Eventi 2023 a Portoferraio

Eventi e manifestazioni 2023 nel Comune di Portoferraio a cura delle varie associazioni e del Parco Nazionale:

 

EVENTI DI SETTEMBRE

Da Sabato 29 Luglio a Domenica 5 Novembre, Centro Culturale De Laugier.
“Incursioni parallele “.  Mostra sui Capolavori delal Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio. Venti capolavori di Vincenzo Ciardo, Antonio Ciseri, Giovanni Fattori, Edoardo Gordigiani, Llewellyn Lloyd, Plinio Nomellini, Telemaco Signorini. A cura di Valentina Anselmi e Giovanna Coltelli. Orario: 10-13 | 17:30-22:30, dall 11 settembre: 9:30-13 | 15:30-18:30. Info: tel. 0565 19335589

Da Martedì 1 Agosto a Domenica 3 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Volume piano”. Mostra dell’artista Mimmo Roselli curata da Erica Romano – direttrice artistica del Museo elbano e dell’Open Studio a Prato. Un evento eccezionale per il Museo e per l’Isola, il primo artista di fama internazionale legato all’Elba da sempre, che presenta la sua installazione che “avvolge” il Museo, accompagnata dalle sue carte in esposizione nella Galleria.

Venerdì 1 Settembre, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Sabato 2 a Venerdì 8 Settembre, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Mario Nannini”. 

Domenica 3 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto dei Solisti del Festival. Musiche di Rachmaninov, Brahms. Con Liana Gourdjia violino | David Quiggle viola | Erica Piccotti, Raphael Bell violoncelli | Enrico Pace pianoforte. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Lunedì 4 Settembre, Chiesa del Santissimo Sacramento, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto dei Solisti del Festival. Musiche di Haydn, Mercadante, Mozart. Con Adam Walker flauto | Maria Grazia Amoruso organo |Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Martedì 5 Settembre, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30
Alla scoperta dei personaggi elbani: Pietro Gori” – Attività per  bambini dai 6 anni per narrare e creare storie utilizzando il kamishibai, tecnica di narrazione giapponese, ed il collage.
Il laboratorio consisterà nella creazione di tavole illustrate relative alla storia di Pietro Gori, ritratto da Plinio Nomellini (dipinto conservato presso la Pinacoteca Foresiana). Costo € 10 + ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Martedì 5 Settembre, Chiesa del Santissimo Sacramento, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Musiche di Weinberg, Dvořák. Con Mario Brunello violoncello | Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Giovedì 7 Settembre, Chiesa del Santissimo Sacramento, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Musiche di Mustonen, Cuéllar – prima esecuzione mondiale, Schubert. Con Jonian Ilias Kadesha, Diet Tilanus, Chiara Sannicandro , Pablo Hernán Benedí violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Vashti Hunter, Orfeo Mandozzi violoncelli | Amerigo Bernardi contrabbasso | Plínio Fernandes chitarra | Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Venerdì 8 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto dei Solisti del Festival. Musiche di Enescu, Schumann. Con Jonian Ilias Kadesha, Pablo Hernán Benedí violini | Georgy Kovalev viola | Vashti Hunter, Indira Rahmatulla violoncelli | Noam Greenberg pianoforte. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Sabato 9 Settembre, Museo Napoleonico di San Martino, Portoferraio, ore 11:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto “Island Songs”. Con Naomi Berrill violoncello, voce. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Sabato 9 Settembre, Museo Napoleonico di San Martino, Portoferraio, ore 21:00
51° Edizione del Premio Letterario Raffaello Brignetti.   Serata con i tre vincitori che si contenderanno il superpremio finale: Paolo Giordano con Tasmania, Vivian Lamarque con L’amore da vecchia e Sebastiano Mondadori con Verità di famiglia. Info: info@premioletterario@gmail.compremioletterarioelba.it

Da Sabato 9 a Venerdì 15 Settembre, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Paolo Damiani”. 

Domenica 10 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:15
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Proiezione dei film Il vagabondo – Charlot rientra tardi – Charlot usuraio (1916) di Charlie Chaplin, Master of Comedy. Film muti accompagnati dal vivo da Ensemble improCinema | Musica e direzione di Günter Buchwald. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Domenica 10 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Concerto rock degli Amanita Pulp“. Formazione che spazia in molti generi musicali proponendo cover in versioni meno conosciute con Federica Torino – voce, Alessandro Beneforti – chitarre, Marcello Soria – batteria, Matilde Galli – pianoforte e tastiere e Francesco Manzi – basso. Saranno eseguiti brani di: Amy Winehouse, Patti Smith, Janis Joplin, Adele, Pixies, Paolo Conte, Battiato, Jannacci, Battisti, Nannini, Mannarino, Manu Chao e De Andrè.

Lunedì 11 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio,  ore 21:30
“Parole in Chiostro“.  Serata con Angelo Airò Farulla, autore molto caro al pubblico elbano, che presenterà il suo nuovo libro, “Tagliente esilio. Vita segreta di Gonni” sulla vita e le opere del pittore Igino Gonich, più popolare con il nome di Gonni. Ad introdurre l’autore sarà Antonella Giuzio.

Martedì 12 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 18:00
Incontro con l’autrice Paola Favero“. Presentazione del libro “Perdere l’equilibrio – viaggio attraverso gli squilibri dell’Antrpocene” con proiezioni di filmati he ben illustrano il momento di grave mutamento che stiamo attraversando. Presenta Franca Zanichelli, naturalista, già direttrice del Parco dell’Arcipelago Toscano.

Da Martedì 12 Settembre a Martedì 10 Ottobre, Forte Falcone, Portoferraio
Dentro il mare“. Mostra fotografica subacquea retroilluminata da un’idea del fotografo Sandro Leonelli.

Mercoledì 13 Settembre, c/o MardiLibri, Piazza della Repubblica, Portoferraio,  ore 18:30
“Parole in Clessidra“.  45 minuti per presentare il libro “L’inganno dell’aquila” di Isabella Zolfino. Intervengono il prof. Giuseppe Battaglini e l’editore Angela Galli.

