EVENTI DEL 2021
EVENTI DI MARZO
Domenica 28 Marzo, Casa del Parco, Rio nell’Elba, ore 10:00.
“Grassera e i corsari”. Escursione trekking che, dall’Eremo di Santa Caterina, raggiunge San Quirico e la Torre e del Giove, ripercorrendo le tappe delle incursioni del corsaro Khayr al-Din, detto il Barbarossa, che hanno portato alla tragica distruzione del borgo, mai più ricostruito, di Grassera. Durata: 4 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
EVENTI DI APRILE
Sabato 3 Aprile, Casa del Parco, Rio nell’Elba, ore 15:00.
“L’oro degli Etruschi”. Visita guidata del borgo di Rio nell’Elba, con ingresso ai musei. Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito – €4 per ingresso museo. . Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Sabato 24 Aprile, Castello del Volterraio, Rio nell’Elba, ore 16:00.
“Geo-experience: camminando sul fondale di un antico oceano”. In occasione del Earth Day (22 aprile), escursione sul Volterraio accompagnati dal geologo Nicola Gherarducci, per godere di una splendida vista panoramica ed osservare rocce che sono i resti di antichi fondali oceanici oramai scomparsi. Visita alla Fortezza. Ritrovo al parcheggio delle Casermette sotto il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Prenotazione obbligatoria – Costo € 20 – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
EVENTI DI MAGGIO
Sabato 8 Maggio, Gli Spiazzi di Rio Marina, ore 21:00.
“Passeggiare leggendo”. Trekking nella zona orientale con lettura di passi degli antichi Statuto Rivi, manoscritto del XVI secolo, che raccoglie norme ma anche prescrizioni di carattere morale per la regolamentazione della vita quotidiana della comunità riese. Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Domenica 16 Maggio, Loc. Rio, ore 10:00.
“Laghetto Rosso delle Conche”. Escursione facile, adatta a tutti (8,5 km) lungo le vecchie strade sterrate delle miniere di Rio. La prima delle tappe principali sarà il Laghetto Rosso delle Conche nell’area mineraria di Rio Albano. Poi salirete fino alla strada della Parata attraversando una splendida lecceta in cui troveremo una delle più ampie cavità carsiche dell’Elba, denominata “l’Ugliero” per rientrare nelle aree minerarie più settentrionali dell’isola, quelle del Monte Calendozio o Miniere del Termine. Miniere meno visitate di altre ma non meno spettacolari per i colori dell’ambiente e per la splendida vista a 360 gradi: è un luogo da cui si possono ammirare sia alba sia tramonto! Durata: 5 ore – Difficoltà: escursionistico – Ritrovo: km 27,2 della SP26 tra Rio Marina e Cavo (coordinate: 42.842236, 10.438923; Evento su prenotazione entro giovedì 13 maggio, gratuito per soci CAI, €7 per non soci. Info : 333 8291825 – info@caielba.it
Sabato 22 Maggio, Orto dei Semplici, Rio nell’Elba, ore 15:00.
“Visita all’apiario”. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità accompagnati dagli esperti Leonardo Forbicioni e Roberto Ballini, andremo a conoscere lo straordinario mondo delle api, per scoprirne i segreti attraverso un’arnia di osservazione didattica, assaggi di diverse tipologie di miele e simulazione della raccolta del polline.
Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, ingresso € 4, esenti bambini 0 – 4 anni – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Sabato 29 Maggio, Loc. Cavo c/o porto, Rio, ore 10:00.
“La macchia e le rocce colorate d’oriente”. Immersi in paesaggi dalla rigogliosa vegetazione, risalirete le pendici del Monte Grosso, accompagnati dal geologo Nicola Gherarducci e spaziando con lo sguardo sul versante orientale dell’Elba fino al promontorio di Piombino, l’Argentario, Capraia e Gorgona. Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
EVENTI DI GIUGNO
Da Giovedì 24 a Mercoledì 30 Giugno, Eremo di Santa Caterina, Rio nell’Elba, dalle ore 11:00 alle 18:00.
“L’Isola degli Eremiti”. mostra di opere grafiche di Luciano Regoli, undici tavole a inchiostro, una per ogni eremo presente sull’Isola, proponendo una riflessione sul significato della solitudine e della vita a contatto con la Natura.
Da Sabato 26 Giugno a Domenica 31 Ottobre, Museo dei Minerali, Rio Marina, 9:00-12,30 | 15:30-19:00.
“Capolavori della natura elbana – Tormaline e altri cristalli dalle viscere della terra“. Tornano per la prima volta a splendere nella terra che li ha generati, spettacolari esemplari di minerali dal grande pregio estetico, storico e naturalistico. I minerali, cristallizzati nelle viscere dell’isola d’Elba milioni di anni fa, sono stati estratti tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo dai filoni pegmatitici, vene di roccia cariche di ricchezze minerarie, portati alla luce dalle spinte tettoniche. Su tutti gli esemplari esposti spiccano i cristalli policromi delle splendide e uniche tormaline elbane, dalle perfette forme geometriche e dal considerevole valore.
Sabato 26 Giugno, Loc. Bagnaia, Rio, ore 19:00.
“Inno alla gioia – Concerto al tamonto”. Brani dei Genesis, Jethro Tull, New Trolls ed altri con il Gruppo Caronte – Alice Mafessoni – flauto, Alberto Martinelli – violino, Gabriele Miglioli – violoncello, Elena Trovato – arpa, Luigi Signori – pianoforte e voce. Info Proloco – 0565 962004.
Domenica 27 Giugno, Teatro all’aperto del Parco Minerario, Rio Marina, ore 5:00.
“Tango & variazioni – Concerto all’alba”. Omaggio a Astor Piazzolla nei 100 anni dalla nascita con il Gruppo Caronte – Alice Mafessoni – flauto, Alberto Martinelli – violino, Gabriele Miglioli – violoncello, Elena Trovato – arpa, Luigi Signori – pianoforte e voce. Info Proloco – 0565 962004.
Lunedì 28 Giugno, Teatro all’aperto del Parco Minerario, Rio Marina, ore 21:30.
“Tango & variazioni”. Omaggio a Astor Piazzolla nei 100 anni dalla nascita con il Gruppo Caronte – Alice Mafessoni – flauto, Alberto Martinelli – violino, Gabriele Miglioli – violoncello, Elena Trovato – arpa, Luigi Signori – pianoforte e voce. Info Proloco – 0565 962004.
