Eventi 2025 a Campo nell’Elba

Gli eventi e le manifestazioni 2025 nel Comune di Campo nell’Elba a cura della Pro Loco, delle Associazioni Culturali e del Parco Nazionale.

 

EVENTI DI AGOSTO 2025

Venerdì 1 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. Sant’Ilario, ore 21:30
Regina Elba – Tributo al Maestro Pietri”. Un omaggio al compositore Giuseppe Pietri, autore di celebri operette. Con Giulio Visibelli – sassofoni e flautiDario Faiella – chitarraSaverio Porciello – chitarraDaniele Tortora – contrabbassoQuartetto Archimia formato da Serafino Tedesi – violinoPaolo Costanzo – violinoMatteo Del Soldà – violaAndrea Anzalone – violoncello, voci di Cristina Cioni, Daniela Soria, Giulio Scapigliati, Lorenzo Baldetti. Narratrice Bettina Giovannini.

Sabato 2 Agosto, Piazza della Fonte, Loc. San Piero, dalle ore 21:45
Live music con Folko”.

Domenica 3 Agosto, Loc. Sant’Ilario, dalle ore 19:30 alle 24:00
Il mercato del Borgo”.   Commercianti e artigiani vi propongono tanti oggetti unici ed inoltre prodotti della nostra isola a km 0.

Lunedì 4 Agosto, Piazza della Vittoria, Loc. Marina di Campo, dalle ore 21:30
Tube Show con il DJ Andrea Mazzali”. Guarda, ascolta e balla le migliori canzoni di tutti i tempi accompagnate da videoclip su maxi-schermo.

Lunedì 4 Agosto, Loc. Seccheto, ore 21:30
Io sono Seccheto: dove il granito parla”. Proiezione del viseo-documentario di Alessandro Beneforti sulle fatiche degli scalpellini e la storia del granito all’Elba. Arricchiranno la serata il tenore Claudio Catta e il soprano Yuka Kobayashi.

Martedì 5 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30 – 23:00
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio della Luna Gobba crescente con un puntatore Laser per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle, i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Martedì 5 Agosto, Fortezza San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:45
“L’isola di Pianosa – La storia”. Un viaggio appassionante tra racconti, memorie e vicende legate alla misteriosa isola di Pianosa, con gli interventi della storica e ricercatrice, Ilaria Monti e Fausto A. Foresi.

Giovedì 7  Agosto, Marina di Campo
Festa Patronale di San Gaetano”. Festa di San Gaetano, patrono di Marina di Campo, con processione in mare e a seguire spettacolo pirotecnico. Ore 10:30 – Messa Solenne presieduta da Mons. Carlo Ciattini con la partecipazione della Schola Cantorum; ore 21:00 – Incontro di preghiera e processione per terra e per mare; ore 22:00 – Musica live con Gary Baldi Bros. in piazza della Vittoria; ore 24:00 – Spettacolo pirotecnico musicale. Durante la serata animazione con la Compagnia Semi di Circo” lungo le vie del paese.

Domenica 10 Agosto, Loc. Seccheto
Festa del Patrono di Seccheto”. Festa di San Lorenzo, patrono  di Seccheto. Ore 9:30 – Messa Solenne; ore 23:00 spettacolo pirotecnico.

Domenica 10 Agosto, Loc. Sant’Ilario, dalle ore 19:30 alle 24:00
Il mercato del Borgo”.   Commercianti e artigiani vi propongono tanti oggetti unici ed inoltre prodotti della nostra isola a km 0.

Domenica 10 Agosto, Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
Storie di donne vicine e lontane”. Letture, immagini, racconti e musica con la professoressa, scriitrice e documentarista Valentina Spinetti, la cantautrice Angela Finotello e il doppiatore Luca Martelli.

Lunedì 11 Agosto, Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
Pianosa come non l’avete mai vista”. Un coinvolgente viaggio immersivo fra realtà e metaverso, alla scoperta dell’isola come non l’avete mai esplorata prima. Durante la serata sarà presentato il progetto del PNRR a cura di Fausto Foresi e dell’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa, con immagini, ricostruzioni virtuali e racconti che uniranno storia, tecnologia e tutela del territorio.