Giovedì 14 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 10:00
Intrecciamo i fili” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni usando gli strumenti dei popoli antichi per tessere e lavorare l’argilla. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Venerdì 15 Settembre, c/o MardiLibri, Piazza della Repubblica, Portoferraio,  ore 18:30
“Parole in Clessidra“.  45 minuti per presentare il libro “Storie di infanzie e di vite illustri” di Paola Farneti. Relatrice Barbara Bardazzi.

Da Venerdì 15 a Sabato 16 Settembre, Viale delle Ghaie, dalle ore 19:00
“XII edizione del Neverending Music Festival”.  Rassegna rock con Small Jackets, Not Moving LTD, Little Albert, Scirockati, Malavenia, Black Rainbows, Mr. Bison, Quiet Confusion, Black Snake Moan, Blending on Tuesday.

Da Sabato 16 a Venerdì 22 Settembre, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittrice Sabina Lombardi”. 

Giovedì 21 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 10:00
Il mestiere dell’archeologo” – Attività ludico-didattica per sensibilizzare i partecipanti di ogni età all’indagine archeologica quale metodo di ricerca. Sarà simulato un vero scavo archeologico per riportare alla luce antichi reperti che saranno poi ripuliti, disegnati e catalogati. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Sabato 23 Settembre, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 16:30
Dipingi la tua shopper” – Attività per adulti e bambini utilizzando stencil, stampi e immagini relative al patrimonio storico-culturale della città, per realizzare delle coloratissime borse in stoffa personalizzate prendendo spunto dalla collezione della Pinacoteca Foresiana. Costo € 10 + ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Domenica 24 Settembre, Piazza della Repubblica, Portoferraio
4° Edizione  – Ferraja 1299” –  Festival Medievale. Ore 11:00 apertura bancarelle di artigianato con hobbysti in costume medievale; ore 12:00 apertura del Festival con sfilata degli arcieri in costume storico degli Sbandieratori della Città di Volterra e dei Falconieri “Antica Falconeria Toscana”; dalle ore 15:00 – esibizione degli Sbandieratori, dei Falconieri, dei ragazzi dell’Isola dei Dragoni, di DanzaMania con la danza di benvenuto “Carola e Farandola”. In chiusura il Palio del Piccolo Arciere per le categorie U10 – U14 – U 17 in abito e arco storico. Info: 371 3767424 –  archidelgrandefalco.it

Martedì 26 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 16:00
Il mosaicista romano: tessere, colori e maestria” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni per imparare le principali tecniche di arte musiva e realizzare un personale manufatto a mosaico utilizzando le tessere colorate di diversi materiali sull base delle immagini dei mosaici conservati presso il museo della Linguella. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI GENNAIO

Lunedì 2 Gennaio
“La Fortezza del Volterraio”. Raggiungi la vetta in autonomia percorrendo il sentiero 255/A, troverai la guida Parco ad attenderti in Fortezza dalle ore 10:00 alle 15:00 per una visita guidata. Non è necessario prenotare. Costo € 8 con riduzioni. Info: PNAT 0565 908231

Mercoledì 4 Gennaio,  Piacoteca Foresiana, ore 16:00.
“La Foresiana è il mio museo!”. Laboratorio artistico di inclusione sociale a cura dell’Opificio LiberArti.

Venerdì 6 Gennaio,  Piazza Cavour, dalle ore 14:30.
“Arriva la Befana“. Musica, animazione e merenda.

Sabato 7 Gennaio
“La Fortezza del Volterraio”. Raggiungi la vetta in autonomia percorrendo il sentiero 255/A, troverai la guida Parco ad attenderti in Fortezza dalle ore 10:00 alle 15:00 per una visita guidata. Non è necessario prenotare. Costo € 8 con riduzioni. Info: PNAT 0565 908231

Sabato 7 Gennaio
“Forte Inglese”. Visita guidata del Forte con guida Parco. Costo € 4. Info: PNAT 0565 908231

Sabato 7 Gennaio,  Pinacoteca Foresiana, ore 16:00.
“La Foresiana è il mio museo!”. Laboratorio artistico di inclusione sociale a cura dell’Opificio LiberArti.

Martedì 10 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“Il lato luminoso del Medioevo”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Silvio Pucci.

Giovedì 12 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“L’avventurosa storia di Heinrich Schliemann, lo scopritore della città di Troia”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Gisella Catuogno.

Martedì 17 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“La terapia forestale come risorsa terapeutica e turistica all’Elba”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giuseppe Bernardi.

Giovedì 19 Gennaio,  Aula Magna Liceo Foresi, ore 16:00.
“Giampiero Palmieri intervista Carlo Medri, scrittore e calciatore”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero.

Martedì 24 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“Il nano di corte, non solo un buffone – Nano Morgante e Cosmopoli”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Maria Assunta Scannerini.

Martedì 24 Gennaio,  Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, ore 21:15.
“Plant Revolution”. Conferenza – spettacolo di Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, inserito dal New Yorker nella classifica dei “World Changer”, scrittore di molteplici libri. Ingresso € 12, prevendita c/o Infopoint di Portoferraio, tel. 0565 1933589

Giovedì 26 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“Aspetti naturalistici e storici del Volterraio”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Antonello Marchese.

Domenica 29 Gennaio
“La Fortezza del Volterraio”. Raggiungi la vetta in autonomia percorrendo il sentiero 255/A, troverai la guida Parco ad attenderti in Fortezza dalle ore 10:00 alle 15:00 per una visita guidata. Non è necessario prenotare. Costo € 8 con riduzioni. Info: PNAT 0565 908231

Martedì 31 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“Elba francese e napoleonica – Dalla frammentazione all’unità”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giuseppe Battaglini.

