala Polifunzionale  Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Constantine”.  Proiezione del film (2005) con la regia di Francis Lawrence interpretato da Keanu Reeves, un thriller soprannaturale avvolto da atmosfere oscure e cariche di tensione. Ingresso gratuito.

Sabato 31 Maggio, Sala Polifunzionale  Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:00
“Inter vs Paris Saint Germain”.  In diretta la finale di Champions League. Ingresso gratuito.

 

Eventi degli anni precedenti

 

Conquistadores Cup Elba

Conquistadores Cup 2022

Domenica 15 maggio a Porto Azzurro si svolgerà la “Conquistadores Cup”, gara di Granfondo di Mountain Bike che si svolge nel bellissimo entroterra a confine col mare tra le colline che costituiscono lo spettacolare scenario per cui è conosciuto il paese di Porto Azzurro all’Isola d’Elba.

Sul percorso (30.6 kilometri) sono presenti salite molto impegnative anche se relativamente brevi con pendenze che spesso superano il 20%, divertentissime discese tecniche, passaggio sulla spiaggia di Terranera, scalinate in centro abitato ed altri single track che rendono la gara molto impegnativa e allo stesso tempo affascinante.

La prova elbana della Conquistadores Cup farà parte anche quest’anno del circuito regionale MTB Tour Toscana e del circuito nazionale Rampitek.

La Conquistadores Cup di Porto Azzurro assieme alla Legend Cup di Capoliveri fanno parte della combinata Elba MTB Challenge.

La partenza è prevista sul lungomare adiacente la piazza Matteotti, bellissima e suggestiva piazza considerata il “Salotto dell’Isola d’Elba”.  Appena partiti si percorre un breve strappo in salita per raggiungere e percorrere la passeggiata Carmignani, sentiero che costeggia il mare.

Uno stradello in discesa ci porterà sulla spiaggia di Barbarossa (dal nome dell’omonimo pirata che qui faceva le sue scorribande), si prosegue per Capobianco costeggiando il mare per scendere sulla spiaggia di Reale.

Si continua per la particolarissima Spiaggia di Terranera, formata da una sabbia nera e luccicante per la presenza di polveri di Pirite e si imbocca un single track che ci porterà a passare sulla spiaggia del bellissimo e caratteristico laghetto di Terranera, un lago dal colore azzurro/verde formato da acqua solfurea creata dagli scavi della miniera di ferro e altri minerali.

La gara continua con la prima vera salita che ci porterà in vetta al Monte Arco, poi giù per un sentiero fino ad arrivare in località Acquaviva.

Dopo l’Acquaviva una lunga discesa ci porta ai piedi della salita più impegnativa dell’intera gara; la Cronoscalata di Monserrato una salita breve, in quanto di poco superiore al km ma che presenta pendenze importanti che faranno male alle gambe.
La discesa che segue è un sentiero tecnico con dei bellissimi scorci panoramici dove è possibile ammirare il paese di Porto Azzurro ma soprattutto l’affascinante bellezza del mare in cui sembrerà di tuffarsi.

Info: +39 339 4419636 – https://www.conquistadorescup.it/

Enduro Vintage Trophy Elba

FIM Enduro Vintage Trophy

FIM Enduro Vintage Trophy dal 20 al 23 ottobre

8 squadre di Trofeo, 89 squadre di Vaso, 109 piloti individuali: questi i numeri che caratterizzeranno il FIM Enduro Vintage Trophy, la manifestazione mondiale ideata dalla Federazione Internazionale di Motociclismo (FIM) e assegnata ufficialmente al Moto Club Isola d’Elba proprio a quarant’anni dal trionfo dei mitici Caschi Rossi italiani alla Six Days Enduro (ISDE) organizzata all’Isola d’Elba nel 1981.

Saranno 400 i pilotiprovenienti da tutta Italia, dall’Europa e da alcuni Paesi del mondo, che scenderanno in pista per contendersi la vittoria della propria categoria  (20 in totale, suddivise tra A, B, C e X, moto max. fino al 1986) e, soprattutto, la vittoria del Vintage Veterans Trophy (riservato alle squadre nazionali composte da tre piloti di almeno 50 anni convocati dalle Federazioni di appartenenza) e del Vintage Silver Vase Club (riservato alle squadre di club composte da tre piloti di almeno 35 anni).