Martedì 12 Agosto, Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
Carla Voltolina Pertini. La guerra partigiana, Piazzale Loreto, San Piero…e una spilla da balia”. Il carattere e vicende di una donna fuori dagli schemi, compagna di vita del presidente più amato dagli italiani, Sandro Pertini. partecipano Elisa Messina, l’attrice Francesca Ria ed Alessandra Caldarera, nipote di Guglielmo Pacini.

Mercoledì 13 Agosto, Loc. Seccheto, ore 21:30
Karaoke con Peppe”.

Sabato 16 Agosto, Club del Mare, Loc. Marina di Campo, ore 21:30
Presentazione libro”Tommaso Empler presenta il libro  “Il sistema difensivo esterno a Portoferraio. La rappresentazione tra XVIII e XX secolo”. Serata introdotta da Giorgio Giusti, presidente del Sruppo Storico-Culturale “La Torre” con l’intervento di Leonardo Preziosi, presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Domenica 17 Agosto, Spiaggia di Marina di Campo, dalle ore 17:00
White Wave”. Schiuma party & Music Show.

Domenica 17 Agosto, Loc. Sant’Ilario, dalle ore 19:30 alle 24:00
Il mercato del Borgo”.   Commercianti e artigiani vi propongono tanti oggetti unici ed inoltre prodotti della nostra isola a km 0.

Lunedì 18 Agosto, Piazza della Vittoria, Loc. Marina di Campo, dalle ore 21:30
Tube Show con il DJ Andrea Mazzali”. Guarda, ascolta e balla le migliori canzoni di tutti i tempi accompagnate da videoclip su maxi-schermo.

Da Lunedì 18 a Mercoledì 20 Agosto, Loc. Marina di Campo.
Sbanco Matto”. Tra le bancarelle dei negozi potrai trovare l’occasione oer te a prezzi super scontati!

Martedì 19 Agosto, Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
San Nicolò e Medioevo elbano”. Serata con la dott.ssa Giovanna Bianchi del dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena.

Mercoledì 20 Agosto, Piazza della Fonte, Loc. San Piero, ore 21:30
Concerto di musica acustica”.

Giovedì 21 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, ore 21:30
Concerto di musica acustica”.

Venerdì 22 Agosto, Loc. Seccheto, dalle ore 21:30
Live music con Folko”.

Venerdì 22 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. Sant’Ilario, ore 22:00
Concerto omaggio ai cantautori italiani”. Con Marco Corsi – voce, Susanna Di Scala – violino, Alessandro Colli – basso, Sergio Casella e Mirco Mancusi – chitarre, Marco Parrella – batteria.

Sabato 23 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, ore 21:30
Concerto di Komorebi”.  Una serata di musica dal vivo.

Domenica 24 Agosto, Loc. Sant’Ilario, dalle ore 19:30 alle 24:00
Il mercato del Borgo”.  Commercianti e artigiani vi propongono tanti oggetti unici ed inoltre prodotti della nostra isola a km 0.

Domenica 24 Agosto, Loc. Marina di Campo, ore 21:00
The Barking Parade”.  Sfilata canina con fantastici premi offerti dalle attività elbane. Dai teneri cuccioli ai cani adottati, da chi sa fare esercizi al concorso Tale e Quale con la somiglianza cane-padrone alla simpatia di Miss e Mister Elba. Iscrizioni dalle 19:00 alle 20:15- Info: 327 0482264

Lunedì 25 Agosto, Loc. San Piero, ore 18:00
A parlare di storia e tradizioni”.  Incontro con il prof. Giuseppe Battaglini e il giornalista Luigi Cignoni della rivista storico-culturale elbana “Lo Scoglio”, per parlare di storia e tradizioni.

Lunedì 25 Agosto, Club del Mare, Loc. Marina di Campo, ore 21:30
Marina di Campo della 2° Guerra Mondiale”.  Una serata dedicata all’operazione Brassard con Giorgio Giusti, presidente del Gruppo Storico Culturale “La Torre”  e Tommaso Empler del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università di Roma. Info: 0565 976942

Martedì 26 Agosto, Fortezza San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
La scala dell’Universo”.  Un viaggio affascinante fra scienza e astronomia con Marco Righetti.

