Festival Elba, Isola Musicale d’Europa

28° Edizione del Festival Internazionale dal 30 agosto al 14 settembre

Appuntamento di spicco nel panorama culturale dell’Elba, il Festival Elba, Isola Musicale d’Europa è nato nel 1997 dalla collaborazione tra George Edelman e Yuri Bashmet diventando un appuntamento nel panorama internazionale di musica classica e jazz.

Anima del Festival è il direttore artistico George Edelman che assieme a musicisti provenienti da tutto il mondo propone ogni anno programmi estremamente vari nella splendida cornice dell’isola d’Elba.

Ospite d’eccezione dell’appuntamento inaugurale di venerdì 30 Agosto, al Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” di Portoferraio – gioiello napoleonico riaperto dopo una serie di restauri – sarà la grande pianista argentina Martha Algerich che eseguirà musiche di Mendelssohn e Beethoven.

Il 2024 è un anno ricco di anniversari:

I 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg verranno ricordati domenica 1 Settembre (Teatro di Portoferraio) con l’esecuzione della celebre Notte trasfigurata op. 4 nella versione originale per sestetto d’archi, composizione che prefigurò il cammino del compositore, uno dei grandi rivoluzionari della storia della musica, verso la svolta dodecafonica.

Gabriel Fauré, a 100 anni dalla morte, sarà omaggiato venerdì 6 settembre (Teatro di Portoferraio) con il Quartetto per pianoforte e archi n. 1, op. 15, pagina giovanile che mostra già la maturità di uno dei più grandi compositori francesi a cavallo fra Ottocento e Novecento.

Infine, domenica 8 Settembre (Teatro di Portoferraio), un omaggio a Giacomo Puccini, con il Quartetto Indaco che proporrà l’elegia per quartetto d’archi Crisantemi, uno dei rari quartetti pucciniani, l’unico oggi in repertorio.

Come sempre, il Festival elbano darà spazio anche al jazz, con un concerto a Portoferraio, a Capoliveri e a Marciana Marina.

Il Festival si chiuderà il domenica 14 Settembre, a Portoferraio, con un omaggio alla settima arte in occasione di un altro centenario: la proiezione de I tre moschettieri di Douglas Fairbanks, film muto con la nuova veste musicale dell’Ensemble improCinema e del compositore e direttore Günter Buchwald.

Definita la partecipazione di altri musicisti di caratura internazionale tra cui il violoncellista Mario Brunello, immancabile ospite di “Elba Isola Musicale d’Europa” sin dalla prima edizione.

Importanti artisti del calibro di Martha Argerich, Yuri Bashmet, Marisa Tanzini, Mario Brunello, Thomas Quasthoff, Natalia Gutman, Khatia Buniatishvili, Gidon Kremer, Eddie Gomez, Alexander Melnikov, Uto Ughi, Sayaka Shoji, Stefano Bollani, Marie-Elisabeth Hecker, Beatrice Rana, Martin Helmchen, Victor Tretiakov, Billy Cobham, Gordan Nikolić, Vadim Repin, Enrico Rava, Pascal Moragues, Jimmy Cobb, Enrico Pace, Michel Portal, le orchestre I Solisti di Mosca, Kremerata Baltica, La Camerata Fontainebleau e i cantanti del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e molti altri grandi interpreti internazionali, hanno suonato insieme sui palchi dell’Elba.

Artisti famosi, ma anche giovani talenti a cui è assegnato ogni anno un riconoscimento, l'”Elba Festival Prize” che mira a consolidarne la crescita anche tramite il confronto con figure già affermate. Il Premio, assegnato quest’anno alla pianista francese Arielle Beck su indicazione della direzione artistica del Festival, è strettamente legato all’Associazione Amici del Festival, creata nel 2004 con la finalità di sostenere questo straordinario evento.

Inoltre compositori contemporanei come Giya Kančeli, Carlo Boccadoro, Boris Tiščenko, Giovanni Sollima, Alexander Raskatov, Arturo Cuéllar hanno proposto le loro opere, spesso in prima assoluta o nazionale.