Oltre allItalia, saranno presenti le squadre nazionali di Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Polonia e Finlandia per contendersi lambito Vintage Veterans Trophy.

La manifestazione prevede 3 giorni di gara con cerimonia di apertura alle ore 18:00 del 20 ottobre . Il 21 km. 121 Portoferraio – Lacona – Marina di Campo – Portoferraio; il 22 km. 123 Portoferraio – Capoliveri – Monte Orello – Lacona – Portoferraio; il 23 all’Ippodromo di Portoferraio km. 3.

Parco Chiuso e partenza a Le Ghiaie.

Per informazioni:

Moto Club Isola d’Elba
Mail: motoclubisoladelba@gmail.com

 

Enduro Vintage Trophy Elba

Elba Musicale, Festival di musica classica e jazz

Festival Elba, Isola Musicale d’Europa

27° Edizione del Festival Internazionale dal 27 agosto al 10 settembre

Appuntamento di spicco nel panorama culturale dell’Elba, il Festival Elba, Isola Musicale d’Europa è nato nel 1997 dalla collaborazione tra George Edelman e Yuri Bashmet diventando un appuntamento nel panorama internazionale di musica classica e jazz.

Anima del Festival è il direttore artistico George Edelman che assieme a musicisti provenienti da tutto il mondo propone ogni anno programmi estremamente vari nella splendida cornice dell’isola d’Elba.

Ospite d’eccezione dell’appuntamento inaugurale di domenica 27 Agosto, al Centro Culturale De Laugier di Portoferraio – quest’anno sede di larga parte dei concerti del Festival – sarà il violinista lettone Gidon Kremer che, nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov, eseguirà il Trio Elegiaco n. 2 op. 9 per violino, violoncello e pianoforte del grande compositore russo, insieme alla violoncellista Giedrė Dirvanauskaitė e al pianista Georgijs Osokins.

La stessa location farà da cornice la sera dopo, lunedì 28 Agosto,  al recital di Mônica Salmaso, considerata la più bella voce femminile di oggi della musica brasiliana.

Martedì 29 Agosto è destinato alla trasferta all’Isola di Capraia, grazie alla nuova collaborazione con il “Capraia Musica Festival”.

Venerdì 1 Settembre a Capoliveri, al Teatro Flamingo, ci sarà il duo violoncello – chitarra formato da due giovani musicisti di talento, Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa, su musiche dai sapori latini di Piazzolla, Albéniz, De Falla e Granados.

Tre i concerti – in programma il 4, 5 e 7 settembre nella Chiesa del Santissimo Sacramento di Portoferraio – che avranno come protagonista l’Elba Festival Orchestra insieme a diversi solisti, tra i quali il violoncellista Mario Brunello. In occasione dell’ultimo concerto verrà eseguita in prima assoluta una composizione del colombiano Arturo Cuéllar, compositore in residenza per il 2023, ormai amico affezionato di “Elba Isola Musicale d’Europa”. L’Elba Festival Orchestra, formatasi l’anno scorso, è una formazione sinfonica internazionale, comprendente sia solisti affermati che giovani musicisti.

Come sempre, il Festival elbano darà spazio anche al jazz, con il quartetto di uno dei jazzisti italiani più amati, Fabrizio Bosso: sabato 9 Settembre, a Marciana Marina, il brillante trombettista torinese presenterà il suo omaggio a una delle icone della black music, Stevie Wonder. E non mancherà un evento alla Villa Romana delle Grotte di Portoferraio, in partnership con l’Associazione Amici del Festival.

Il Festival si chiuderà il domenica 10 Settembre, a Portoferraio, con un omaggio alla settima arte in occasione di un altro centenario: la proiezione a uno dei capolavori assoluti del cinema di ogni tempo The Kid (Il monello) di Charlie Chaplin, film con la nuova veste musicale dell’ensemble Octuor de France e del compositore e direttore Günter Buchwald.