Giovedì 28 Agosto, Fortezza San Niccolò, Loc. San Piero, ore 18:00
Vecchi campesi”.  Stefano Claudio Adriano racconterà “I messaggeri del mare” fra storie e ricordi.

Sabato 30 Agosto, Loc. Sant’Ilario, ore 20:30
Cena nel Borgo con delitto”. Cena su prenotazione con un intrigo coinvolgente. A cura dell’APS Borgo di Sant’Ilario. Info: Whatsapp: +39 339 1114730

 

EVENTI DI SETTEMBRE

Da Sabato 27 a Domenica 28 Settembre,  Loc. Marina di Campo.
“20° Edizione – Elbaman e Elbaman 73”. Sabato 27 è prevista la 16° edizione del Triathlon giovanile Elbaman Kids Elbaman Aquathlon delle Aquile (corsa-nuoto-corsa). Domenica 28 Elbaman è la gara principale del weekend, si svolge sulle distanze del triathlon full (226km), ovvero 3.8km di nuoto – 180km di ciclismo e 42.2km di corsa. Elbaman73 è la sorella “piccola” della gara principale su distanza Media (113km). Si svolge, con orari sfalsati, in contemporanea con Elbaman e permette a tutti gli atleti di vivere dall’interno in tutto e per tutto le emozioni dell’evento. Le distanze sono 1.9.km di nuoto, 90km di ciclismo e 21.1km di corsa. Sono previsti cancelli di tempo intermedi nelle 3 discipline, consultare le pagine relative ai percorsi per i dettagli. La gara a staffetta si svolge sia su distanza full (3.8-180-42.2) che su distanza half (1.9-90-21.1). È possibile partecipare in squadre composte da 2 o 3 concorrenti sia dello stesso sesso che in squadre miste, le classifiche sono separate.

Info: www.elbaman.it

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI GENNAIO 2025

Martedì 31 Gennaio,  Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:00.
“Lotteria degli Astrofili“.  L’estrazione avverrà il 31 gennaio alle ore 18:00 a San Piero. I biglietti sono acquistabili al costo di 5 € nei punti vendita Gelateria Tiffany e Bar Mago Chiò a San Piero e Elba Print a Portoferraio e il ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’Osservatorio Astronomico di San Piero.

  • 1° Premio: Meta Quest 3S, un dispositivo VR di ultima generazione con incluso il videogioco di Batman.
  • 2° Premio: Runner da tavolo decorato artigianalmente da Roselba Danesi.
  • 3° Premio: Un ricco cesto di prodotti tipici toscani.
  • 4° Premio: Una tovaglia ricamata a mano all’uncinetto, offerta da Norma Mari.

Sostieni la causa.

 

EVENTI DI FEBBRAIO 2025

Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba.
“Dog Balance Fit Stage“.  Condotto dalla dott.ssa Valeria Migliaccio, medico veterinario fisiatra e tecnico Dog Balance Fit di 3° livello, l’evento guiderà i partecipanti in esercizi specifici per rafforzare l’equilibrio, migliorare la postura e prevenire problematiche muscolari o articolari nei cani. Posti limitati.

 

EVENTI DI MARZO 2025

Sabato 1 Marzo,  Ex scuole, Loc. La Pila, Campo nell’Elba, dalle ore 18:00
“Festa in maschera“.  Indossate la vostra maschera migliore! Saranno premiate k aoiù bella e la più simpatica. Apericena con ricco buffet salato, frittelle calde, cocktail con musica dal vivo e lotteria con ricchi premi. Info: +39 393 3364587

Domenica 9 Marzo,  Campo nell’Elba.
“Corri con Alba“. manifestazione podistica non competitiva a favore di Diversamente Abili e Misericordia. Corsa con due percorsi, da 5 o 9 chilometri e camminata ludico motoria. Partenza da Piazza del Comune alle 10:30, iscrizioni dalle 9:30.