I concerti si svolgono in location suggestive che quest’anno prevedono il Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, il Centro Culturale De Laugier, la Chiesa del Santissimo Sacramento, la Villa Romana della Linguella a Portoferraio, il Teatro Flamingo a Capoliveri, la Piazza della Chiesa a Marciana Marina, la Fortezza Pisana a Marciana, la Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico a Rio.

Per informazioni sul programma dettagliato e prenotazioni:

Associazione Opus 110
Tel. +39 392 3815400
info@elba-music.it
www.elba-music.it

Biglietteria c/o Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, Portoferraio
Aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30
Tel. +39 353 4121974

Elba, Isola Musicale d'Europa

PROGRAMMA DETTAGLIATO

venerdì 30 agosto – ore 21:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

10 anni dalla scomparsa di Claudio Abbado

Marta Argerich pianoforte | Liana Gourdjia violino, concertatrice | Raphael Bell violoncello | Elba Festival Orchestra

F. Mendelssohn-Bartholdy Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1, op. 49
L. van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, op. 15

Sabato 31 agosto – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Elba Festival Prize

Arielle Beck pianoforte: vincitrice Elba Festival Prize 2024 | Rossana Calvi oboe | Matthew Hunt clarinetto | Andrea Zucco fagotto | Jukka Hariju corno

W.A. Mozart Quintetto per pianoforte e fiati K. 452
A. Skrjabin Due Improvvisi “à la Mazur” op. 7
F. Chopin Barcarola op. 60
G. Fauré Barcarola n. 3, op. 42
A. Skrjabin Sonata n. 4, op. 30

 

Domenica 1 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg

Adam Walker flauto | Liana Gourdjia violino, concertatrice | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell, Orfeo Mandozzi violoncelli | Elba Festival Orchestra

W.A. Mozart Concerto per flauto e orchestra K. 313
Arturo Cuéllar Sinfonietta per orchestra – Prima esecuzione mondiale
А. Schönberg Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) op. 4 per sestetto d’ar

 

Lunedì 2 settembre – ore 19:00

Duomo | Portoferraio

Giovanni Gnocchi violoncello, direzione | Die Cellisten des Mozarteum Salzburg: Douwe Eisses, Valerie Fritz, Giacomo Furlanetto, Enrico Mignani, Leonardo Notarangelo, Ignacio García Núñez, Eva Sánchez-Vegazo

A. Ferrabosco Lamentazione Fuerunt mihi lachrimae
C. Gesualdo da Venosa Tribulationem et dolorem (1603) XVII dal I Libro delle Sacrae Cantiones a 5 voci
J. Dowland Lachrimae Antiquae (Flow my tears) da Lachrimæ, or Seaven Teares, London 1604
K. Penderecki Agnus Dei per 8 Violoncelli (2007) da Requiem polacco (1984)
W.A. Mozart Allegro molto dalla Sonata K 381
F. Schubert Marche militaire D. 733
W.A. Mozart / Fazil Say Alla turca jazz (1993), Fantasia sul Rondo della Sonata K 331
J. Strauss (figlio) An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu)
Axel Seidelmann Guten Abend liebe Grossmutter (Buonanotte cara nonna)
A. Piazzolla Milonga in la
Edmundo Villani-Côrtes Baião!, dalle Miniaturas brasileiras
Wilhelm Kaiser-Lindenmann Bossa Nova Philharmonica – Mambo!

 

 

Lunedì 2 settembre – ore 21:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Concerto Jazz manouche

Tcha Limberger Trio – Tcha Limberger violino, voce | Benjamin Clément chitarra | Vilmos Csikós contrabbasso

 

Martedì 3 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Liana Gourdjia violino, concertatrice | Chiara Sannicandro violino | Georgy Kovalev viola | Elba Festival Orchestra

F. Schubert Introduzione e Rondo per violino e archi D. 438
W.A. Mozart Sinfonia Concertante per violino e viola K. 364
L. van Beethoven Sinfonia n. 8, op. 93

 

Mercoledì 4 settembre – ore 18:30

Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico | Rio

200 anni dalla nascita di Anton Bruckner

Chiara Sannicandro, Diet Tilanus violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell violoncello