Definita la partecipazione di altri musicisti di caratura internazionale tra cui il sassofonista Fabrizio Bosso, il pianista Georgijs Osokin, il violinista Gidon Kremer e i violoncellisti Giedrė Dirvanauskaitė e Mario Brunello, quest’ultimo immancabile ospite di “Elba Isola Musicale d’Europa” sin dalla prima edizione.

Importanti artisti del calibro di Martha Argerich, Yuri Bashmet, Marisa Tanzini, Mario Brunello, Thomas Quasthoff, Natalia Gutman, Khatia Buniatishvili, Gidon Kremer, Eddie Gomez, Alexander Melnikov, Uto Ughi, Sayaka Shoji, Stefano Bollani, Marie-Elisabeth Hecker, Beatrice Rana, Martin Helmchen, Victor Tretiakov, Billy Cobham, Gordan Nikolić, Vadim Repin, Enrico Rava, Pascal Moragues, Jimmy Cobb, Enrico Pace, Michel Portal, le orchestre I Solisti di Mosca, Kremerata Baltica, La Camerata Fontainebleau e i cantanti del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e molti altri grandi interpreti internazionali, hanno suonato insieme sui palchi dell’Elba.

Artisti famosi, ma anche giovani talenti a cui è assegnato ogni anno un riconoscimento, l'”Elba Festival Prize” che mira a consolidarne la crescita anche tramite il confronto con figure già affermate. Il Premio, assegnato su indicazione della direzione artistica del Festival, è strettamente legato all’Associazione Amici del Festival, creata nel 2004 con la finalità di sostenere questo straordinario evento.

Inoltre compositori contemporanei come Giya Kančeli, Carlo Boccadoro, Boris Tiščenko, Giovanni Sollima, Alexander Raskatov, Arturo Cuéllar hanno proposto le loro opere, spesso in prima assoluta o nazionale.

I concerti si svolgono in location suggestive che quest’anno prevedono il Centro Culturale De Laugier, la Chiesa del Santissimo Sacramento, Il museo Napoleonico di San Martino a Portoferraio, la Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico a Rio nell’Elba, il Teatro Flamingo a Capoliveri, la Fortezza Pisana a Marciana, la Piazza della Chiesa a Marciana Marina.

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Opus 110
Tel. +39 392 3815400
info@elba-music.it
www.elba-music.it

Biglietteria c/o Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, Portoferraio
Aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30
Tel. +39 353 4121974
Biglietteria online: https://www.elba-music.it/biglietti/

Elba, Isola Musicale d'Europa

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Domenica 27 agosto – ore 18:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Gidon Kremer – Solisti del Festival – Rachmaninov, Haydn
150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov

Gidon Kremer violino | Giedrė Dirvanauskaitė violoncello | Georgijs Osokins pianoforte
Aki Saulière, Chiara Sannicandro violini | Georgy Kovalev viola | Raphael Bell violoncello | Amerigo Bernardi contrabbasso

Acquista on line

Lunedì 28 agosto – ore 21:15

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Mônica Salmaso Trio – Alma Lírica Brasileira

Concerto Jazz

Mônica Salmaso voce | Nelson Ayres pianoforte | Teco Cardoso fiati

Acquista on line

Martedì 29 agosto – ore 18:00

Chiesa di Sant’Antonio | Isola di Capraia

Viaggio musicale in collaborazione con Capraia Music Festival

Aki Saulière violino | Chiara Sannicandro violino | Georgy Kovalev viola | Raphael Bell violoncello | Amerigo Bernardi contrabbasso

S. Prokofiev – Sonata per due violini op. 56
A. Dvořák – Quintetto per due violini, viola, violoncello e contrabbasso op. 77

Ingresso gratuito

Mercoledì 30 agosto – ore 18:30

Villa Romana delle Grotte | Portoferraio

SIGNUM Saxophone Quartet – Haydn, Ginastera, Gershwin, Bernstein

SIGNUM Saxophone Quartet – Blaž Kemperle sax soprano | Jacopo Taddei sax alto | Alan Lužar sax tenore | Guerino Bellarosa sax baritono