EVENTI DI FEBBRAIO

Giovedì 2 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“La scuola, la cultura e il volontariato “. Università del Tempo Libero – Giampiero Palmieri intervista Licia Baldi. Info: 3382280760

Martedì 7 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“I paesi elbani di Pedemonte e Montemarsale”. Università del Tempo Libero – incontro con Silvestre Ferruzzi. Info: 3382280760

Giovedì 9 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Profili di Autori elbani del Novecento / Luigi Berti tra richiamo identitario e proiezione internazionale”. Università del Tempo Libero – incontro con Gianfranco Vanagolli. Info: 3382280760

Martedì 14 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Dall’oroscopo all’astronomia moderna: capire i moti della Terra tra superstizione e scienza”. Università del Tempo Libero – incontro con il  prof. Giulio Colombo e Silvestro Mellini. Info: 3382280760

Da Giovedì 16 a Sabato 18 Febbraio,  dalle ore 9:30 alle 19:30.
“Lo Sbaracco – Shopping Festival”. Tre giorni di grandi occasioni nei vari negozi aderenti all’iniziativa in Via Manganaro, Calata Italia, Via Carducci. Inoltre colazione e pranzo e cena.

Giovedì 16 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Immagini fotografiche di Portoferraio dalla collezione Foresi “. Università del Tempo Libero – incontro con Luigi Serena. Info: 3382280760

Martedì 21 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Elba francese e napoleonica. Dalla frammentazione all’unità “. Università del Tempo Libero – incontro con Giuseppe Battaglini. Info: 3382280760

Giovedì 23 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Produzione e fruizione culturale. Buoni esempi da replicare”. Università del Tempo Libero – Giampiero Palmieri intervista Massimo Scelza. Info: 3382280760

Martedì 28 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Aspetti naturalistici e storici del Volterraio”. Università del Tempo Libero – incontro con Antonello Marchese. Info: 3382280760

EVENTI DI MARZO

Giovedì 2 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“Il comandante Alfredo Foresi : dalla guerra al primo traghetto”. Università del Tempo Libero – Incontro con Marcello Foresi. Info: 3382280760

Martedì 7 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“8 Marzo Giornata Internazionale della donna: letture e riflessioni”. Università del Tempo Libero – Incontro con Gisella Catuogno e Maria Assunta Scannerini. Info: 3382280760

Martedì 7 Marzo,  Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:15.
“Articolo femminile”. Spettacolo teatrale con l’attriceDaniela Morozzi e il sassofonista Stefano “Cocco” Cantini. Svegliarsi al mattino, bere un caffè, aprire il giornale e leggersi le ultime notizie. E se questo accadesse la sera, su un palco, dopo una giornata di lavoro? Una scommessa la scelta della scrittura giornalistica rivelatasi sorprendentemente efficace. Ingresso € 12, prevendita c/o Infopoint di Portoferraio, tel. 0565 1933589

Martedì 14 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“L’alimentazione degli elbani quando l’isola parlava francese”. Università del Tempo Libero – Incontro con Isabella Zolfino. Info: 3382280760

Giovedì 16 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“Le confraternite: tra storia e cultura”. Università del Tempo Libero – Incontro con Alessandro Pastorelli. Info: 3382280760

Sabato 18 Marzo,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 17:30.
“Marzo di Libri”. Luisa Brandi presenta Pietro Brunelli autore di “Il re del silenzio – Scritti nomadi per monti,laghi e fiumi”. Evento in collaborazione con il CAI sotto sezione Elba, con gli interventi di Claudio Nardelli – vice reggente e Riccardo Fioretti – consigliere. A cura della libreria MadiLibri. Info: tel. 0565 1931185

Lunedì 20 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“La cucina dell’Itaglietta”. Università del Tempo Libero – Le abitudini alimentari del ventennio tra sanzioni, neologismi e curiosità con Alvaro Claudi e con la partecipazione di Rossana Galletti delegata dell’Accademia Italiana della Cucina – Isola d’Elba. Info: 3382280760

Martedì 21 Marzo,  Sala Nello Santi, Portoferraio, ore 21:00.
“Lorenzo Baglioni Live”. spettacolo dell’attore, cantante, autore e cantautore comico fiorentino per cantare, sorridere ed emozionarsi insieme. Info e prevendita (dal 17 al 20 marzo, esclusa domenica) : tel. 0565 1931185

Martedì 28 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“Jovis Giove Podiun Poggio – Storia di una comunità dell’Elba”. Università del Tempo Libero – Presentazione del libro con l’autore Paolo Ferruzzi. Info: 3382280760

Giovedì 30 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“La Madonna del Buon Viaggio: un quadro che racconta le tradizioni marinare di Rio Marina”. Università del Tempo Libero – Incontro con Lelio Giannoni. Info: 3382280760

EVENTI DI APRILE

Martedì 4 Aprile,  La Gattaia, ore 16:00.
“A passeggio per Roma alla scoperta di Caravaggio”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Leonardo Preziosi.

Giovedì 6 Aprile,  Forte Falcone, Portoferraio, ore 12:00.
“Inaugurazione del Portone di Forte Falcone”. Il restauro del portone di ingresso del Forte,  a cura del Lions Club Isoal d’Elba con il consenso e le autorizzazioni del Comune di Portoferraio e della Soprintendenza di Pisa, riqualifica sempre di più una delle strutture dell’antica Cosmopoli.

Venerdì 7 Aprile,  Fortezza del Volterraio, Portoferraio, ore 16:30
“Visita guidata alla Fortezza del Volterraio”.  Escursione con l’ausilio della Guida Parco presente all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio,  all’imbocco del sentiero 255. Non è necessario prenotare. Biglietto € 8, ridotto € 4 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni). Prenotazioni: Info Park 0565 908231https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/1-fortezza-del-volterraio-escursione-trekking/

Domenica 9 Aprile,  Loc. Enfola, Portoferraio, ore 16:00
“Trekking sul Promontorio dell’Enfola”.  Passeggiata intorno a Capo Enfola, fra bellissime scogliere a picco sul mare e scorci sulla costa settentrionale dell’isola, con importanti testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. Scopriremo uno dei promontori più caratteristici dell’Elba per l’alto valore paesaggistico e per la ricchezza naturalistica e storica. Ritrovo: ore 16:00 al Capo Enfola – durata: 2 ore – difficoltà: facile – evento su prenotazione. Costo:  € 8 intero, € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito o-4 anni. Prenotazioni: Info Park 0565 908231https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/103-trekking-sul-promontorio-dell-enfola/

Lunedì 10 Aprile,  Palazzetto dello Sport, Portoferraio.
“2° Campionato nazionale assoluto indoor L.A.M. di arco storico per singolo arciere e prova di Campionato Nazionale L.A.M. 2023”. Ore 10:00 piccola sfilata di apeertura gara, 10:15 inizio torneo, entro le ore 13:30 fine tormeo ed eventuali spareggi. A seguire pranzo e premiazioni. Info: www.archidelgrandefalco.it

Martedì 11 Aprile,  La Gattaia, ore 16:00.
“Ulisse”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Licia Baldi.

