Cinema a Capoliveri

PROGRAMMAZIONE DAL 19 AL 31  LUGLIO 2025

Cinema Teatro Flamingo, Via Circonvallazione n. 2, Centro storico, Capoliveri

INFO E PRENOTAZIONI: TEL. +39 0565 939147

Prenotazioni online: liveticket.it

 

– Sabato 19 luglio – ore 21:30
Jurassic World – La rinascita | Regia di  Gareth Edwards

– Domenica 20 luglio – ore 21:30
Jurassic World – La rinascita | Regia di  Gareth Edwards

– Lunedì 21 luglio – ore 21:30
Jurassic World – La rinascita | Regia di  Gareth Edwards

– Martedì 22 luglio – ore 21:30
Lilo & Stitch | Regia di  Dean Fleischer Camp

– Mercoledì 23 luglio – ore 21:30
Il maestro e Margherita | Regia di Michael Lockshin

– Giovedì 24 luglio – ore 21:30
Le assaggiatrici | Regia di Silvio Soldini | Cinema Revolution

– Venerdì 25 luglio – ore 21:30
L’orchestra stonata | Regia di Emmanuel Courcol | Cinema Revolution

– Sabato 26 luglio – ore 21:30
F1 – Il film | Regia di Joseph Kosinski

– Lunedì 28 luglio – ore 21:30
Flow – Un mondo da salvare | Regia di Gints Zilbalodis | Cinema Revolution

– Martedì 29 luglio – ore 21:30
L’orchestra stonata | Regia di Emmanuel Courcol | Cinema Revolution

– Mercoledì 30 luglio – ore 21:30
F1 – Il film | Regia di Joseph Kosinski

– Giovedì 31 luglio – ore 21:30
La città proibita | Regia di Gabriele Mainetti | Cinema Revolution

 

Prezzi cinema:
– Intero € 8,00.
– I giovani fino a 12 anni pagano € 5.00.

Film contrassegnati Cinema Revolution: € 3,50.

I Bambini con età inferiore a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

 

Trame

Jurassic World – La rinascita con la regia di Gareth Edwards. Cinque anni dopo gli eventi di Jurassic World – Il dominio, l’ecologia del pianeta si è dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimanenti sono confinati in ambienti equatoriali isolati con climi simili a quello in cui una volta prosperavano. Le tre creature più colossali di terra, mare e aria all’interno di quella biosfera tropicale contengono, nel loro DNA, la chiave di un farmaco che potrebbe portare miracolosi benefici salvavita all’umanità. Per prelevarlo viene inviata in missione segreta e illegale una squadra parecchio eterogenea.

Lilo & Stitch con la regia di  Dean Fleischer Camp (animazione). Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, sorellina di Nani, stringe un forte legame di amicizia con un alieno a cui dà il nome Stitch credendo si tratti di un cane. In realtà l’esperimento 626 è stato creato dallo strambo scienziato Jumba Jookiba come arma di distruzione. Ora che Stitch è giunto sulla terra per sfuggire al controllo del suo creatore dovrà vedersela sia con gli umani che con gli alieni che lo inseguono.

Il maestro e Margherita con la regia di Michael Lockshin. Mosca anni ’30, sotto il regime di Stalin. Il Maestro, uno scrittore di talento, si trova ricoverato in una clinica dove è sottoposto a trattamento forzato. Un anno prima la sua pièce teatrale, “Pilato”, è stata bollata come opera reazionaria e censurata. La sua carriera è distrutta. È emarginato nell’ambiente, gli viene revocata la tessera degli scrittori e gli restano pochissimi legami. L’incontro con Margherita, una donna sposata che lo ha subito folgorato, gli ridà quella carica creativa per un nuovo romanzo dove Mosca è visitata dal diavolo, Woland, una figura inquietante che gli è apparso come un enigmatico turista tedesco ed è accompagnato dai suoi servitori. Da questo momento non c’è più nessun confine tra realtà e immaginazione. La mente del Maestro è sempre più dipendente dalla figura di Woland che diventa il suo interlocutore. Nel frattempo, la sua salute mentale peggiora.

Le assaggiatrici con la regia di Silvio Soldini. Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.

L’orchestra stonata con la regia di Emmanuel Courcol.  Celebre direttore d’orchestra, il quarantenne Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo. Facendo indagini sulla compatibilità dei familiari viene a sapere di essere stato adottato e di avere un fratello di sangue, Jimmy, più giovane e proveniente dal nord della Francia. Diversi per carattere ed estrazione sociale, i due impareranno a conoscersi e a volersi bene, uniti dalla passione per la musica. E quando Thibaut scopre che Jimmy ha l’orecchio assoluto, lo spinge a diventare il direttore della banda musicale nella quale suona il trombone..

F1 – Il film con la regia di Joseph Kosinski. Il pilota ultracinquantenne Sonny Hayes non bada più al circuito in cui corre, pensa solo ad accelerare e arrivare primo: grande promessa della Formula Uno in gioventù, dopo un incidente spaventoso si è allontanato dalle luci della ribalta per rimanere libero da ogni vincolo. Quando l’ex compagno di scuderia e amico Ruben lo contatta per tornare in Formula Uno e salvare la situazione del suo team APEXGP, Sonny inizialmente rifiuta. Poi ci ripensa e torna a salire su una monoposto, come seconda guida di Joshua, un talentuoso giovane pilota dominato da irruenza e arroganza.

Flow – Un mondo da salvare con la regia di Gints Zilbalodis. Un gatto nero vede salire pericolosamente intorno a sé il livello dell’acqua, come per un diluvio universale che mira a sommergere il suo mondo. Il gatto comincia a saltellare di superficie in superficie, finché non zompa a bordo di un natante che è una sorta di arca biblica dove si raccoglierà un gruppetto di altri animali in fuga dall’inondazione: un labrador, un capibara, un lemure, e uno strano uccello gigante che potrebbe rivelarsi un predatore. Il gatto, indipendente e solitario per natura, e inizialmente preoccupato solo di salvare se stesso, dovrà imparare a fare squadra. Intorno a lui tanta natura sommersa e qualche manufatto, a indicare la presenza di un’umanità forse scomparsa in epoca precedente: perché il tempo e il luogo qui sono indefiniti, a indicare quell’eterno presente in cui vivono gli animali, intenti solo alla sopravvivenza giorno per giorno, e in questo caso attimo per attimo.

La città proibita con la regia di Gabriele Mainetti. Cina, 1979. Due genitori sfuggono all’obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l’ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale, un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare “padroni in casa sua”.