J. Haydn – Quartetto d’archi n. 1, Hob.III:37
A. Ginastera – Tre Danze Argentine
G. Gershwin – Tre Preludi (Trascrizioni per quartetto di sassofoni del SIGNUM Saxophone Quartet)
L. Bernstein – Danze Sinfoniche dal West Side Story (Trascrizioni per quartetto di sassofoni di Sylvain Dedenon)

Acquista on line

Giovedì 31 agosto – ore 18:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Quartetto Klimt – Solisti del Festival – Mendelssohn, Strauss

Quartetto Klimt – Duccio Ceccanti violino | Edoardo Rosadini viola | Jacopo Di Tonno violoncello | Matteo Fossi pianoforte | Margherita Di Giovanni viola | Amerigo Bernardi contrabbasso

F. Mendelssohn-Bartholdy – Sestetto per pianoforte, violino, 2 viole, violoncello e contrabbasso оp. 110
R. Strauss – Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello op. 13

Acquista on line

Venerdì 1 settembre – ore 18:30

Teatro Flamingo | Capoliveri

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa – Piazzolla, Albéniz, De Falla, Granados

Erica Piccotti violoncello | Gian Marco Ciampa chitarra

A. Piazzolla – Adios Nonino, Inverno Porteño
I. Albéniz – Mallorca op. 202
M. De Falla – Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana, Jota dalle Siete canciones populares españolas
E. Granados – Danza española op. 37, n. 5 Andaluza
A. Piazzolla – Bordel 1900, Nightclub 1960, Oblivion, Escualo

Acquista on line

Sabato 2 settembre – ore 18:30

Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico | Rio

Solisti del Festival – Martinů, Bridge, Mozart

Chiara Sannicandro, Diet Tilanus violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell violoncello

B. Martinů – Duetto per violino e viola “Tre Madrigali” H. 313
F. Bridge – Lament per due viole (1912)
W.A. Mozart – Quartetto d’archi K. 421

Acquista on line

Domenica 3 settembre – ore 18:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Enrico Pace – Erica Piccotti – Solisti del Festival – Rachmaninov, Brahms
150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov

Liana Gourdjia violino | David Quiggle viola | Erica Piccotti, Raphael Bell violoncelli | Enrico Pace pianoforte

S. Rachmaninov – Sonata per violoncello e pianoforte op. 19
J. Brahms – Quartetto per violino, viola, violoncello e pianoforte op. 60

Acquista on line

Lunedì 4 settembre – ore 18:30

Chiesa del Santissimo Sacramento | Portoferraio

Adam Walker – Maria Grazia Amoruso – Elba Festival Orchestra – Haydn, Mercadante, Mozart

Adam Walker flauto | Maria Grazia Amoruso organo
Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra

F. J. Haydn – Concerto per organo e orchestra Hob.XVIII:1
S. Mercadante – Concerto per flauto e orchestra d’archi in mi minore
W.A. Mozart – Sinfonia n. 29 K. 201

Acquista on line

Martedì 5 settembre – ore 18:30

Chiesa del Santissimo Sacramento | Portoferraio

Mario Brunello – Elba Festival Orchestra – Weinberg, Dvořák

Mario Brunello violoncello | Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra

M. Weinberg – Sonata per violoncello solo n. 1 op. 72, Concertino per violoncello e archi op. 43a
A. Dvořák – Serenata per orchestra d’archi op. 22

Acquista on line

Mercoledì 6 settembre – ore 18:30

Fortezza Pisana | Marciana

Fiati del Festival – Mozart, Haydn

Rossana Calvi, Davide D’Agostino oboi | Jukka Hariju, Marian Strandenius corni | Andrea Zucco, David Garnés Poveda fagotti

W.A. Mozart – Divertimento per sestetto di fiati K. 253
J. Haydn – Quintetto per fiati Hob II F12 Parthia in fa
W.A. Mozart – Divertimenti per sestetto di fiati K. 270

Acquista on line

Giovedì 7 settembre – ore 18:30

Chiesa del Santissimo Sacramento | Portoferraio

Plínio Fernandes – Solisti del Festival – Elba Festival Orchestra – Mustonen, Cuéllar, Schubert