 

EVENTI DI APRILE 2025

Domenica 6 Aprile, Loc. Marina di Campo.
11° Palio Umoristico dei Somari“.  Il centro di Marina di Campo si anima con stand gastronomici e sfilate in costume dei 7 rioni che parteciperanno con altrettanti fantini e somari, alla gara che si svolgerà sulla spiaggia di Marina di Campo. A cura della Proloco. Ore 11:00 – sfilata allegorica perle vie del paese; ore 12:30 – apertura stand gastronomici; ore 14:00 – estrazione ed abbinamento rione -somaro; ore 14:30 – inizio palio; ore 16:30 – premiazione.

Giovedì 10 Aprile, Sala del Consiglio, Loc. Marina di Campo.
Elba Granitica“.  Un approfondimento sul rapporto tra la natura geologica dell’Isola d’Elba e il paesaggio modellato dall’intervento umano con la partecipazione di Paolo Nanini, geografo, naturalista e fotografo. A cura del Circolo Culturale Le Macinelle.

Sabato 12 Aprile, Museo Mineralogico di San Piero, ore 17:30.
L’enigma etrusco dell’acqua e del vino“. Presentazione del libro di Gianfranco Bracci, fotografo, guida ambientale, esploratore del turismo lento e corrispondente della rivista Camminare con la presenza dell’autore. A cura del Circolo Culturale Le Macinelle.

Venerdì 18 Aprile, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, ore 17:30.
Storie itineranti – Presentazione del libro Gli uomini pesce“. Durante la presentazione l’autore Wu Ming 1 dialogherà con la giornalista Michela Gargiulo mentre l’attrice Francesca Ria interpreterà alcuni brani dell’opera. A seguire i presenti potranno degustare i vini delle sabbie della Società Agricola Mariotti di Argenta, produttori di vino della zona del ferrarese che utilizza ancora tecniche della tradizione su vigneti a piede franco in terreni sabbiosi, praticamente sotto il livello del mare.

 

EVENTI DI MAGGIO 2025

Domenica 11 Maggio, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“9° Maratona e Mezza Maratona dell’Isola d’Elba”, (vedi programma) spettacolare manifestazione che si svolge tra Marina di Campo e Pomonte lungo la strada panoramica della Costa del Sole o lungo i sentieri di Marina di Campo. La manifestazione presenta varie tipologie di gare: competitive con la Maratona, Mezza Maratona e 10 Km, e non competitive con il Nordic Walking e Trekking, il Family Run, la 10 km, la 21 km, il Kids Run. Info: www.maratonadellisoladelba.it

Domenica 25 Maggio, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, dalle ore 12:30
“Una giornata di miele”. Ore 10:00 apertura stand e saluti istituzionali; ore 10:30 – degustazione guidata del miele; ore 12:30 pranzo a cura dell’A.P.S san Piero; ore 15:30 – convegno su miele e apicoltura; ore 17:30 – “Koralè”, canti dal mondo.

Domenica 25 Maggio, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, dalle ore 12:30
“Festa gastronomica”. Presso il Piazzale Belvedere, il più bello dell’isola d’Elba, una giornata per gustare piatti tradizionali e prodotti locali in un piacevole momento di festa.

 

EVENTI DI GIUGNO 2025

Domenica 1 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Lunedì 2 Giugno, Area Picnic Monte Perone, Campo nell’Elba, ore 10:30
“Festa delle Farfalle e degli Impollinatori”. Passeggiata di ca. 4 km con i ricercatori dell’Università di Firenze e WBA e le guide di Legambiente e Parco Nazionale. Picnic con prodotti tipici e buon vino offerto da Legambiente e Parco Nazionale. Grande concerto acustico di Orchestra Libera Tutti. Prenotazione obbligatoria a Legambiente: 339 8801478

Sabato 7  Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Martedì 17 Giugno, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“Storie in cornice”. Musical di NonSoloDanza con la regia di Sara e Rachele Cioni guidate dall’idea di fare interagire dei capolavori pittorici senza tempo e far avvicinare i loro allievi alla cultura artistica in tutte le sue sfaccettature dando così il compito del filo conduttore alla Venere del Botticelli per raccontare dei piccoli aneddoti legati ai quadri più famosi.