Giovedì 13 Aprile,  La Gattaia, ore 16:00.
“A cavallo tra storia e modernità: iniziative socio sanitarie del primo 800 viste con gli occhi di oggi”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Isabella Zolfino.

Venerdì 14 Aprile,  Hotel Airone, Loc. San Giovanni.
“Pesca con Gusto – La pesca e i pescatori nelle terre degli Etruschi”. Salviamo il mare dell’Arcipelago Toscano dai rifiuti: dal recupero delle reti da pesca dismesse al marine litter. L’applicazione della legge Salvamare. Convegno sul tema in oggetto. Ore 9:30 – Workshop, ore 13:30 – Show Cooking, ore 14:30 – Workshop.

Da Venerdì 21 a Sabato 22 Aprile, Portoferraio.
“56° Edizione del Rallye Elba Irc”. Ritorna dopo 8 anni il Rallye nella serie Irc, una delle 4 tappe nazionali. Sette prove speciali, il venerdì nel versante orientale, il sabato nella parte centro-occidentale dell’isola. Partenza da Portoferraio venerdì ore 17:00. Info: www.rallyelba.com

Sabato 22 Aprile,  Forte Inglese, Portoferraio, dalle ore 21:00 alle 23:00
“Conferenza e osservazione del cielo”. Scoprirete una speciale telecamera installata al Forte Inglese per osservare i meteoriti, poi tutti a naso in su per ammiarre il cielo guidati dagli esperti Astrofili elbani. Evento su prenotazione – € 4,00. Infopark: 0565 908231Prenota

Da Domenica 23 a Martedì 25 Aprile, Viale delle Ghiaie, Portoferraio.
“Food Festival – Street Food”. Per tre giorni i migliori Street Food nazionali e internazionali aperti a pranzo e a cena. Info: tel. 340 0530835

Da Sabato 29 a Domeica 30 Aprile, Portoferraio.
“Raduno Vespa Club”. Due giorni in Vespa con aperitivi e pranzo della domenica. La cena a buffet di sabato 29 aprile verrà svolta all’interno dell’antica Caserma De Laugier a Portoferraio ed è aperta a tutti previa prenotazione obbligatoria al numero 348 1174844. Info:  www.vespaclubelba.it

Sabato 30 Aprile, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 10:30
Festival Elbanda”. Concerto dell’Orchestra Giovanile di fiati ANBIMA Milano e del Corpo Musicale Santa Cecilia di Turate.

EVENTI DI MAGGIO

Martedì 2 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Teseo Tesei – Eccellenza dell’ingegneria navale del ‘900”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero, Presentazione del libro conl’autore Giorgio Giusti.

Giovedì 4 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Dall’Elba a Sant’Elena passando per Waterloo”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Isabella Zolfino.

Giovedì 4 Maggio, Gran Guardia, ore 17:00
Napoleon Experience“. Il prof. Giuseppe M. Battaglini guiderà gli ospiti alla scoperta delle bellissime opere d’arte che il principe Anatolio Demidoff donò alla città di Portoferraio, nella sala comunale del Consiglio e nel Duomo cittadino nel quale, a fine conferenza, i partecipanti saranno accompagnati da alcuni componenti del Battaglione elbano (Associazione culturale Petite Armée). Alle ore 19:00, nel Duomo si potrà assistere al Concerto Armonie, organizzato dalla Ass. culturale Historiae con la collaborazione della Petite Armée che animeranno la serata in veste di personaggi napoleonici.

Venerdì 5 Maggio, Chiesa della Misericordia, ore 10:30
Napoleon Experience“. Messa solenne in suffragio dell’Imperatore a cura delle Associazioni Napoleoniche in ossequio ai voleri del principe russo Anatolio Demidoff, parente di Napoleone.

Venerdì 5 Maggio,  Rio nell’Elba.
“Visita guidata all’Orto dei Semplici Elbano presso l’Eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba”. A cura dell’Università del Tempo Libero. Visita di un’ora, raduno c/o parcheggio Conad di Carpani a Portoferraio. Tel. 338 2280760.

Sabato 6 e Domenica 7 Maggio,  Campo Sportivo, Loc. San Giovanni, ore 16:00.
“17° Trofeo Pesciolino”. Appuntamento annuale in memoria di Andrea Scagliotti per diffondere la disciplina ed i valori del rugby nei giovanissimi. Minirugby per gli under 7/9/11/13 anni. Info elbarugby.com

Martedì 9 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Portoferraio per immagini storiche – racconti di un paese sfumato nella storia”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Alessandro Pastorelli.

Mercoledì 10 Maggio, Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, ore 21:00
“Napoleon Experience“. Proiezione del docufilm “L’esilio dell’aquila” realizzato in occasione del bicentenario dell’Elba napoleonica del 2014 dal regista Stefano Muti,  Tema del film è la presenza di Napoleone all’isola d’Elba documentata attraverso i principali episodi della vita dell’ex imperatore commentati dai principali esperti di storia napoleonica, tra i quali spiccano i nomi di Luigi Mascilli Migliorini, Thierry Lentz, Alan Forrest.