Mercoledì 30 Giugno, Piazza della Pietà, Rio nell’Elba, ore 21:30.
“Concerto del Trio delle Meraviglie”.
EVENTI DI LUGLIO
Giovedì 1 Luglio, Loc. Cavo c/o Ristoro dell’Amandolo, Rio, ore 16:00.
“Trekking del Km. 0: il sentiero Verdemare con degustazione in agriturismo”. Affascinante e piacevole passeggiata lungo la Costa Nord-Est che vi permetterà di comprendere meglio l’evoluzione geologica deell’isola e le frequentazioni storiche dovute proprio alla ricchezza della terra. Sosta per il bagno e aperitivo finale presso l’agriturismo con assaggi di cucina tipica elbana. Durata: 2 ore e 30′ – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €10 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Domenica 4 Luglio, Piazza Salvo d’Acquisto Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Punto e a Capo ”. Concerto con Sergio Mascagni.
Giovedì 8 Luglio, Castello del Volterraio, Rio, ore 20:30.
“Serata senza luna al Volterraio con gli Astrofili Elbani”. Doppio appuntamento per una serata tra storia, scienza e mito. Visiterete la Forteza del Volterraio con le Guide del Parco e dopo il calar del sole, vi orienterete tra le stelle, le costellazioni e i loro miti. Un evento imperdibile per astrofili e fotografi. Ritrovo al parcheggio Le Casermette sotto al Volterraio – Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €20 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Giovedì 8 Luglio, Terrazza del Barcocaio, Rio nell’Elba, dalle 9:00 alle 19:00.
“1° Edizione Valorizzarcipelago – Identità ed Enogastronomia”. Giornata dedicata all’identità e all’enogastronomia, aperta da un Convegno al Museo Archeologico, seguito nel pomeriggio, alle 17:00, da una passeggiata partecipata all’interno del Parco Minerario. Per chi partecipa al convegno è previsto un servizio di navetta per raggiungere il Parco. Iscrizione gratuita clicca qui
Sabato 10 Luglio, Casa del Parco, Rio nell’Elba, ore 18:00.
“Lo sfruttamento del suolo, il minerale di ferro, le tecniche, i mezzi di trasporto”. Incontro – conferenza. Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Lunedì 12 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Date loro fuoco”. Musica live con Sara Ferrari – flauto traverso, Mattia Bonetti – chitarra e voce.
Martedì 13 Luglio, Museo dei minerali Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Le notti dell’archeologia”. Dalla siderurgia etrusca agli spazi siderei.
Martedì 13 Luglio, Piazzetta della Pietà, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Date loro fuoco”. Musica live con Sara Ferrari – flauto traverso, Mattia Bonetti – chitarra e voce.
Giovedì 15 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“San Rocco in casa Capurro”. Commedia teatrale della Nuova Compagnia Riese. A seguire il filmato della commedia che Nottata.
Sabato 17 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“La Musica è cambiata”. Concerto con Sergio Mascagni, Gianni Cerone e Alessandro Cristofori.
Sabato 17 Luglio, Castello del Volterraio, Rio, ore 20:30.
“Mariona al Volterraio – Trekking animato”. Un vero e proprio trekking storico-naturalistico con una popolana del Cinquecento (una guida del Parco) che vi trasmetterà nozioni di botanica, geologia e aneddoti tratti da archivi storici, proposti con rigore scentifico, ma alleggeriti in chiave ironica. Ritrovo al parcheggio Le Casermette sotto al Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €30 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Domenica 18 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“La Musica è cambiata”. Concerto con Sergio Mascagni, Gianni Cerone e Alessandro Cristofori.
Lunedì 19 Luglio, Loc. La Pergola, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Proiezione film”. Proiezione del filmato il “Paziente Due” della Nuova Compagnia Riese.
Martedì 20 e Mercoledì 21 Luglio, Piazza Matteotti, Rio nell’Elba
“Elba Book Festival”. Festival dell’editoria indipendente.
Programma di Martedì 20
Ore 18:00: saluti e apertura dei lavori con la presenza delle autorità e di Marco Belli, direttore artistico.
Ore 18:30: Premio Lorenzo Claris Appiani, VI edizione, alla traduzione letteraria, intervista a Raffaella Scardi, vincitrice 2021
Ore 20:30: intermezzo musicale con il violoncellista Gabriele Federghini – musiche di D. Gabrielli e J.S. Bach.
Ore 22:00: “L’affanno della carta? I cambiamenti del mercato e della comunicazione del libri dopo la pandemia.
Programma di Mercoledì 21
Ore 18:00: Premio Demetra 2021. introduzione di Ermete Ralacci. I vincitori dialogheranno con i giurati Ilaria Catastini e Giorgio Rizzoni.
Ore 20:30: intermezzo musicale con il violoncellista Gabriele Federghini – musiche di D. Gabrielli e J.S. Bach.
Ore 22:00: “Un cambiamento faticoso? Quali prospettive per l’ambiente.
Giovedì 22 Luglio, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Concerto dei The Beatlemaniac”. Tributo ai Beatles.
Venerdi 23 Luglio, Teatro delle Miniere, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La Compagnia dell’Allegria presenta il filmato “Mamma mia che lavori” e una rappresentazione di proverbi e modi di dire.
Domenica 25 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Fabio Supernova in concerto”.
Domenica 25 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Dal vinile al digitale”. Concerto con Sergio Mascagni.
Lunedì 26 Luglio, Teatro delle Miniere, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Opera in Fabula” con “Serpina vuol così” la capricciosa della lirica.
Martedì 27 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La Nuova Compagnia Riese presenta San Rocco in casa Capurro ed il filmato “L’eredità”.
Giovedì 29 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Deja Vu in concerto”.
Sabato 31 Luglio, Museo dei minerali di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Le notti dell’archeologia”. Audioguida per grandi e piccini.
EVENTI DI AGOSTO
Fino a Domenica 31 Ottobre, Museo dei Minerali, Rio Marina, 9:00-12,30 | 15:30-19:00.