Martedì 17 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Venerdì 20 Giugno, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“Notte Bianca”. In concomitanza con il solstizio d’estate una serata per divertirsi nelle piazze e nelle vie del centro storico con spettacoli, musica e installazioni artistiche. Gradito l’abito bianco.

Sabato 21 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Sabato 21 Giugno, Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Un aromatico weekend di magia, fiori ed erbe”. Incontro con l’antropologo Ernesto Di Renzo, docente all’Università di Roma Tor Vergata, sulle antiche tradizioni legate alle erbe spontanee e ai loro usi terapeutici e rituali. Saranno esposte opere a tema realizzate dalle artiste Barbara Blin e Rossana Riboldi.

Martedì 24 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Domenica 22  Giugno, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 17:30
“Passeggiata guidata”. Alla ricerca di erbe e fiori per preparare l’acqua di San Giovanni con Alessandro Trombetti e interventi teatrali durante il percorso a cura di Francesca Ria. Saranno esposte opere a tema realizzate dalle artiste Barbara Blin e Rossana Riboldi. Partenza dalla piazza della Chiesa.

Sabato 28  Giugno, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, dalle ore 19:30
“Sagra gastronomica”. Piatti tipici, dolci fatti in casa e bevande locali. A cura dell’APS San Piero.

Domenica 29 Giugno,  Loc. Marina di Campo,  ore 15:00.
“Gara interregionale di gozzo”.

Domenica 29 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

 

EVENTI DI LUGLIO 2025

Martedì 1 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Sabato 5 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, dalle ore 19:30
“Sagra del Fritto”.  Al porto del paese specialità fritte, dal pesce alle verdure, ai dolci per una serata accompagnata da musica dal vivo.

Sabato 5 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Sabato 5 Luglio, Loc. Seccheto, ore 21:30
“Folko in concerto”.  Musica dal vivo con l’energia coinvolgente del musicista Folko.

Martedì 8 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Sabato 12 Luglio, Giardino Club del Mare, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Recupero, esposizione e distruzione delle navi affondate di Caligola”. Un incontro culturale a carattere marinaresco e storico sul recupero nel lago di Nemi avvenuto tra il 1928 e il 1932 di due monumentali imbarcazioni imperiali, recuperate con straordinarie operazioni idrauliche e poi distrutte in un incendio nel 1944, proprio nel museo che le ospitava.

Sabato 12 Luglio, Fortezza di San Niccolò, Loc.san Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Florilegio – Lettere e Armonie di Hildegard von Bingen”. Lettere e musiche della monaca benedettina tedesca Ildegarda di Bingen, badessa, mistica, teologa, medica, musicista, drammaturga, poetessa, figura straordinaria del Medioevo, ancora oggi troppo poco conosciuta. Con le voci di Lara Gallo, Sara Donnini e Stefano Thrull, accompagnati alla chitarra da Roberto Sbolci.

Sabato 12 Luglio, Fortezza di San Niccolò, Loc Sant’Ilario, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Il Marchese del Grillo”. Commedia in vernacolo livornese, portata in scena con verve e simpatia dalla compagnia “Associazione teatrale La Carovana”.

Martedì 15 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Domenica 20 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Martedì 22 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Mercoledì 23 Luglio, Loc. Seccheto, ore 21:30
“Presentazione del libro Seccheto”.  Con l’autore Silvestre Ferruzzi che racconterà storie, curiosità, tradizioni del paese della costa campese.

Sabato 26 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Sabato 26 Luglio, Loc. Marina di Campo, ore 21:45
“Sarà perché ti amo”. Serata da ballare con la musica degli anni ’90.

Domenica 28 Luglio, Loc. Seccheto, ore 21:30
“Vecchi campesi”.  Teatro e suoni, tra racconti, musica e memorie della vita contadina e marinara.

Martedì 29 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

 

Eventi degli anni precedenti