F. Schubert Trio per archi D. 471
A. Bruckner Quintetto per due violini, due viole e violoncello WAB 112

 

Giovedì 5 settembre – ore 21:30

Teatro Flamingo | Capoliveri

Concerto Jazz “Jokers”

Vincent Peirani fisarmonica, clarinetto, voce | Federico Casagrande chitarra | Ziv Ravitz batteria

 

Venerdì 6 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

100 anni dalla morte di Gabriel Fauré

Enrico Pace pianoforte | Chiara Sannicandro violino | David Quiggle viola | Erica Piccotti, Paolo Bonomini violoncelli

G. Ligeti Sonata per violoncello solo (1948-1953)
R. Strauss Sonata per violoncello e pianoforte op. 6
G. Fauré Quartetto per pianoforte e archi n. 1, op. 15

 

Sabato 7 settembre – ore 18:30

Villa Romana delle Grotte | Portoferraio

Concerto Jazz “Post Atomic ZEP” (su musiche dei Led Zeppelin)

Francesco Bearzatti sassofono | Danilo Gallo contrabbasso | Stefano Tamborrino batteria

 

Domenica 8 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

100 anni dalla morte di Giacomo Puccini

Eleonora Matsuno, Ida Di Vita violini | Jamiang Santi viola | Cosimo Carovani violoncello

L. van Beethoven Quartetto per archi n. 16, op. 135
G. Puccini Crisantemi elegia per quartetto d’archi SC 65
F. Mendelssohn-Bartholdy

 

Lunedì 9 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

La musica classica incontra il tango

Michael Guttman violino | Lysandre Donoso bandoneon | Ivo De Greef pianoforte | Justus Grimm violoncello | Ariel Eberstein contrabbasso

A. Piazzolla Triunfal
I. Spitalnik Bien Milonga
A. Piazzolla Introduccion del Angel
J. Ricardo Pobre Gallo Bataraz(arr. H. Salgan)
R. Brignolo Chique(arr. A. Piazzolla)

Arrangiamenti di Chloë Pfeiffer:
A Evaristo Carriego (E. Rovira)
Musiquita Nocturna (su W.A. Mozart Eine Kleine Nachtmusik )
Anápaistos (su R. Schumann Quintetto op. 44 )
Mano Sinistra (su F. Mendelssohn-Bartholdy Le Ebridi op. 26 )
Présages (su J.S.Bach Il clavicembalo ben temperato)
Humo sin Fuego (su J. Brahms Sinfonia n. 3, op. 90 )
Hermano Gustavo (su G. Mahler Sinfonia n. 1 ”Il Titano” )

 

Martedì 10 settembre – ore 18:30

Fortezza Pisana | Marciana

Mario Brunello violoncello

J.S. Bach Suite per violoncello solo n. 1, BWV 1007
M. Weinberg Sonata per violoncello solo n. 3, op. 106 (1971)
J.S. Bach Suite per violoncello solo n. 3, BWV 1009

 

Mercoledì 11 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Georgijs Osokins pianoforte | Michael Guttman violino | Mario Brunello violoncello

L. van Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n. 3, op. 69
D. Šostakovič Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2, op. 67

 

Giovedì 12 settembre – ore 21:30

Piazza Vittorio Emanuele | Marciana Marina

Concerto Jazz “Linha de Passe”

Maria Pia De Vito voce | Roberto Taufic chitarra, voce | Roberto Rossi batteria

 

Venerdì 13 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Georgijs Osokins pianoforte | Tommaso Lonquich clarinetto

J. Brahms Sonata per pianoforte n. 2 op. 2
I. Stravinskij Tre pezzi per clarinetto solo (1918)
A. Berg Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte op. 5
R. Schumann Fantasiestücke per clarinetto e pianoforte op. 73

 

Sabato 14 settembre – ore 21:30

Centro Culturale Da Laugier | Portoferraio

I tre moschettieri (1921) di e con Douglas Fairbanks
Film muto accompagnato dal vivo

Ensemble improCinema | Musica e direzione di Günter A. Buchwald | Mirko Cisilino tromba, trombone | Romano Todesco contrabbasso | Frank Bockius percussioni