PROGRAMMAZIONE DAL 24 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE 2023
Cinema Teatro Flamingo, Via Circonvallazione n. 2, Centro storico, Capoliveri
INFO E PRENOTAZIONI: TEL. +39 0565 939147
Prenotazioni online: liveticket.it
Venerdì 24 Novembre, ore 18:00
Il caftano blu | Regia di Maryam Touzani
Sabato 25 Novembre, ore 18:00
Napoleon | Regia di Ridley Scott
Sabato 25 Novembre, ore 21:30
Napoleon | Regia di Ridley Scott
Domenica 26 Novembre, ore 18:00
Napoleon | Regia di Ridley Scott
Domenica 26 Novembre, ore 21:30
Napoleon | Regia di Ridley Scott
Mercoledì 29 Novembre, ore 18:00
Napoleon | Regia di Ridley Scott
Mercoledì 29 Novembre, ore 21:30
Il caftano blu | Regia di Maryam Touzani
Venerdì 1 Dicembre, ore 18:00
Anatomia di una caduta | Regia di Justine Triet
Sabato 2 Dicembre, ore 21:30
Napoleon | Regia di Ridley Scott
Domenica 3 Dicembre, ore 18:00
Napoleon | Regia di Ridley Scott
Mercoledì 6 Dicembre, ore 18:00
Napoleon | Regia di Ridley Scott
Mercoledì 6 Dicembre, ore 21:30
Anatomia di una caduta | Regia di Justine Triet
Prezzi cinema:
– I pomeriggi al cinema del venerdì e del mercoledì costeranno € 5.00.
– I giovani ridotti fino a 18 anni non compiuti pagheranno sempre € 5.00.
– Saranno sempre acquistabili i nostri super abbonamenti: 3 film a € 15, 5 film a € 25.
I Bambini con età inferiore a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
TRAME
Il caftano blu, film diretto da Maryam Touzani, racconta la storia di Helim e Mina, una coppia sposata che insieme gestisce un negozio di caftani tradizionali, in una delle medine storiche del Marocco, precisamente nella città di Salé. Avendo molti clienti e per lo più esigenti, i due decidono di assumere un aiutante, un giovane apprendista, che sembra avere del vero talento per le vendite.
L’arrivo del ragazzo, però, inizia a minare l’equilibrio della coppia. Mina, che finora aveva sorvolato sull’omosessualità di suo marito convivendo con questo segreto, si rende conto come la presenza del giovane abbia un forte impatto su Helim. È un film, ovviamente, sull’amore in senso ampio e complesso, su varie tipologie di amore possibili, e non necessariamente legate alla sessualità, ma prima ancora è un film che parla di purezza, di dignità, di rispetto di sé e degli altri, di dovere e di altruismo.
Napoleon con la regia di Ridley Scott. A partire dalla Rivoluzione francese del 1789, Napoleon segue la parabola dell’ascesa al potere supremo di Napoleone Bonaparte da sconosciuto militare, capitano d’artiglieria, a Imperatore. Oltre alle armi, alle battaglie e alle strategie politiche, il film racconta da vicino la burrascosa storia d’amore di Napoleone con Giuseppina. Come il vero Napoleone, due volte nella polvere e due volte sull’altare, la storia messa in scena da Ridley Scott si divide in due strade, tra straordinarie scene di guerra e una storia d’amore da romanzo d’appendice, che non s’incontrano mai.
Anatomia di una caduta con la regia di Justine Triet. La scrittrice tedesca Sandra Voyter sta rilasciando un’intervista nello chalet sulle montagne vicine a Grenoble dove vive insieme al marito Samuel Maleski e al loro figlio non vedente Daniel. La conversazione fra lei e la giovane giornalista divaga, ed è infine interrotta dalla musica a tutto volume suonata da Samuel. Qualche ora dopo Samuel viene trovato morto sul selciato innevato davanti allo chalet: si è gettato o è stato ucciso? Sarà questo il dilemma da risolvere attraverso un’indagine minuziosa e un processo complicato e seguitissimo dai media. Ad assistere Sandra, principale indagata, è l’avvocato Vincent Renzi, suo amico di lunga data, e ciò che emergerà dalle indagini, prima ancora che un verdetto, è il problematico rapporto coniugale fra Sandra e Samuel, che ha trovato il punto di rottura nell’incidente all’origine della cecità di Daniel.