“Capolavori della natura elbana – Tormaline e altri cristalli dalle viscere della terra“. Tornano per la prima volta a splendere nella terra che li ha generati, spettacolari esemplari di minerali dal grande pregio estetico, storico e naturalistico. I minerali, cristallizzati nelle viscere dell’isola d’Elba milioni di anni fa, sono stati estratti tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo dai filoni pegmatitici, vene di roccia cariche di ricchezze minerarie, portati alla luce dalle spinte tettoniche. Su tutti gli esemplari esposti spiccano i cristalli policromi delle splendide e uniche tormaline elbane, dalle perfette forme geometriche e dal considerevole valore. Info: tel. 0565 962088 – info@parcominelba.it
Lunedì 2 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema sotto le stelle”.
Martedì 3 Agosto, Loc. Cavo, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. Rappresentazione de “L’Eredità” e proiezione del filmato il “San Rocco in casa Capurro” della Nuova Compagnia Riese.
Mercoledì 4 Agosto, Terrazza del Barcocaio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La Compagnia dell’allegria presenta una proiezione del filmato “Mamma mia che lavori” e la rappresentazione di “Proverbi e Modi di dire” .
Giovedì 5 Agosto, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Musica da scoglio”. Concerto dei D.O.C.
Sabato 7 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, dalle 16.00 alle 20.00.
“Hawaian Beach Party”. DJ set – musica a 360 gradi.
Lunedì 9 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema dotto le stelle”.
Martedì 10 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La Nuova Compagnia Riese presenta “L’eredità” ed il filmato “San Rocco in casa Capurro”.
Mercoledì 11 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, ore 21:30.
“Talk show musicale con Sergio Mascagni”.
Mercoledì 11 Agosto, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Metti una sera a Broadway”.
Giovedì 12 Agosto, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La Nuova Compagnia Riese presenta i filmati “San Rocco in casa Capurro” e “Che nottata!”.
Domenica 15 Agosto, Loc. Cavo, Rio, dalle 16.00 alle 20.00.
“Summer Color Party”. Dj set – Musica a 360 gradi.
Lunedì 16 Agosto, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Concerto degli Adika Pongo ”.
Mercoledì 18 Agosto, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La Compagnia dell’Allegria presenta “Proverbi e modi di dire” e la proiezione del filmato “Mamma mia che lavori”.
Giovedì 19 Agosto, Rio nell’Elba, Rio, dalle 19:00 alle 24:00.
“Heavy Rotation”. Karaoke e Dj set Musica anni 70-80-90.
Sabato 21 Agosto, Rio Marina, Rio, dalle 19:00 alle 24:00.
“Sunset aperisound”. DJ musica anni 70-80-90.
Lunedì 23 Agosto, Castello del Volterraio, Rio, ore 20:30.
“Mariona al Volterraio – Trekking animato”. Un vero e proprio trekking storico-naturalistico con una popolana del Cinquecento (una guida del Parco) che vi trasmetterà nozioni di botanica, geologia e aneddoti tratti da archivi storici, proposti con rigore scentifico, ma alleggeriti in chiave ironica. Ritrovo al parcheggio Le Casermette sotto al Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €30 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Lunedì 23 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema sotto le stelle”.
Giovedì 26 Agosto, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Il CantaElba”. Manifestazione canora.
Sabato 28 Agosto, Loc. Aia di Cacio, Rio nell’Elba, ore 21:00.
“Serata delle stelle”. Serata per l’osservazione delle stelle e del cielo con l’Associazione Astrofili Elbana. Una serata senza luna per scrutare da vicino le bande di Giove e gli anelli di Saturno e i dettagli delle nebulose più luminose. Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Lunedì 30 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema sotto le stelle”.
EVENTI DI SETTEMBRE
Da Lunedì 30 Agosto a Giovedì 30 Settembre, Biblioteca Comunale di Rio nell’Elba, Rio.
“Napoleone e la passione per la botanica”. Mostra di un aspetto inedito dell’Imperatore con riproduzione dei frontespizi di libri a tema naturalistico della biblioteca napoleonica dell’isola d’Elba, tavole illustrative e commenti storici. Aperta dall’alba al tramonto.
Venerdì 3 Settembre, Loc. Cavo – Frugoso, Rio, ore 21:30.
“Omaggio a Enrico Caruso”. Serata con il Gruppo Caronte.
Sabato 4 Settembre, Museo del Parco Minerario, Rio Marina, ore 17:00.
“Alla scoperta del Parco Minerario”. In collaborazione con il Parco Minerario un itinerario alla scoperta delle rocce colorate che hanno custodito i variegati minerali del ferro. Partendo da Rio Albano raggiungerete il Cantiere delle Conche per ammirare il laghetto rosso e risalirete verso l’anfiteatro minerario di Valle Giove per godere di uno splendido panorama sul canale di Piombino. Con auto al seguito – Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – Ingresso Parco Minerario €2,50 – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
Lunedì 6 Settembre, Anfiteatro del Parco Minerario, Rio Marina, ore 21:15.
“Elba – Isola musicale d’Europa“. Concerto Jazz. Con Fabrizio Bosso Spiritual Trio –
Fabrizio Bosso, tromba | Alberto Marsico, organo | Alessandro Minetto, batteria.
Sabato 25 Settembre, Castello del Volterraio, Rio nell’Elba, ore 16:00.
“Geo-experience: camminando sul fondale di un antico oceano”. Escursione sul Volterraio accompagnati dal geologo Nicola Gherarducci, per godere di una splendida vista panoramica ed osservare rocce che sono i resti di antichi fondali oceanici oramai scomparsi. Visita alla Fortezza. Ritrovo al parcheggio delle Casermette sotto il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione – Costo € 20 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
EVENTI DI OTTOBRE
Fino a Domenica 31 Ottobre, Museo dei Minerali, Rio Marina, 9:00-12,30 | 15:30-19:00.
“Capolavori della natura elbana – Tormaline e altri cristalli dalle viscere della terra“. Tornano per la prima volta a splendere nella terra che li ha generati, spettacolari esemplari di minerali dal grande pregio estetico, storico e naturalistico. I minerali, cristallizzati nelle viscere dell’isola d’Elba milioni di anni fa, sono stati estratti tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo dai filoni pegmatitici, vene di roccia cariche di ricchezze minerarie, portati alla luce dalle spinte tettoniche. Su tutti gli esemplari esposti spiccano i cristalli policromi delle splendide e uniche tormaline elbane, dalle perfette forme geometriche e dal considerevole valore. Info: tel. 0565 962088 – info@parcominelba.it
Mercoledì 13 Ottobre, Orto dei Semplici, Rio nell’Elba, ore 16:00.