Giovedì 11 Maggio, Archivio Storico, Centro Culturale De Laugier, dalle 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“. La mostra sui  documenti e gli oggetti rappresentativi dei quindici anni di governo francese all’isola d’Elba, dal periodo in cui l’isola è stata francese fino al regno napoleonico e alla partenza di Napoleone avvenuta il 26 febbraio 1815. Ai documenti si alterneranno oggetti dell’epoca tra i quali alcuni importanti cimeli gentilmente concessi da privati cittadini. A cura del Centro Nazionale di Studi napoleonici e di Storia dell’isola d’Elba.

Domenica 14 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, dalle ore 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“. Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Martedì 16 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“L’ 8 settembre 1943 all’ Isola d’Elba, cronaca di un dramma”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Gianfranco Vanagolli.

Mercoledì 17 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, ore 15:00
“Napoleon Experience“.  “Napoleone racconta sé stesso, spettacolo teatrale in costume a cura della Compagnia dei Tappezzieri.

Giovedì 18 Maggio,  Loc. Le Ghiaie, ore 16:30.
“Corsa colorata e passeggiata in beneficienza”. Lungo il percorso sono previsti punti di colorazione (consigliate magliette bianche). Il percorso di 3,5 km. passerà alle Ghiaie, Calata Mazzini, Linguella, Centro Storico, Via Ninci e arrivo alle Ghiaie. Raduno partecipanti ore 16:30 al Parco delle Ghiaie, Partenza corsa ore 17:15, Partenza passeggiata ore 17:30. Iscrizioni € 5,00 con consegna numeri gara c/o il gazebo Diversamente Sani alle Ghiaie, ritiro buste con polveri colorate c/o il gazebo Giro Podistico Isola d’Elba. Info info@promosport-italia.com

Giovedì 18 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“L’Elba dal Granducato della restaurazione al regno ( 1815 – 1865)”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giuseppe Battaglini.

Giovedì 18 Maggio, Villa della Linguella, Portoferraio
“Napoleon Experience“. Ricostruzione serale dell’accampamento napoleonico presso la Villa della Linguella con rievocatori in divisa napoleonica. A cura dell’Associazione Petite Armée.

Venerdì 19 Maggio, Sala della Gattaia – Infopoint, Portoferraio, ore 18:00
“E’ un mondo quantistico“. Conferenza aperta a tutti per avvicinarsi agli aspetti fondamentali della Meccanica Quantistica ed apprezzare le sorprendenti novità che le tecnologie quantistiche stanno introducendo in molti ambiti delle scienze applicate. Con Paola Verrucchi, Sabrina Maniscalco e Lorenzo Maccone.

Domenica 21 Maggio, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 11:30
Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica Santa Cecilia di Sarezzo.

Domenica  21 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, dalle ore 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“.  Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Martedì 23 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Portoferraio per immagini storiche – racconti di un paese sfumato nella storia”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Alessandro Pastorelli.

Giovedì 25 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Passeggiando tra i ponti di Firenze: storia, geometria e curiosità”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giuseppe Conti.

Giovedì 25 Maggio, Villa della Linguella, Portoferraio
“Napoleon Experience“. Ricostruzione serale dell’ accampamento napoleonico presso la Villa della Linguella con rievocatori in divisa napoleonica. A cura dell’Associazione Petite Armée.

Domenica  28 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino,  dalle ore 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“. Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Martedì 30 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Letteratura e società: il Premio Isola d’Elba”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giampiero Palmieri.

EVENTI DI GIUGNO

4 Giugno, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino,  dalle ore 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“.  Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Da Venerdì 9 a Domenica 11 Giugno,  Centro Storico, dalle ore 9:00 alle 23:00.
“Mercato Europeo”. Tre giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo con Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa ed il benessere in una fantastica atmosfera di festa.

Martedì 13 Giugno, Open Air Museum,  ore 21:30
“Eros in versi e musica“. Reading musicale con Danilo Alessi e Stefania Donda

Da Domenica 18 a Venerdì 23 Giugno,  Tennis Club Isola d’Elba.
“62° Torneo Sociale dell’Ass. Giornalisti Italiani Tennisti”. Oltre al torneo non mancheranno gli appuntamenti culturali, sulle orme dell’imperatore, e le occasioni di divertimento.

Giovedì 22 Giugno, Open Air Museum,  ore 21:00
“Marocco Blu“. Giampiero Palmieri racconta la sua esperienza sulle gigantografie di Italo ritrovate nel suo archivio storico e presenta filmati inediti realizzati nel paese africano.

Giovedì 29 Giugno, Chiosco del Centro De Laugier,  ore 21:30
“Un’avventura breve come un sogno“.  Reading musicale del libro di Danilo Alessi con la presenza dell’autore, Silvia Bernardinello, paolo Magagnini, Angela Galli, la cantante Cristina Cioni ed il chitarrista Stefano Tanghetti, i ballerini Antonella e Franco. Presenta Paolo Chillè.

Venerdì 30 Giugno, Open Air Museum,  ore 17:00
“Arte terapia e Tensegrità“. Presentazione dei corsi che si svolgeranno a luglio, una disciplina che può essere d’aiuto per rilasciare lo stress e ritrovare il legame profondo con noi stessi.

Venerdì 30 Giugno, Piazza della Repubblica,  ore 19:00
“Parole in clessidra,  45 minuti per presentare un libro”. “Disegni dal mare. Viaggi di un cavaliere” di Anna Agostini. Introducono l’autrice Laura Galoppini e Marco Paperini. A cura di Maldilibri.