Jonian Ilias Kadesha, Diet Tilanus, Chiara Sannicandro , Pablo Hernán Benedí violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Vashti Hunter, Orfeo Mandozzi violoncelli | Amerigo Bernardi contrabbasso
Plínio Fernandes chitarra | Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra

O. Mustonen – Nonetto II
A. Cuéllar – Concerto per chitarra e orchestra – Prima esecuzione mondiale
F. Schubert – Sinfonia n. 5 D. 485

Acquista on line

Venerdì 8 settembre – ore 18:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Solisti Del Festival – Enescu, Schumann

Jonian Ilias Kadesha, Pablo Hernán Benedí violini | Georgy Kovalev viola | Vashti Hunter, Indira Rahmatulla violoncelli | Noam Greenberg pianoforte

G. Enescu – Quintetto per pianoforte e archi op. 29
R. Schumann – Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 1 op. 63

Acquista on line

Sabato 9 settembre – ore 11:30

Villa San Martino – Museo napoleonico | Portoferraio

Naomi Berrill – Island Songs

Naomi Berrill violoncello, voce

Acquista on line

Sabato 9 settembre – ore 21:15

Piazza Vittorio Emanuele | Marciana Marina

Fabrizio Bosso Quartet – We Wonder
Concerto Jazz – Omaggio a Stevie Wonder

Fabrizio Bosso tromba | Jacopo Ferrazza contrabbasso | Julian Oliver Mazzariello pianoforte | Nicola Angelucci batteria

Ingresso gratuito

Domenica 10 settembre – ore 21:15

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Charlie Chaplin – Master of Comedy

Ensemble improCinema | Musica e direzione di Günter Buchwald

Il vagabondo – Charlot rientra tardi – Charlot usuraio (1916)
Film muti accompagnati dal vivo

Acquista on line

Bicentenario Napoleonico

Il 2021 è l’anno del bicentenario della morte di Napoleone avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di Sant’Elena. L’isola d’Elba rende omaggio all’Imperatore che visse per 9 mesi sull’isola durante il suo primo esilio e tanto fece per la popolazione elbana. tanti gli eventi, spettacoli teatrali, rassegne cinematrografiche, presentazioni di libri.

A Portoferraio

Da Venerdì 9 Luglio a Domenica 10 Ottobre,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Nel segno di Napoleone. Gli Uffizi all’Isola d’Elba”.  Dal progetto Uffizi Diffusi una mostra di opere napoleoniche alla Pinacoteca Foresiana.

Venerdì 16 e 23 Luglio – 13 e 27 Agosto – 3 e 10 Settembre,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Domenica 18 e Lunedì 19 Luglio,  Piazzale del Centro culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Napoleone dall’Elba a Sant’Elena”. Proiezione Video mapping.

Giovedì 12 Agosto, Arena dela Linguella, Portoferraio,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte, le sue meditazioni sulla fuga, la nostalgia per la Corsica, la depressione dopo la sconfitta, i problematici rapporti con i potenti dell’isola, il suo rapporto con le donne e le sue ultime amanti ma anche le attività svolte per l’isola stessa.

 

A Marciana Marina – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487

Tutti i mercoledì dal 23 Giugno tranne giovedì 2 Settembre, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione!

Domenica 4 e venerdì 23 Luglio – Lunedì 2 e domenica 29 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Napoleone al Cotone”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia dei Tappezzieri. Napoleone racconta aneddoti tra il serio ed il faceto con le donne che lo hanno raggiunto all’Elba

Lunedì 5 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
Incontro culturale con Federica Nardo”, autrice del libro “Mare”, romanzo ambientato nel periodo napoleonico.

Da Lunedì 12 a sabato 17 Luglio, Palacongressi, Marciana Marina, ore 22:00
Al cinema con l’Imperatore”.
Lunedì 12: Prioiezione del film “Waterloo” di Sergej F. Bondarchuck (1970 – 34′).
Martedì 13 Luglio: prioiezione del docufilm L’esilio dell’Aquila di Stefano Muti (1970 – 34′).
Mercoledì 14 Luglio: prioiezione del film Amore e Guerra di W. Allen (1975 – 85′).
Giovedì 15 Luglio: prioiezione del film I vestiti nuovi dell’Imperatore di A. Taylor (2001 – 107′).
Venerdì 16 Luglio: prioiezione del film Monsieur N. di A. de Caunes (2003).
Sabato 17 Luglio: prioiezione del film Io e Napoleone di P. Virzì (2006 – 110′).