“Erborare Isola d’Elba”. Passeggiata erboristica a cura del dott. erborista Francesco Marino e della guida del Parco Francesco Perucco. Escursione ad anello sul Monte Serra nell’incantevole locatione dell’Eremo di Santa Caterina. Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, € 25,00 – Info: 328 7693039 – info@benessereerboristico.it
Domenica 17 Ottobre, Lungomare di Cavo, Rio, ore 10:00.
“Tesori nascosti – Mausoleo Tonietti e architettura urbana”. Facile passeggiata che dal lungomare ci porta fino al Mausoleo Tonietti, cappella funeraria costruita agli inizi del ‘900, da molti considerata l’opera più significativa dell’architetto Coppedè, maestro dello stile liberty italiano. Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
EVENTI DI NOVEMBRE
Domenica 1 Novembre, Casa del Parco, Rio nell’Elba, ore 14:00.
“Verso il Monte Serra”. Alla scoperta di vecchie cave e dei luoghi dove si forgiava il ferro. Durante il percorso, lente di ingrandimento all mano, analizzeremo le straordinarie rocce che si trovano in questa zona per scoprirne caratteristiche e proprietà. Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
EVENTI DI DICEMBRE
Sabato 4 Dicembre, Piazza Salvo d’Acquisto, Rio Marina, ore 16:00.
“Accensione dell’Albero di Natale”. Babbo Natale arriva con il trenino ritirando le letterine dei bimbi che potranno fare una divertente passeggiata a bordo del treno. Canti di Natale in collaborazione con l’Officina della Musica, cioccolata calda, pasticcini e zucchero filato. Alle ore 17:00 accensione dell’albero di Natale.
Domenica 5 Dicembre, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 14:30.
“Accensione dell’Albero di Natale”. Mercatino artigianale, canti di Natale, cioccolata calda e dolci a volontà aspettando le ore 17:00 per l’accensione dell’albero di Natale.
Giovedì 23 Dicembre, Museo dei Minerali, Rio Marina.
“Visita al Museo”. Dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30 visita gratuita al museo al cui interno è possibile ammirare la mostra “Miniere di carta“.
Venerdì 24 Dicembre, Museo Archeologico, Rio nell’Elba, ore 17:00.
“Musica al Museo”. Festeggiamenti della Vigilia con un brindisi, allietati dal violino di Andrea Pagnini.
Lunedì 27 Dicembre, Museo dei Minerali, Rio Marina.
“Visita al Museo”. Dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30 visita gratuita al museo al cui interno è possibile ammirare la mostra “Miniere di carta“.
Martedì 28 Dicembre, Museo Archeologico, Rio nell’Elba, ore 15:00.
“Caccia al Tesoro”. Dedicata ai bambini dai 6 anni in su.
Domenica 29 Dicembre, Museo dei Minerali, Rio Marina, ore 10:30.
“Il trenino di fine anno”. Per visitare le miniere e cercare i minerali. In caso di maltempo solo visita del museo.
Martedì 31 Dicembre, Museo Archeologico, Rio nell’Elba, dalle ore 17:30.
“Aperitivo ed auguri”. Aspettiamo l’anno nuovo tra i reperti del passato.
EVENTI ESTATE 2019
EVENTI DI MARZO
Venerdì 29 Marzo, Ristorante da Cipolla, Loc- Rio nell’Elba, Rio, Piazza del Popolo
“L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’artista Andrea Lunghi. Per prenotazioni: 0565 943068. Costo € 35 con prenotazione (24 ore prima). A cura della Confesercenti.
EVENTI DI APRILE
Venerdì 12 Aprile, Ristorante Le Fornacelle, Loc. Cavo, Rio
“L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Le Sughere e degli artisti Manrico Murzi e Walter Puppo. Per prenotazioni: 0565 931105 – Cell. 327 2114142. Costo € 35 con prenotazione (almeno 24 ore prima). A cura della Confesercenti.
Domenica 14 Aprile, Loc. Rio Marina, Rio
“Anello di Rio e Porto Azzurro”. Capogita: Ilio Pisani; 335 5771857 – iliopisani@gmail.com
Tipologia escursione: Percorso ad anello da Rio Marina a Rio Marina, luogo ritrovo: Rio Marina (chiesa di Santa Barbara)
Orario ritrovo: ore 8:00, Ascesa totale: 800 m, Lunghezza: 20 km circa, Tempo di percorrenza: 8 ore, Difficoltà: E (escursionistico), ma piuttosto lungo.
Lunedì 15 Aprile, Loc. Bagnaia, Rio
“La cucina delle erbe e degli aromi” . L’Accademia Italiana delle Cucina Delegazione dell’Elba organizza una passeggiata con partenza dal parcheggio del Residence Sant’Anna accompagnati da Renato Giombini esperto di habitat elbano e Alvaro Claudi gastronomo. Lo scopo è quello di impararare a riconoscere le erbe spontanee, raccoglierle e quindi il loro uso in cucina. Partecipazione aperta a tutti e gratuita.
Lunedì 22 Aprile, Loc. Rio nell’Elba, Eremo di Santa Caterina, Rio, dalle ore 13:00
“Sagra della Sportella”. Stand Gastronomici in collaborazione con i ristoranti del paese e la Croce Rossa, i quali serviranno panini con la salsiccia e con la porchetta. Alle ore 15 inizierà la Santa Messa di Pasquetta nella Chiesa dell’Eremo di Santa Caterina. Tutta la giornata sarà accompagnata dalla musica della band locale gli “Skapestrati”, e giochi della tradizione per bambini.
Lunedì 22 Aprile, Loc. Bagnaia, Rio
“Opening season 2019”. Festa di apertura per la stagione estiva in piazza a Bagnaia con scivoli gonfiabili per bambini e musica tutto il pomeriggio.
Da Giovedì 25 a Domenica 28, Loc. Rio Marina, Rio
“Campionato Firts 31.7, campionato dedicato a barche di regata più diffuse al mondo. A cura del Centro Velico Elbano.
EVENTI DI MAGGIO
Domenica 5 e lunedì 6 Maggio, Loc. Rio nell’Elba, Rio
“UDA Urban Downhill, gara di mountainbike estrema, inserita nel circuito nazionale Urban DownAlley. Prevede la partenza del percorso dal Monte Strega con i suoi panorami spettacolari in mezzo alla natura, per entrare poi nel centro storico del paese, attraversando la zona del Buchino e la scalinata della zona della Pietà.