Venerdì 30 Giugno, Giardini di Carpani,  ore 19:15
“Festa di inizio estate“.  Festa ai giardini e musica con DJ Spartacus

Venerdì 30 Giugno, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

EVENTI DI LUGLIO

Lunedì 3 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Clessidra” – Serata con Milena Rispoli che presenta il libro “L’origine del male”. Introduce lo scrittore Federico Regini.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Lunedì 3 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio
“Ravanatèra – Canzoniere d’isole”.  Ore 18:00 – Visita guidata con l’archeologa, ore 19:0 Concerto dei Ravanatèra, ore 20:30 Cena a cura di “Il Polpaio Stree Food”. Biglietto di ingresso al sito archeologico e concerto a offerta (cena non inclusa). Info: InfoPoint di Portoferraio tel. 0565 19335589

Martedì 4 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:00
A tavola con Trimalcione” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni con la realizzazione di due ricette dell’antica Roma. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Infopoint: 0565 193 589

Giovedì 6 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:30
Eros in versi e musica” – Reading musicale con Danilo Alessi e Roxana Amalia Sofia. Testi tratti da “Un pò per gioco e a volte per amore” di Danilo Alessi. Alla fisarmonica Stefania Donda. Info: 338 6996406

Venerdì 7 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Clessidra” – Serata con Michele Rampini che presenta il libro “Era una mattina d’inverno”. Introduce Nicolina Ammirati.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Venerdì 7 Luglio, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Sabato 8 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Clessidra” – Serata con la fotografa  Camilla Miliani che racconta il progetto Spit Milk sulla Comunità queer di San Francesco. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 8  Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 18:00
Volume piano” – Inaugurazione della mostra dell’artista Mimmo Roselli a cura della direttrice Erica Romano. L’installazione “avvolgerà” il Museo fino a settembre, accompagnata dalle sue carte in esposizione nella Galleria. Info: 338 6996406

Lunedì 10  Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:00
Ricordando Renato Cioni” – Dalla videoteca storica del Museo un concerto che Italo Bolano organizzò nel ’96 e che ci ripropone la splendida voce del famoso tenore in compagnia del fratello Franco in un récital assolutamente sconosciuto. Ospite speciale della serata, organizzata da Giampiero Palmieri, sarà la figlia Cristina Cioni. Info: 338 6996406

Martedì 11 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:00
Intrecciamo i fili” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni usando gli strumenti dei popoli antichi per tessere e lavorare l’argilla. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Da Mercoledì 13 Luglio a Giovedì 31 Agosto, Hotel Villa Ottone, Portoferraio
“Galizia – Viaggio alla fine del mondo”. Ore 18:30, Inaugurazione della mostra del pittore Luciano Regoli.

Mercoledì 13 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:00
Un arcipelago di voci. Poeti delle Isole toscane per l’ecologia integrale” – Nunzio Marotti presenta il volume da lui curato. Interverranno i poeti che hanno aderito a questa bella iniziativa editoriale e riproporranno i loro versi. Info: 338 6996406

Mercoledì 13 Luglio, Piazza della Repubblica, Portoferraio, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Michael Jackson”. Serata con Lenny Jay, un eccellente cantante e attore che dal 2009 viaggia nel mondo rappresentando la più grande pop star di tutti i tempi: Michael Jackson. Incredibile somiglianza fisica, identico modo di muoversi e ballare e una voce, praticamente simile. 

Venerdì 14 Luglio, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Martedì 18 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:00
A tavola con Trimalcione” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni con la realizzazione di due ricette dell’antica Roma. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Infopoint: 0565 193 589

Mercoledì 19 Luglio, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Concerti nel chiostro”. Concerto con Matteo Ferrarovioloncello e Beniamino Iozzellipianoforte. Musiche di Beethoven, Fourè, Rachmaninov.

Giovedì 20 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:30
I Della Robbia: la famiglia che ha rivoluzionato la ceramica artistica in Toscana” – Maristella Giulianetti ci svelerà i misteri della famiglia Della Robbia durante il Rinascimento. Info: 338 6996406

Venerdì 21 Luglio, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Sabato 22 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Clessidra” – Serata con Stefania Parmeggiani che presenta il libro “Fellini, Rimini e il sogno”. Roberta Bergamaschi dialoga con l’autrice. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Lunedì 24 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Clessidra” – Serata con Maria Corno che presenta il libro “Quando cammino canto”. Introduce MauriziaTrevisan. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Martedì 25 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:00
Il mosaicista romano: tessere, colori e maestria” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni per imparare le principali tecniche di arte musiva e realizzare un personale manufatto a mosaico utilizzando le tessere colorate di diversi materiali sull base delle immagini dei mosaici conservati presso il museo della Linguella. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Mercoledì 26 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 19:00
Spettacolo teatrale” – La compagnia delle Tisane presenta “Molto Rumore per nulla” di William Shakespeare – regia di Fabio Punis, un adattamento di Barbara Bardazzi e Fabio Punis. Info: 338 6996406

Giovedì 27 Luglio, Chiosco De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Chiostro” – Serata con Sergio Rossi ed Alvaro Claudi che presentano il libro “Zuppe e stornelli”. Introduce Naletr Giuliani. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Venerdì 28 Luglio, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Sabato 29 Luglio a Domenica 5 Novembre, Centro Culturale De Laugier.
“Incursioni parallele “.  Mostra sui Capolavori delal Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio. Venti capolavori di Vincenzo Ciardo, Antonio Ciseri, Giovanni Fattori, Edoardo Gordigiani, Llewellyn Lloyd, Plinio Nomellini, Telemaco Signorini. A cura di Valentina Anselmi e Giovanna Coltelli. Orario: 10-13 | 17:30-22:30, dall 11 settembre: 9:30-13 | 15:30-18:30. Info: tel. 0565 19335589

Sabato 29 Luglio, Forte Inglese, Portoferraio, ore 21:00
1874-1883, i dieci anni di passione mineralogica di Giorgio Roster all’isola d’Elba” –  Conferenza di Federico Pezzotta, mineralogista e Direttore Scientifico del Museo Mineralogico MUM di San Piero. Al termine visita guidata della mostra. Su prenotazione,  € 4,00. Info: 0565 908231

Sabato 29 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:30
Valenza morale dell’arte: il potere ed il dovere dell’artista di operare sulla coscienza  attraverso l’arte” – Erica Romano intervisterà l’artista Mimmo Roselli che parlerà anche della lunga esperienza nella Scuola d’Arte (musica e arti visive) da lui fondata nel 2007 in Bolivia, quale strumento per elevare spiritualmente i giovani grazie all’arte. Info: 338 6996406