Martedì 20 Luglio, Marciana Marina, ore 22:00
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Marisa Sardi, autrice del libro Le donne di Napoleone.

Da Sabato 24 Luglio a Venerdì 24 Settembre, Marciana Marina, c/o Art Hotel Gabbiano Azzurro Due.
Partenze – Opere di Italo Bolano”, esposizione delle opere di Italo Bolano nel ricordo del Maestro a 200 anni dalla morte di Napoleone facenti parte della produzione che hanno avuto come tema la figura dell’Imperatore. Ingresso libero 16:00 – 23:00.

Venerdì 26 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
A tavola con l’Imperatore, serata con Alvaro Claudi.

Venerdì 6 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Gianfranco Vanagolli, autore del libro Andrè Pons, ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815).

Domenica 8 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Isabella Zolfino, autrice del libro Iniziative socio-sanitarie nell’Elba napoleonica.

Domenica 22 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. “Annibale, Cesare, Alessandro, Napoleone, condottieri a confronto”, conferenza dello storico e  accademico Giovanni Brizzi.

Lunedì 23 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. Serata con la mente storica elbana Gloria Peria, autrice del libro “Il privilegio dell’Imperatore”.

Lunedì 30 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. Serata con Manrico Murzi: La tavola rotonda napoleonica

A Marciana Alta

Da Giovedì 1 Luglio a Giovedì 30 Settembre, Loc. Poggio – via Ulisse Leoni 12, Marciana.
Storytelling a Casetta Drouot”. Nella residenza in vero stile napoleonico visite guidate inedite con i proprietari – Mimma e Paolo Ferruzzi – protagonisti della narrazione del luogo con racconti che trasporteranno i visitatori indietro nel tempo. Ingresso gratuito su appuntamento. Orario visita guidata dalle 18.00 alle ore 19.00 il martedì, giovedì, sabato a luglio e agosto, a settembre il martedì e giovedì. Info: Whatsapp 347 5857092 entro e non oltre le ore 12,00 del giorno della visita.

Venerdì 2 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  presentazione del libro della scrittrice Isabella Zolfino che espone con dovizia di particolari le innovazioni igienico sanitarie che Napoleone impose all’Isola d’Elba durante i suoi dieci mesi di permanenza. Condurrà la serata Susanna Berti.

Domenica 11 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  presentazione del libro della scrittrice Gemma Messori che offre una visione di insieme delle donne di Napoleone attraverso le molte lettere da lui ricevute. Condurrà la serata Gloria Peria, direttrice della Gestione Associata degli archivi storici dei comuni Elbani.

Domenica 16 Luglio, Anfiteatro al Parco Attrezzato di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  serata teatrale tra il serio ed il faceto in compagnia di Napoleone, il Governatore Drouot, la Contessa Maria Walewska, Paolina Bonaparte ed altri ancora. Una serata storica ma anche ironica per trascorrere in allegria con Napoleone e il suo entourage momenti del suo esilio all’Elba. A cura della Compagnia teatrale dei Tappezzieri.

Martedì 20 Luglio, Fortezza Pisana, Marciana,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte.

Sabato 24 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”, Barbara Blin, creatrice del progetto ‘’l’isola delle Rose dei Venti’’, dialogherà con Patrizia Lupi, direttrice della rivista ‘’Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago’’, sul tema dei venti con curiosità e foto. Saranno proiettate immagini suggestive dei lavori realizzati dall’artista.

Venerdì 30 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”, presentazione del libro Historia minor di Silvestre Ferruzzi che ripercorre la storia elbana con aneddoti e curiosità popolari rintracciate negli anni e condensate nel volume. Condurrà la serata Angela Giretti insegnante presso l’Istituto Comprensivo di Campo nell’Elba.

Martedì 10 Agosto, Piazzetta del Calello, Pomonte,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte.