– Domenica 5: prove, lunedì 6 partenza alle ore 14:00 circa.
Bike Village Rio Castello in Piazza del Popolo con stand gastronomici e musica live che vi accompagneranno durante la giornata di gara. Organizzata in collaborazione con il gruppo Elba Gravity Park.
EVENTI DI GIUGNO
Venerdì 7 Giugno, Trattoria Pizzeria Il Mambo, Loc. Rio Marina, Rio
“L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Le Sughere e degli artisti Manrico Murzi e Walter Puppo. Per prenotazioni: 0565 931105 – Cell. 327 2114142. Costo € 35 con prenotazione (24 ore prima). A cura della Confesercenti.
Da Sabato 8 Giugno a Sabato 20 Luglio, Loc. Rio Marina, Rio, Eremo di Santa Caterina
“Tacet“, mostra fotografica di Andrea Lunghi. Dal tavolo di Hervé Guibert ai frugali ambienti dell’Eremo che hanno accolto in quarant’anni oltre duecento artisti provenienti da ogni angolo del mondo per creare, studiare, progettare, ricercare, cercare e lasciare una loro traccia in questo luogo dell’Isola d’Elba.
Domenica 16 Giugno, Loc. Rio Marina, Rio, Spiaggia della Torre, ore 15:00
“ColoRio“, 1° Festival all’insegna del divertimento accompagnata da tanta musica e soprattutto tanto colore.
Domenica 16 Giugno, Loc. Rio Marina, Rio, Teatro Parco Minerario, ore 05:00
“Solstizio d’Estate“, concerto all’alba degli Onda d’urto, brani dei Clash, Sex Pistols, Nirvana, AC/DC, Prince, Metallica, Lady Gaga ed altri.
EVENTI DI AGOSTO
Giovedì 1 Agosto, Loc. Cavo – Pineta, Rio, ore 21:00
“Bragù Project in concerto”, Raul Faleiro Balardin, brasiliano – chitarra e voce, Ubach Gui, spagnolo – chitarra e basso elettrico. Musica Bossa Nova, al Samba, alla MPB.
Venerdì 2 Agosto, Loc. Rio nell’Elba, Rio, ore 22:00
“Riptide”, musica funky, dance and ’70.
Sabato 3 Agosto, Loc. Rio Marina, Rio, ore 22:00
“Modena Park in concerto”, un tributo della cover band a Vasco Rossi. Due ore di spettacolo con un live energico e scanzonato, insomma tanto divertimento. Serata dedicata a Skipper Tino.
Domenica 4 Agosto, Loc. Rio Marina – Teatro delle Miniere, Rio, ore 21:45
“Galà della lirica – Fra voi belle, brune e bionde“. Storia cantata di Giacomo Puccini. La serata avrà come protagonisti tre cantanti lirici di assoluto livello, due attori e un organico orchestrale, quello dell’Orchestra Modigliani, diretto da Mario Menicagli.
Domenica 4 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, ore 17:00
“L’incursione di Dragut“. Prove di tiro con l’arco, con l’ascia e al calar del sole l’incursione pirata. Cocomerata e birra a tema. Info: 371 3767424
Lunedì 5 Agosto, Loc. Cavo – Lungomare Kennedy, Rio, ore 22:00
“Dedicata a Cavo“. L’iniziativa vuol evidenziare ancora una volta il rapporto che aveva Carlo d’Ego con la frazione,che lui non considerò mai tale, bensì un capoluogo vero e proprio, fondamentale per la sua formazione durante l’ infanzia. Presentazione di una raccolta di fotografie su Cavo oltre a brevi cortometraggi degli anni ’60 e la nuova edizione del filmato L’Isola del Sogno.
Sabato 10 Agosto, Loc. Rio nell’Elba – Piazza del Popolo, Rio, ore 19:00-24:00
“Gara dei baroccini 2019“. La gara più pazza dell’isola con agguerriti equipaggi che si sfideranno a bordo dei loro bolidi artigianali sullo storico tracciato nel centro di Rio Castello. Grigliata con birra dell’Elba alle 19:00. Inizio gara ore 21:00.
Giovedì 15 Agosto, Loc. Cavo – Lungomare Kennedy, Rio, dalle ore 4:45
“Corri all’Alba“. III edizione della corsa dedicata a chi ama vedere la città deserta al sorgere del sole, per chi ama ammirare gli scorci più belli, a chi ha voglia di arrivare ma senza fretta, a chi ha voglia di stare in compagnia, per chi ha voglia di ridere. Sono gli 8 km di corsa o i 4 Km di camminata più divertenti di sempre! Si parte insieme, si arriva insieme. Partenza ore 5:45. Info www.corriallalba.it – 335 6846668 – 347 7959133
Sabato 31 Agosto e Domenica 1 Settembre, Loc. Rio Marina – Rio, Giardini Pubblici, ore 18:00-22:00
“Festa della Birra“. Panini con la salsiccia, con la porchetta e birra. Gioco dei tappi. La festa, oltre che un momento di socialità, ha l’obiettivo di sostenere le attività del Circolo Vogatori Riomarinesi che quest’anno organizza per il 21 e 22 Settembre i Campionati italiani di canottaggio a sedile fisso, specialità gozzo, proprio a Rio Marina.
Vogatori Riomarinesi in collaborazione con la Federazione Italiana di Canottaggio a sedile fisso.
EVENTI DI SETTEMBRE
Da Sabato 21 a Domenica 22 Settembre, Loc. Rio Marina, Rio
“Campionati italiani di cannottaggio a sedile fisso, specialità gozzo”. A cura del Circolo Vogatori Riomarinesi in collaborazione con la Federazione Italiana di Canottaggio a sedile fisso.
EVENTI DI DICEMBRE
Mercoledì 4 Dicembre, Loc. Rio Marina, Anfiteatro del Parco Minerario, Rio
“Festa di Santa Barbara”.
Ore 14. 45: seduta aperta del Consiglio Comunale presso la Sala degli Affreschi del Municipio di Rio Marina, con la consegna di targhe ricordo agli ex minatori e marittimi. Inoltre, sanno insigniti della tradizionale onorificenza di Santa Barbara la giovanissima vogatrice Cassandra Cecchini, componente dell’equipaggio che ha vinto il titolo Europeo e Francesco Bosi già sindaco di Rio Marina e figura storica del passato di riese.