Domenica 30 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Clessidra” – Concerto con Elisa Castells e Marco “Mibbe” Paolini per un viaggio nel cantautorato italiano. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

EVENTI DI AGOSTO

Da Sabato 29 Luglio a Domenica 5 Novembre, Centro Culturale De Laugier.
“Incursioni parallele “.  Mostra sui Capolavori delal Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio. Venti capolavori di Vincenzo Ciardo, Antonio Ciseri, Giovanni Fattori, Edoardo Gordigiani, Llewellyn Lloyd, Plinio Nomellini, Telemaco Signorini. A cura di Valentina Anselmi e Giovanna Coltelli. Orario: 10-13 | 17:30-22:30, dall 11 settembre: 9:30-13 | 15:30-18:30. Info: tel. 0565 19335589

Da Martedì 1 Agosto a Domenica 3 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Volume piano”. Mostra dell’artista Mimmo Roselli curata da Erica Romano – direttrice artistica del Museo elbano e dell’Open Studio a Prato. Un evento eccezionale per il Museo e per l’Isola, il primo artista di fama internazionale legato all’Elba da sempre, che presenta la sua installazione che “avvolge” il Museo, accompagnata dalle sue carte in esposizione nella Galleria.

Giovedì 3 Agosto, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30
Cartoline da Portoferraio” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni per realizzare delle particolari cartoline dopo aver osservato i quadri della Pinacoteca e la città di Portoferraio dalle finestre. Attività gratuita + costo ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Giovedì 3 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Arte e Natura: i giardini d’artista e i parchi ‘arte contemporanea in Toscana’” – Serata con Valentina Anselmi,  responsabile delle attività didattiche e della comunicazione presso i musei civici di Massa Marittima e Magma (Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma. Serata con proiezioni, un interessante panoramica dei più bei parchi d’artista dei quali la nostra regione è ricca, tra i quali anche quello elbano.

Venerdì 4 Agosto, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Sabato 5 a Venerdì 11 Agosto, Sala Gran Guardia,  Portoferraio
“Mostra di pittura“. Presso la mostra collettiva di arti visive del Circolo degli Artisti dell’Isola d’Elba si apre l’esposizione degli acquarelli di Antonello Marchese dedicati alla vita e ai paesaggi dell’Elba e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Orario 21:00-24:00.

Domenica 6 Agosto, Piazza della Repubblica, Portoferraio, ore 21:45
“19° Edizione della Stracosmopoli”. Corsa non competitiva di 9 km sulle mura medicee di Portoferraio. Ore 17:00 – Apertura iscrizioni e ritiro pacco gara; ore 19:00 partenza gara per bambini; ore 19:30 – partenza gara per adulti; ore 20:30 premiazioni. Info: 328 0737027

Martedì 8 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Concerti nel chiostro”. Concerto con il Duo Degas,duo pianistico a 4 mani. Gala Chistiakova e Diego Benoccipianoforte. Musiche di Grieg, Gynt, Tchaikovsky, Liszt.

Mercoledì 9 Agosto, Piazza della Repubblica, Portoferraio, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Ligabue”. Il tributo più coinvolgente e autentico dedicato al grande Luciano Ligabue con il gruppo Anime in Plexiglass riconosciuto per la sua straordinaria abilità nel catturare l’anima e l’energia del cantautore emiliano.

Mercoledì  9 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Laboratorio teatrale” – in collaborazione con l’UTL, Università del Tempo Libero, un’ esperienza di breve durata un po’ per gioco e un po’ per mettersi in gioco, con Anna Serena, attrice, narratrice, speaker.

Giovedì 10 agosto, Chiosco De Luagier, Portoferraio, ore 21:45
“Premio letterraio R. Brignetti”.  Presentazione dei vincitori finalisti della 51° edizione del Premio Letterario. Paolo Giordano con Tasmania, Vivian Lamarque con L’amore da vecchia  e Sebastiano Mondadori con Verità di famiglia. presentazione degli autori e delle loro opere sarà a cura del volto storico del TG1, Attilio Romita. A seguire concerto del pianista Matthew Lee.

Venerdì 11 Agosto, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni).  Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Venerdì 11 Agosto a Venerdì 1 Settembre, Forte Falcone
“Lions Acqua per la vita“.  Mostra fotografica di immagini scattate da fotografi di tutto il mondo organizzata dal Multidistretto Lions Italiano nell’ambito dell’attenzione per la tutela dell’ambiente della Lions International Association. Orario: 9:00 – 22:30.Sabato 12 Agosto, Fortezze Medicee, Via Guerrazzi  95, ore 10:00
“Sentire giocando”. Visita guidata per bambini e ragazzi con esplorazione del museo attraverso i cinque sensi.

Sabato 12 Agosto, c/o MardiLibri,  Piazza della Repubblica, ore 19:00
“Parole in clessidra”. 45 minuti per presentare il libro Effetto Domino di Mariangela Piras. Interviene Sabrina Carreras.  Info: tel. 0565 19335585

Da Sabato 12 a Venerdì 18 Agosto, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Alessandro Grosso”. 

Lunedì 14 Agosto, Fortezze Medicee, Via Guerrazzi  95, ore 10:00
“Sentire giocando”. Visita guidata per bambini e ragazzi con esplorazione del museo attraverso i cinque sensi.

Lunedì 14 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 19:30
Le Donne, il Mare l’Approdo” – Un’ospite, proveniente da Città di Castello, un’artista e performer nota ormai in tutta Italia per la sua grande e multiforme energia creativa: Moira Lena Tassi, che presenterà un suo lavoro appositamente creato per l’Open Air Museum.

Martedì 15 Agosto, Piazza Cavour, Portoferraio, dalle ore 22:30
Festa di Ferragosto” – DJ SET con Coco DJ e Andrea Mazzali. Ore 24:00 spettacolo pirotecnico.