Domenica 22 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”. Canti, musica, balletti e aneddoti per Napoleone. Presenta Tiziana Crisciuoli.

Lunedì 23 Agosto,  Parco Attrezzato di Procchio, Marciana, ore 20:00.
“Settimana Napoleonica”.  Cena gastronomica a cura della ProLoco con la presenza tra il pubblico di rievocatori napoleonici. Al termine proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice”.

Martedì 24 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Pièce teatrale sulla vita di Napoleone all’Elba fra il serio ed il faceto a cura della Compagnia dei Tappezzieri.

Mercoledì 25 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Videoconferenza, via YouTube, del prof. Alessandro Barbero sulla battaglia di Waterloo. Presenta Isabella Zolfino.

Giovedì 26 Agosto,  Piazzetta dei Delfini a Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Conferenza di Icilio Disperati, direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sulle miniere al tempo di Napoleone.

Venerdì 27 Agosto, Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Corteo storico rievocativo, evento clou della settimana napoleonica con l’arrivo sulla spiaggia centrale di Procchio di Paolina Bonaparte attraverso un’imbarcazione d’epoca; spari di cannone in suo onore e scene suggestive realizzate da oltre 100 rievocatori in costume d’epoca. Trasferimento al centro del paese con ulteriori scene e piccolo banchetto in onore del sovrano. Finale all’Anfiteatro del paese per una rappresentazione musicale da parte di due maestri.

Sabato 28 Agosto, Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 20:00.
“Settimana Napoleonica”.  Cena di gala con prenotazione obbligatoria con la presenza del sovrano e la sua corte. Menù ottocentesco preparato da chef stellati. Al termine proiezione del docu-film “L’esilio dell’Aquila” di Stefano Muti. Ingresso con cena e film € 60,00 a persona. Limite massimo di 100 posti prenotabili entro le ore 24:00 di giovedì 26 agosto su www.procchionapoleonica.com

Mercoledì 1 Settembre, Chiesa della Madonna del Monte, Marciana, ore 17:00
Trekking Napoleonico nel bicentenario della morte di Napoleone”.  Passeggiata alla Chiesa della Madonna del Monte dove l’imperatore incontrò la sua amante, la Contessa polacca Maria Walewska e il loro figlio Alexander, seppur per sole 52 ore. Lungo la via incontrerete l’imperatore Napoleone, la Contessa e il governatore Drouot che vi racconteranno i principali momenti della loro vita all’Elba, i progetti, gli amori, la fuga. A cura della Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Durata: 3 ore – Difficoltà medio-facile – Evento su prenotazione, €20, 5-12 anni €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Venerdì 10 Settembre, Piazzetta dei Delfini a Procchio, Marciana,  ore 21:00.
Torneo di scacchi in costume”, gara con giocatori professionisti.

A Porto Azzurro

Sabato 10 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45.
Proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte.

Giovedì 15 Luglio, Loggiato del palazzo Comunale, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Incontro con l’Autore”. Gianfranco Vanagolli presenta  “Ricordi e aneddoti dell’Isola d’Elba (1814-1815)”.

Mercoledì 25 Agosto, Belvedere della Fortezza Spagnola, Porto Azzurro,  ore 21:15.
Un imperatore a Longone”. Conversazione su storie e curiosità del periodo napoleonico.

A Capoliveri

Martedì 6, 13, 20, 28 Luglio, Piazza del Cavatore, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Elba Rallye Storico 2024

Rally Elba Storico 2025

Dal 26 al 27 settembre 2025, l’Elba sarà il palcoscenico del XXXVII Rallye Elba Storico Trofeo Locman Italy, valido per il  Campionato Italiano, del XXXVII Elba Graffity –  Campionato Italiano Regolarità a Media e del X Historic Regularity Sport – regolarità Sport Auto.
Anche quest’anno il rallye rientra anche nel Campionato Europeo.

Il Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy conferma di nuovo quello che il suo passato racconta. Proprio sulla scorta della sua storia arriva la riprova della percezione che il nome “Rallye Elba” prosegue ad avere secondo chi corre, come anche tra gli addetti ai lavori ed appassionati.

Per informazioni percorso: www.rallyelbastorico.it