Ore 15.30 presso la Statua di S. Barbara in Piazza Martiri Resistenza, inizio del corteo con i minatori di Capoliveri al canto della Romanza del Cavatore.
Ore 15. 45: presso la sala Polivalente”Gallette e Convio” proiezioni di foto e filmati con musica e canti dal vivo, attinenti al mare e alla miniera.
Ore 17.00: Santa Messa Solenne presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara.
Domenica 8 Dicembre, Loc. Volterraio, Rio, ore 10:00
“Fortezza del Volterraio”, visita a uno dei più suggestivi siti storici dell’Elba, la fortezza mai espugnata e ora rivisitabile. Info e prenotazione obbligatoria, tel. Info Park 0565 908321
Sabato 14 Dicembre, Loc. Volterraio, Rio, ore 15:00
“Fortezza del Volterraio”, visita a uno dei più suggestivi siti storici dell’Elba, la fortezza mai espugnata e ora rivisitabile. Info e prenotazione obbligatoria, tel. Info Park 0565 908321
Domenica 22 Dicembre, Loc. Volterraio, Rio, ore 10:00
“Fortezza del Volterraio”, visita a uno dei più suggestivi siti storici dell’Elba, la fortezza mai espugnata e ora rivisitabile. Info e prenotazione obbligatoria, tel. Info Park 0565 908321
Domenica 29 Dicembre, Loc. Volterraio, Rio, ore 15:00
“Fortezza del Volterraio”, visita a uno dei più suggestivi siti storici dell’Elba, la fortezza mai espugnata e ora rivisitabile. Info e prenotazione obbligatoria, tel. Info Park 0565 908321
EVENTI ESTATE 2018
Venerdì 27 Aprile, Ristorante da Cipolla, Rio nell’Elba, Piazza del Popolo
“L’Isola in tavola” , “La cucina tradizionale di un paese millenario”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Monte Fabbrello. Per prenotazioni: 0565 943068. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.
Sabato 5 e domenica 6 Maggio, Rio nell’Elba
“UDA Urban Downhill, gara di mountainbike estrema, inserita nel circuito nazionale Urban DownAlley. Prevede la partenza del percorso dal Monte Strega con i suoi panorami spettacolari in mezzo alla natura, per entrare poi nel centro storico del paese, attraversando la zona del Buchino e la scalinata della zona della Pietà.
– Sabato 5: prove, domenica 6 partenza alle ore 14:00 circa.
Bike Village Rio Castello in Piazza del Popolo con stand gastronomici e musica live che vi accompagneranno durante la giornata di gara. Organizzata in collaborazione con il gruppo Elba Gravity Park
Venerdì 11 Maggio, Trattoria Pizzeria Mambo, Rio Marina, Via Roma 38
“L’Isola in tavola” , “Piatti di mare e terra della nonna”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Ballini e Produttori Olio Il Calcavello. Per prenotazioni: 0565 924163 / 320 7039464. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.
Venerdì 8 Giugno, Ristorante Le Fornacelle, Rio Marina, Loc. Fornacelle
“L’Isola in tavola” , “L’essenza dei Profumi e sapori dell’Elba”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Le Sughere. Per prenotazioni: 0565 931105/ 327 2114142. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.
Domenica 14 Ottobre, Rio Marina
“MT Miniera in trail” , gara podistica di trial running caratterizzata da un percorso di straordinaria bellezza per la maggior parte all’interno delle miniere di Rio. Percorsi: MT Ultra (gara competitiva di 47 km), MT 23 (gara competitiva di 23km), MT 11 (gara non competitiva di 11 km). Per info: www.minieraintrail.com
EVENTI ESTATE 2017
Sabato 1 Luglio ore 18.00 Casa del Parco di Rio nell’Elba “Storia di pirati e corsari nel Mediterraneo” , a cura Gabriele Aggugini e Ida Bossi Info tel. 0565-943399
Sabato 8 Luglio, Rio Marina, Terrazza degli Spiazzi, ore 21:30
Concerto de “La settima onda”, official cover band dei Nomadi.
Sabato 8 Luglio ore 18.00 Casa del Parco di Rio nell’Elba “RIO ELBA attraverso stemmi, fontane, chiese, lapidi e statuti” A cura di Ida Bossi, Gabriele Aggugini e Emilio Pighi Info tel. 0565-943399
Dal 6 Luglio al 19 Ottobre, Rio Marina
“Rassegna Una Stagione d’Artista” a cura de L’Elba del Vicino.
Ogni settimana, dal giovedì a quello seguente, l’artista o gruppo selezionato alloggerà con la formula della residenza artistica presso la struttura L’Elba del Vicino. Dopo un primo momento di incontro con il pubblico, in occasione di una passeggiata alla scoperta del territorio circostante in compagnia di una guida locale esperta, gli artisti realizzeranno l’idea per cui sono stati selezionati. Per tutti la settimana sarà costituita dall’alternarsi di workshop, interviste, laboratori, esibizioni a sorpresa e lavoro di ricerca artistica. “Una Stagione d’Artista” vedrà la partecipazione complessiva di 19 artisti e compagnie di ogni genere, dalla musica alla letteratura, dal teatro alle arti visive
L’appuntamento fisso è il mercoledì, a partire dal 28 giugno, serata conclusiva della settimana di residenza nella quale ogni artista presenterà pubblicamente il risultato del suo lavoro.
Sul sito www.elbadelvicino.com e sulla Pagina Facebook de L’Elba del Vicino è possibile consultare il calendario completo della rassegna leggere approfondimenti sugli artisti partecipanti e sui progetti che presenteranno a Rio Marina.