Mercoledì 16 Agosto, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30
Dipingi la tua shopper” – Attività per adulti e bambini utilizzando stencil, stampi e immagini relative al patrimonio storico-culturale della città, per realizzare delle coloratissime borse in stoffa personalizzate prendendo spunto dalla collezione della Pinacoteca Foresiana. Costo € 10 + ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Giovedì 17 Agosto, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 10:00
Io vasaio: ceramista per un giorno” – Attività per bambini dai 6 anni per realizzare un manufatto in argilla con la tecnica del colombino. Attraverso conchiglie, stampi e oggetti vari, saranno impressi motivi decorativi come era abitudine fare nelle civiltà più antiche. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Infopoint: 0565 193 589

Da Giovedì 17 a Lunedì 21 Agosto, Impianti sportivi di San Giovanni, Portoferraio
Festa del Rugby” – DAlle ore 18:00 – aperitivo; dalle ore 19:30 – stand gastronomici e musica dal vivo ogni giorno con un gruppo diverso.  Info: elbarugby.com

Venerdì 18 Agosto, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Sabato 19 a Venerdì 25 Agosto, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Flavio Orsi”. 

Domenica 20 Agosto, Piazza della Repubblica, Portoferraio,  ore 21:15
“25° Edizione del De Andrè Day“.  Un traguardo importante che rimarca il profondo impegno, la costanza e l’amore per la divulgazione dell’immensa opera che Fabrizio De Andrè ci ha lasciato. Info:  ale@bwp.it

Martedì 22 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio,  ore 21:30
“Parole in Chiostro“.  Serata con Claudio Fava che parlerà del libro “Centoventisei” scritto con Ezio Abbate, del macro-mondo della mafia e sugli anni complessi e cruciali della storia Italiana, ripercorrendo alcune tappe ed eventi fondamentali per la politica e la società del paese. Introduce Simone De Rosas.

Mercoledì 23 Agosto, Loc. Sghinghetta, Portoferraio,  ore 21:30
“Filarmonica Pietri in concerto“.

Giovedì 24 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:00
Libri & musica al Museo”. La scrittrice elbana Milena Rispoli presenta “L’abisso”, secondo volume della saga Gabriel con la partecipazione di Demetra Tégas alla chitarra. Belinda Biancotti, autrice della copertina, introduce la scrittrice.

Giovedì 24 Agosto, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 21:30
Alla scoperta dei personaggi elbani: Mago Chiò” – Attività per bambini dai 6 anni per realizzare un percorso di narrazione e creazione di storie dedicate alla figura di Mago Chiò, ritratto da Telemaco Signorini (dipinto conservato presso la Pinacoteca Foresiana), utilizzando il teatrino delle ombre. Costo € 10 + ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Giovedì 24 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio,  ore 21:30
“Concerto 7 Note del Borgo“. Con Valeria Pireddusoprano, Stefania Maiardimezzosoprano, Alessandra Puccinipianoforte digitale, Andrea Pagniniviolino.

Venerdì 25 Agosto, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Venerdì 25 e Sabato 26 Agosto, Giardini di Carpani, Portoferraio,  dalle ore 19:30
“Festa delle Isole“. Serate gastronomiche.

Da Sabato 26 Agosto a Venerdì 1 Settembre, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Giovanni Di Brizzi”. 

Domenica 27 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Musiche di Haydin, Rachmaninov. Con Gidon Kremer violino | Giedrė Dirvanauskaitė violoncello | Georgijs Osokins pianoforte | Aki Saulière, Chiara Sannicandro violini | Georgy Kovalev viola | Raphael Bell violoncello | Amerigo Bernardi contrabbasso. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Domenica 27, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:45
“Golden Night”. Una serata che coinvolgerà Portoferraio con tante cose da vedere ma soprattutto con il live di Giannino & Friends, il locale che da anni movimenta le notti estive elbane.

Lunedì 28 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto Jazz. Con Mônica Salmaso voce | Nelson Ayres pianoforte | Teco Cardoso fiati. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Lunedì 28 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
L’espressione del gesto”. La dott.sa Erica Romano, direttrice artistica dell’Open Air Museum Italo Bolano e dell’Open Studio Italo Bolano di Prato vi intratterrà su “L’espressione del gesto”, occasione importante per avvicinarsi ad una migliore comprensione del gesto in Arte.

Mercoledì 30 Agosto, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto del Signum Saxophone Quartet. Musiche di Haydin, Ginastera, Gershwin, Bernstein. Con Blaž Kemperle sax soprano | Jacopo Taddei sax alto | Alan Lužar sax tenore | Guerino Bellarosa sax baritono. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Mercoledì 30 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Parole in ChiostroCarlo Miccichè presenterà “Essere Napoleone” introdotto dallo scrittore Sacha Naspini. Miccichè racconterà, in maniera innovativa e sorprendente, l’avventura dell’Empereur dai romanzi al grande e piccolo schermo. A cura di MardiLibri.

Da Mercoledì 30 Agosto a Venerdì 1 Settembre, Portoferraio, dalle ore 9:30 alle 23:30
Sbaracco d’estate.  3 giorni di grandi occasioni d’acquisto.

Giovedì 31 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto del Quartetto Klimt. Musiche di Mendelssohn-Bartholdy, Strauss. Con Duccio Ceccanti violino | Edoardo Rosadini viola | Jacopo Di Tonno violoncello | Matteo Fossi pianoforte | Margherita Di Giovanni viola | Amerigo Bernardi contrabbasso. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Giovedì 31 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
L’espressione del gesto in arte“. Conferenza con la dott.ssa Erica Romano, direttrice del Museo elbano e dell’Open Studio a Prato.  Partendo dai primi studiosi tra XVII e XVIII sec. che hanno affrontato l’argomento in modo quasi scientifico nella pittura e scultura del tempo, arriveremo alle sperimentazioni dell’espressionismo astratto degli anni ’50-’60 fino alla lunga scia che ci porta fino a noi oggi con l’arte gestuale di Bolano senza dimenticare i diversi e più disparati contributi provenienti alle arti visive dalla danza, dal teatro e dai più recenti linguaggi creativi.

Eventi degli anni passati