Giovedì 13 Luglio ore 17.00 Casa del Parco di Rio nell’Elba “ LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE” I COLORI NELL’ANTICHITA’ a cura di Cinzia Battaglia Info tel. 0565-943399
Sabato 15 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- Proiezione de “La Terra di Rio”, documentario del Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba. Ingresso libero
Domenica 16 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- “Una vita non basta. Memorie da una metamorfosi” ed. Robin, presentazione libro del giornalista e scrittore Luciano Minerva. Ingresso libero
Lunedì 17 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- “Libri DiVersi”, presentazione mostra a cura di Ass. Porto dei benandanti. Ingresso libero
18/21 Luglio – Centro storico di Rio nell’Elba: Elba Book Festival, Festival dell’Editoria indipendente- stand, presentazioni libri, incontri, tavole rotonde, concerti – Maggiori info su www.elbabookfestival.com
Martedì 18 Luglio ore 18,30 – Terrazza del Barcocaio: Inaugurazione Elba Book Festival e Premio letterario “Lorenzo Claris Appiani”, programma completo su www.elbabookfestival.com
Giovedì 20 Luglio ore 17.00 Casa del Parco di Rio nell’Elba “ L’ERBARIO “ RIVOLTO AI BAMBINI e AGLI ADULTI a cura di Cinzia Battaglia. Info tel. 0565-943399
Venerdì 21 Luglio, Loc. Cavo, Via Michelangelo, ore 21:30
“Odio Peppa Pig”, spettacolo del comico livornese Claudio Marmugi.
Sabato 22 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- “Notte al Museo”- Visita guidata al buio: costo € 3,00, è richiesta prenotazione al cell. 349-3754611 o via mail a v.caffieri@comune.rionellelba.li.it. (E’ necessario munirsi di piccola torcia)
Martedì 25 Luglio, Loc. Cavo, Lungomare Kennedy ore 21:30
Concerto de “Pianeta Zero”, cover band di Renato Zero.
Giovedì 27 Luglio ore 17.00 “ PITTURA NATURALISTICA”, RIVOLTO AI BAMBINI E AGLI ADULTI a cura di Cinzia Battaglia. Info tel. 0565-943399
Venerdì 28 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- Conversazione su scienziati e intellettuali dell’800 all’Isola d’Elba e presentazione libro “Vittoria Altoviti Avila Toscanelli”- Una nobildonna dell’800 e il mare dell’Isola d’Elba, di Gloria Peria. Ed. Persephone- Ingresso libero
Sabato 29 Luglio ore 18.00 – Museo archeologico del Distretto minerario– Notti dell’Archeologia- Laboratorio gratuito per ragazzi/e dai 5 ai 12 anni. Info e prenotazione cell. 349-3754611 mail: v.caffieri@comune.rionellelba.li.it
Sabato 5 Agosto, Rio Marina, Terrazza degli Spiazzi, ore 22:00
“Serata musicale con Mary G”.
Domenica 6 Agosto, Loc. Cavo, spiaggia verso le ore 17:30
“Gregorio Paltrinieri – Traversata in mare aperto Piombino – Elba”. Vieni a fare il tifo per il campione olimpico mentre affronta la traversata in mare aperto. Programma c/o la spiaggia del Cavo – mattino: DJ Set, gadget, animazione e gonfiabili in acqua per i più piccoli; pomeriggio: DJ Set, gadget, gonfiabili in acqua per i più piccoli e possibilità di realizzare il proprio Poster da Sogno da condividere con gli amici. Organizzato da Bridgestone. Info su: www.nonfermartimai.it
Venerdì 11 Agosto, Loc. Cavo, Rio Marina,c/o Hotel Maristella, ore 21:30
Presentazione del libro “Il richiamo del mare” di Enzo Mignone.
Venerdì 11 Agosto ore 18.00 – Piazza del popolo a Rio nell’Elba – Gara Baroccini – Laboratorio Evento organizzato da Elba gravity park. Inizio gara ore 21. Per tutto il tempo della manifestazione ci sarà servizio grigliata con la presenza di birra dell’Elba. Finita la gara cocomerata per tutti.
Sabato 12 Agosto, Rio Marina, Teatro del Parco Minerario, ore 21:30
“Cavalleria Rusticana”, opera lirica di Pietro Mascagni sotto la direzione artistica di Mario Menicagli. Musiche eseguite dall’Ensamble Amedeo Modigliani. Prevendita biglietti c/o Pro Loco (tel. 0565 962004 / 393 9397733) e Bar Centrale ( tel. 0565 924073) di Rio Marina (intero € 12, ridotto € 10).
Martedì 15 Agosto, Rio Marina Terrazza degli Spiazzi, ore 05:00
“Corri all’Alba“, corsa podistica non competitiva per chi ama vedere la città deserta al sorgere del sole, per chi ama ammirare gli scorci più belli, è la corsa per chi ha voglia di arrivare ... ma senza fretta, per chi ha voglia di stare in compagnia, per chi ha voglia di ridere. Si parte insieme, si arriva insieme. Gli 8 km collettivi più divertenti di sempre. Per info: http://www.corriallalba.it/elba-17/
Mercoledì 16 Agosto, Rio Marina, Piazza Mazzini, ore 19:30
Rassegna “L’Elba del Vicino”, spettacolo itinerante di Giancarlo Marangoni, musicista attivo anche nel campo del teatro e della danza, Eleonora Colombini e Paola Banone.
Mercoledì 16 Agosto, Rio Marina, dalle ore 21:00
“Festa del patrono San Rocco”, spettacolo pirotecnico e musica per le vie del paese
Giovedì 17 Agosto dalle ore 20.30 – Piazza del popolo a Rio nell’Elba
Serata dedicata alle stelle, passeggiata notturna con la guida Cinzia Battaglia con partenza presso la Casa del Parco di Rio Nell’Elba alle ore 20,30 e arrivo presso area di sosta Aia di Cacio alle 21,30 e inizio della serata dedicata all’osservazione delle stelle e dei pianeti con l’Associazione Astrofili Elbani. Gradita prenotazione: tel. 347 3520987.
Venerdì 18 Agosto, Rio Marina, Calata dei Voltoni, dalle ore 20:00
“Sagra del Centro Velico elbano”, in collaborazione con la Proloco di Rio Marina e Cavo.
Venerdì 18 Agosto ore 18.30 – Casa del Parco a Rio nell’Elba
“Incontro con l’Autore”, incontro con il prof. Pietro Zaccagna e letture dei suoi manoscritti.
Sabato 19 Agosto, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Tributo a Ligabue”, concerto de La Macchina del Tempo, cover band di Ligabue.
Sabato 19 Agosto ore 18.15 – Casa del Parco a Rio nell’Elba
“Incontro con l’Autore”, conosciamo la Casa delle Compere e dei Banchi di San Giorgio. Relatore Claudio Pittaluga.
Domenica 20 Agosto, Rio Marina, Centro storico, ore 18:00
“La Sciambere”, corsa non competitiva per le vie del paese.
Mercoledì 23 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, I Licaoni presentano una proiezione di un documentario incentrato sulla giornata tipo di un anziano elbano, un bambino elbano e un turista.
Venerdì 25 Agosto, Rio Marina, Via Magenta, ore 21:30
Presentazione del libro “La penna d’oca” di Danilo Alessi.
Martedì 29 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Talent Rock in Rio“, serata musicale.
Mercoledì 30 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, I QuattroQuarti presentano “AlfabeTonnara”, una ricerca sulla cultura delle ultime tonnare attive nel Mediterraneo (disegni, fotografie e una performance collettiva di teatro-danza.
Venerdì 1 Settembre, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Rocksic”, serata musicale con l’Officina della Musica.
Mercoledì 6 Settembre, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Trio delle Meraviglie”, serata musicale con l’Officina della Musica.
Mercoledì 6 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Collettivo Decanter presenta un concerto con brani tradizionali e composizioni ex-novo. Concerto balfolk di danze popolari.
Mercoledì 13 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Elba Design Week. Esposizione delle pittrici Sofia Figlié, Martina Ceccarelli, Carlotta Moretti; proiezione del ciclo di ritratti “Facce d’Elba”; esposizione di arazzo/stendardo con immagini legate al tema della famiglia e del lavoro di Beatrice Bartolozzi;
breve storia a fumetti di Matteo Lupetti che racconta l’evoluzione dell’Elba e di Rio Marina nel Novecento.
Mercoledì 20 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Paesaggi in movimento. Proiezione della fotografa Claudia Corrent che narra il territorio di Rio Marina ed il paesaggio circostante legato alla sua storica dimensione mineraria.
Mercoledì 27 Settembre, Officina della Musica, sede di Rio Marina, in collaborazione con la Pro Loco di Rio Marina e Cavo, organizza l’Open Day. Si tratta di un evento aperto al pubblico per far conoscere le attività e gli obiettivi della Scuola di musica. L’iniziativa si svolgerà presso il Centro Polivalente G. Pietri di Rio Marina a partire dalle ore 16,30. Nell’occasione sarà possibile incontrare gli insegnanti, partecipare a lezioni dimostrative e alla presentazione dei corsi in programma.
Mercoledì 27 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, performance della ballerina Sabrina Fraternali in un percorso a tappe.
Mercoledì 4 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Pesci Volanti/Teatro distinto – teatro per famiglie, spettacolo, laboratorio, incentrato sul teatro “d’oggetti”, dove gli spettatori porteranno a casa una prospettiva inedita del teatro e dell’uso degli oggetti quotidiani.
Mercoledì 11 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, TIyas Jubeh e Bruno Soriato – Poesia, video making – Lettura dei versi di Mahmud Darwish, durante una cena in cui si incontrano cibo tradizionale locale e palestinese.
Mercoledì 18 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Davide Fasolo – Documentarista – Proiezione del video-documentario che racconta le 17 settimane di Una Stagione d’Artista, attraverso interviste dirette alle persone coinvolte tra organizzatori e cittadini.
Domenica 22 Ottobre, Rio Marina
“Miniera in Trail“, una corsa offre delle suggestioni immense. Attraversa le sconfinate cave a cielo aperto che per secoli hanno cambiato il profilo alla montagna, sfiorano il mare più verde del tirreno settentrionale nelle falesie ancora incontaminate, e ti consentono di essere perfettamente inserito nell’ambiente dell’Isola, che costeggia la costa toscana in una sorta di magico fiordo. Info: www.minieraintrail.com
Lunedì 4 Dicembre, Rio Marina
Un brindisi di benvenuto al nuovo comune di Rioindetto dall’amministrazione comunale uscente di Rio Marina in occasione dei festeggiamenti della patrona Santa Barbara.
Programma:
Sala Conferenze Parco Minerario
ore 10:00: presentazione della catalogazione dei documenti storici della miniera con gli interbenti del Soprintendente ai Beni Archeologici della Toscana e il dott.Umberto Canovaro, curatore della mostra.
Visita al Museo.
Ore 11:00: presentazione del Progetto Smart – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano a cura del Prof. Giovanni Pratesi dell’Università degli Studi di Firenze.
Ore 12:00 “Progetto Elasharing: a che punto siamo?” Illustrazione del progetto di mobilità sostenibile finanziato dalla Commissione Europea con l’itervento del dott. Giorgio Ambrosino della Memex (partner tecnico).
Sala Consiliare – Palazzo Municipale:
Ore 11:00:
Conferimento di Cittadinanza Onoraria;
Conferimento della Santa Barbara d’oro;
Conferimento Gonfaloni d’Argento;
Conferimento Targhe ricordo ai cittadini che si sono distinti per la valorizzazione del territorio, delle sue risorse storiche, artistiche, enogastronomiche e del decoro urbano;
Conferimento targhe ricordo ai minatori e marinai riesi.
Ore 12:30: “BENVENUTA RIO!”, brindisi augurale per celebrare la riunificazione delle due Rio.
Ore 17:00 Messa solenne presso la chiesa di Santa Barbara.
Sabato 9 Dicembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“6° edizione della Sagra del Cinghiale“, a cura della Pro Loco.
Programma:
ore 12:30 apertura stands gastronomici con piatti presentati dai ristoranti locali;
ore 16:00 gara dei Baroccini
E inoltre: dimostrazione e prova di tiro con l’arco, musica dal vivo con il Trio delle Meraviglie
8/18 Giugno- Spazio civico per l’arte Passo della Pietà: Mostra “Mare” di Pierre Demoor 11.00-12,30 e 17,30-19,30. Ingresso libero
1/15 Luglio- Spazio civico per l’arte – Passo della Pietà: Mostra di pittura di Mario Stellabotte. Apertura 17,30-19,30. Ingresso libero
13/23 Agosto – Chiesa della Pietà: Ad esporre sarà l’artista Maria Grazia Dallera con le sue “Fronde di mare”, inchiostri su carta.
23 Settembre ore 17:15: Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba: “Sguardi dal Museo di Rio nell’Elba sulla storia e la natura”, visita guidata al Museo archeologico e minerario di Rio nell’Elba.
24 Settembre alle ore 17:15: Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba: “Natura e cultura: tra antropologia filosofica e archeologia”, Introduzione alla scoperta del Museo archeologico e minerario di Rio nell’Elba.